Navigaweb.net logo

Modi diversi di usare una vecchia console (XBox, Playstation)

Aggiornato il:
Riassumi con:
Abbiamo una vecchia console Xbox o Playstation? Vediamo modi alternativi per usarla a casa, per giocare, vedere film o scambiarla con una nuova
Console gioco

La tecnologia va inevitabilmente avanti e quello che veniva considerano nuovo fino all'anno prima diventa subito obsoleto! Questo discorso è vero anche per le console di gioco, che tendono ad invecchiare dopo qualche anno dall'uscita sul mercato e a non essere più adatte per il videogiochi di nuova generazione, finendo inevitabilmente per lasciare il passo alle nuove console o alle versioni aggiornate.

Ma il loro destino non è in soffitta o nello scantinato: con un po' d'astuzia possiamo dare nuova vita alle vecchie console di gioco utilizzandole per altri scopi, così da poterle continuare ad utilizzare fino alla rottura definitiva o all'obsolescenza vera (quando ormai non leggono più nulla e non ci sono più app o giochi validi).

In questa guida vi mostreremo come utilizzare le vecchie console di gioco Playstation o XBox, mettendo in risalto le funzionalità ancora valide ai giorni nostri e sfruttabili su un televisore secondario o sul TV piazzato nella cameretta dei figli.

Utilizzeremo come riferimento le console destinate all'obsolescenza al momento della scrittura dell'articolo, ossia Sony PlayStation 4 e Microsoft Xbox One; alcuni dei punti che vi mostreremo sono applicabili anche a console più vecchie come la Sony PlayStation 3, anche se non più supportata da tempo può ancora difendersi dall'obsolescenza.

LEGGI ANCHE: Modi alternativi di usare il computer vecchio

Utilizzare la console come lettore DVD/Blu-ray

Questa è decisamente la modalità di riutilizzo più semplice e applicabile a tutte le console definite "vecchie": possiamo infatti collegare la vecchia console ad un televisore HDMI e utilizzarla esclusivamente come lettore DVD o come lettore Blu-ray da salotto.

DVD-Blu-ray

Le console citate nell'introduzione leggono ogni tipo di disco ottico DVD o Blu-ray, così da poter vedere un vecchia raccolta di film o gustarsi un film in alta definizione sui Blu-ray video. Anche se ormai troviamo tutti i film in streaming in abbonamento con un semplice clic, non c'è niente di più bello nel collezionare i dischi ottici dei film che meritano di essere rivisti o che hanno colpito particolarmente la nostra immaginazione o fantasia!

Guardando infatti i prezzi su Amazon per la sezione Film possiamo trovare praticamente qualsiasi film a meno di 20€, a volte anche a meno di 10€, e questi film saranno sempre nostri anche quando togliamo qualsiasi abbonamento streaming o rimaniamo senza connessione Internet.

Le vecchie console leggono Blu-ray 4K? Solo PS4 Pro e Xbox One X supportano Blu-ray 4K; PS3 e Xbox 360 si limitano a 1080p.

Utilizzare la console come Media Center

Un modo semplice per riutilizzare una vecchia Xbox o PlayStation è convertirla in un centro multimediale per lo streaming di film, serie TV e musica. Console come PS3, PS4, Xbox 360 e Xbox One supportano applicazioni popolari per l’intrattenimento, rendendole un’alternativa economica rispetto a dispositivi come Fire Stick o Smart TV.

Le console etichettate come "vecchie" supportano le app per tutti i principali servizi di streaming video online, permettendo quindi di trasformarle in veri e propri Media Center, così da portare le app di streaming anche sui televisori sprovvisti di funzionalità Smart.

Media Center console

Le app di Netflix, YouTube, Amazon Prime Video e Disney+ sono installabili su PS4, PS4 Pro, Xbox One, Xbox One S e Xbox One X e funzionano anche piuttosto bene, permettendo di arrivare fino alla risoluzione 4K UHD con HDR attivo (dove disponibile).

Le app di streaming funzionano su console vecchie? Sì, app come Netflix e YouTube sono supportate su PS3, PS4, Xbox 360 e Xbox One, ma il supporto potrebbe ridursi in futuro per console più datate.

Alle app di streaming possiamo aggiungere anche un'app come Plex, in grado di indicizzare i video e i film condivisi su rete locale o conservati su un disco fisso esterno. Se interessati a quest'app possiamo scaricarla gratuitamente dai vari storesony e XBox.

Una volta scaricata l'app apriamola e configuriamo l'accesso con il server Plex, così da poter ottenere le locandine dei film famosi, la trama ed altre informazioni utili sui film in digitale presenti nella nostra raccolta. Per approfondire l'uso dell'app Plex vi invitiamo a leggere la nostra Guida completa a Plex, il media player con transcodifica attiva.

Per un’esperienza ottimale, si consiglia di collegare la console a un televisore tramite HDMI e, se possibile, utilizzare un telecomando multimediale compatibile per navigare tra le app senza controller. Questo trasforma la console in un centro multimediale completo per il salotto.

Esplorare il Cloud Gaming

Anche se una vecchia console non ha la potenza per eseguire giochi recenti, il cloud gaming offre nuove opportunità. Servizi come Xbox Cloud Gaming o PlayStation Plus Premium permettono di giocare a titoli moderni in streaming, sfruttando server remoti per l’elaborazione grafica, rendendo una PS4 o Xbox One un portale per giochi di nuova generazione.

Cloud gaming

Xbox Cloud Gaming: Incluso nell’abbonamento Xbox Game Pass Ultimate, consente di giocare a centinaia di titoli su Xbox One senza bisogno di hardware potente. Serve solo una connessione internet veloce (almeno 15 Mbps) e l’app dedicata. I giochi vengono eseguiti su server remoti, mentre la console trasmette il video e riceve i comandi del controller.

PlayStation Plus Premium: Offre streaming di giochi su PS4, inclusi titoli classici di PS1 e PS2, perfetti per rivivere il passato senza dischi fisici. La qualità dipende dalla stabilità della connessione internet.

Per ottenere il massimo, si consiglia di collegare la console tramite cavo Ethernet per ridurre la latenza. Il cloud gaming è una soluzione lungimirante, che prolunga la vita della console senza necessità di sostituirla.

A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida Come giocare ai giochi PS5 senza console.

Creare una Postazione per il Retrogaming

Le vecchie console sono un tesoro per gli appassionati di retrogaming. Xbox 360, PS3 e PS4 vantano librerie di giochi classici, spesso non compatibili con console moderne. Configurare una console come postazione dedicata al retrogaming permette di rivivere titoli del passato.

Per organizzare una postazione:

  • Collegamento al TV: Utilizzare un cavo HDMI per Xbox 360, PS3 o PS4. Per console più vecchie come la prima Xbox, potrebbe servire un adattatore HDMI per televisori moderni.
  • Raccolta di giochi: Controllare i giochi posseduti su disco o scaricabili dagli store digitali. Molti titoli classici sono ancora disponibili su Xbox Live o PlayStation Store.
  • Controller aggiuntivi: Acquistare controller extra per il multiplayer con amici o familiari.

Questa configurazione è ideale per rivivere titoli come Halo 3 o The Last of Us. Creare una stanza dedicata al retrogaming, magari con un vecchio televisore CRT per un’esperienza autentica, può essere un progetto entusiasmante.

Modding e Homebrew per Progetti Innovativi

Per chi ama sperimentare, il modding apre possibilità creative. Modificare una Xbox o PlayStation consente di installare software personalizzati, come emulatori o sistemi operativi alternativi, trasformando la console in un dispositivo multifunzionale.

RetroArch: Emulatore open-source che supporta giochi di vecchie console (NES, SNES, Sega Genesis). Installandolo su una PS3 o Xbox 360 modificata, si possono giocare titoli retrò senza hardware aggiuntivo. La configurazione richiede competenze tecniche, ma le guide online sono dettagliate.

Linux su PS3: I modelli più vecchi di PS3 possono diventare mini-PC con una distribuzione Linux, utili come server domestici o per progetti di programmazione. Il processo richiede modifiche hardware o software, che potrebbero invalidare la garanzia.

GBAtemp: Forum con guide aggiornate e comunità di supporto per il modding. Tuttavia, il modding comporta rischi, come il possibile blocco della console. È consigliabile procedere con cautela.

Alcuni preferiscono il modding per la libertà che offre, mentre altri lo considerano troppo complesso rispetto ai benefici. La scelta dipende dall’interesse per la sperimentazione tecnica.

È legale modificare una console? Il modding è legale per uso personale, ma installare software pirata o giochi non autorizzati è illegale e può portare al blocco dagli store online.

Rivendere o Riciclare la Console

Se la console non viene più utilizzata, si può venderla o riciclarla. Piattaforme come eBay o Subito permettono di rivendere console usate a collezionisti. Prima di vendere, è essenziale formattare la console per cancellare i dati personali:

  • Xbox: Andare su Impostazioni > Sistema > Archiviazione, selezionare il dispositivo e scegliere Formatta.
  • PlayStation: Navigare in Impostazioni > Impostazioni di sistema > Ripristina sistema per cancellare tutto.

Progetti Artistici e Fai-da-Te

Un’idea originale è riutilizzare le console per progetti artistici o decorativi. La scocca di una Xbox 360 o PS3 può diventare la base per lampade, orologi o elementi di arredo per una postazione gaming. Su Instructables, si trovano tutorial per trasformare controller o console in oggetti unici, come una cintura con un vecchio pad NES o un portaoggetti da una PS2.

Questi progetti richiedono manualità, ma sono un modo creativo per celebrare la storia della console. Sono perfetti per chi ama combinare videogiochi e fai-da-te.

Sempre a tema di console e di videogiochi possiamo leggere le nostre guide Come costruire una console da gioco con i pezzi del PC e Emulatori per giocare con le console Playstation, XBox, Nintendo e Sega su PC.





Loading...