A quale distanza vedere TV o monitor in base alla grandezza schermo
Aggiornato il:
Come trovare la distanza ottimale a cui deve stare la TV o il monitor in base alla grandezza e la risoluzione dello schermo

La maggior parte degli appassionati di home theater applica naturalmente la filosofia "più grande è sempre meglio", che è spesso vero, ma non sempre.
A volte uno schermo più grande non migliora necessariamente l'immagine e spendere di più per una TV a risoluzione 4K potrebbe essere inutile a seconda delle dimensioni della camera e della distanza che si prevede di sedersi dallo schermo.
In breve, se ci si siede troppo vicino a un televisore di grandi dimensioni con una risoluzione più bassa, si rischiano di vedere i singoli pixel dello schermo, rovinando quindi la visione.
Di converso, se ci si siede più lontano dallo schermo e si compra una TV 4K troppo piccola, non si potrà godere della maggiore risoluzione e non si potranno distinguere i pixel in più rispetto a una TV più economica.
Il fattore chiave dell'equilibrio tra dimensione dello schermo, risoluzione e distanza di visione è chiamato risoluzione angolare che indica la capacità dell'occhio a distinguere i piccoli dettagli di un oggetto.
Anche se la risoluzione angolare varia in base alla vista di ogni singola persona, in generale, dopo un certo punto, tutti perdono la capacità di distinguere i dettagli quando si è a una certa distanza dallo schermo e tutti possono vedere i singoli pixel se si avvicinano troppo.
Sulla base di queste informazioni, è possibile usare la matematica per trovare la giusta distanza a cui stare a seconda della grandezza dello schermo o, allo stesso modo, comprare la TV della dimensione giusta in base alla distanza prevista in salotto o in camera da letto.
Sul sito Rtings.com è presente un grafico interattivo in cui basta spostare i cursori della distanza in metri e della dimensione dello schermo in pollici per trovare la giusta combinazione.

Un altro strumento per trovare a quale distanza vedere lo schermo di una TV o un monitor è sul sito Starico dove è possibile trovare la risoluzione angolare ottimale.
Come si può notare nelle tabelle, comunque, non c'è una distanza fissa ottimale, ma un range che dipende dalla vista della persona.
Non c'è una risposta assoluta per la dimensione della TV perfetta, ma piuttosto un intervallo in cui una determinata dimensione e risoluzione diventa quella giusta.

Per utilizzare il grafico, si deve scegliere la distanza di visualizzazione dall'asse verticale y, da abbinare a una risoluzione e a una dimensione sull'asse x.
Ad esempio, volendo una TV UHD 4K, se la distanza prevista tra divano e mobile della TV fosse 3 metri, la dimensione ottimale sarebbe quella di 75 pollici per poter vedere la differenza tra un 4K e il Full HD 1080p.
D'altra parte, volendo posizionarsi in modo ottimale rispetto a una TV più vecchia a 1080p di risoluzione da 40 pollici, bisognerebbe stare a una distanza di 2 metri per non vedere i singoli pixel dell'insieme.
Se si compra una TV 4K da 65 pollici, si dovrebbe stare distanti 1,8 metri dallo schermo per il miglior equilibrio mentre la visione di una TV con la stessa dimensione ma con risoluzione 1080p dovrebbe essere di 3 metri.
Il calcolatore e il grafico delle distanze sono strumenti eccezionali che non solo aiutano a trovare la dimensione ottimale per la migliore esperienza visiva per Tv e monitor del computer, ma aiutano anche a evitare sprechi di soldi quando si va a comprare un nuovo schermo.
Di seguito la tabella della distanza ottimale espressa in metri per una TV Full HD con risoluzione 1080p
- Schermo 19" da 0,7 a 0,9 metri
- Schermo 22" da 0,9 a 1,1 metri
- Schermo 24" da 1 a 1,2 metri
- Schermo 28" da 1,2 a 1,4 metri
- Schermo Monitor/TV 32" da 1,4 a 1,6 metri
- TV 40" da 1,7 a 2 metri
- TV 42" da 1,8 a 2,1 metri
- TV 46" da 1,9 a 2,2 metri
- TV 50" da 2,1 a 2,4 metri
- TV 55" da 2,3 a 2,6 metri
- TV 58" da 2,4 a 2,8 metri
- TV 60" da 2,5 a 2,9 metri
- TV 65" da 2,7 a 3,1 metri
- TV 75" da 3,1 a 3,6 metri
- TV 80" da 3,3 a 3,9 metri
- TV 85" da 3,5 a 4,1 metri
Per una TV 4K ci si dovrebbe invece sedere più vicini per apprezzare la miglior qualità visiva quindi il rapporto tra distanza e dimensione è il seguente.
Da 40 a 45" da 1,16 a 1,30 metri
Da 46 a 50" da 1,33 a 1,45 metri
Da 51 a 55" da 1,48 a 1,59 metri
Da 56 a 60" da 1,62 a 1,74 metri
Da 61 a 65" da 1,77 a 1,88 metri
Da 66 a 70" da 1,91 a 2,03 metri
Dai 71" distanza minima 2,06 metri
LEGGI ANCHE: Come scegliere il monitor LCD e risoluzione dello schermo
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy