Soluzioni comuni agli errori di Windows 10
Aggiornato il:
Soluzioni generali e più efficaci per risolvere gli errori di Windows 10 se il PC non si avvia, se lo schermo resta nero, se un file è danneggiato ecc.

Anche se per alcuni problemi possono esserci soluzioni specifiche che invito a cercare su Google nel forum ufficiale Windows Answers, in questo articolo parliamo invece delle soluzioni generiche agli errori di Windows 10, quelle che vengono consigliate più spesso per correggere ogni bug o malfunzionamento di Windows 10, in modo da evitare una reinstallazione.
Alla fine, se dopo aver cercato sul forum Microsoft non si trovasse nulla di specifico e se dopo aver applicato i suggerimenti di questo articolo non si fosse ancora corretto l'errore, significa che c'è un problema di compatibilità hardware e, almeno per ora, bisognerà rinunciare a Windows 10.
LEGGI ANCHE: Se Windows 10 non si installa, soluzioni agli errori di aggiornamento
Prima di fare qualsiasi correzione, assicurarsi di aver installato tutti gli aggiornamenti e creare un punto di ripristino del sistema.
1) Errore di file danneggiati o mancanti.
Questo è un errore che si dovrebbe risolvere facilmente utilizzando il comando SFC /Scannow che risolve errori di file di sistema in Windows.
In Windows 10, premere col tasto destro del mouse sul pulsante Start, aprire un prompt dei comandi come amministratore ed eseguire il seguente comando:
sfc /scannow
Questo esegue la scansione del PC e sostituisce i file di sistema sballati con quelli buoni.
2) Riparazione immagine del sistema di Windows
Se la sostituzione dei file non dovesse funzionare con il comando SFC, può darsi che l'immagine di sistema interna sia danneggiata a sua volta. Per ripararla, aprire un prompt dei comandi con privilegi elevati da amministratore e digitare il seguente comando:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Riavviare dopo la scansione e, se ancora ci sono problemi, ripetere SFC /Scannow come da punto 1.
LEGGI ANCHE: Programma che pulisce, ripara e ottimizza Windows: DISM++.
3) Per risolvere gli errori col Windows Store e le applicazioni
Se lo Store e le applicazioni di Windows 10 si aprono male o non si aprono proprio, procedere come scritto nella guida collegata per reinstallare lo Store o per registrarlo di nuovo.
4) Problemi di audio, wifi e altri dispositivi collegati al computer.
I driver audio o di rete che erano installati in Windows 7 e 8 potrebbero non funzionare bene in Windows 10. Sui forum ci sono già molte discussioni a riguardo che si possono già cercare.
In generale, conviene aprire il Pannello di Controllo, andare in Gestione dispositivi, trovare il dispositivo audio o di rete che non funziona, premerci sopra col tasto destro e disinstallarlo mettendo anche la crocetta all'opzione "elimina il software dal dispositivo". A questo punto si può riavviare il computer se richiesto oppure, dopo averlo rimosso, sempre da gestione dispositivi, premere sul menu Azione > Rileva modifiche hardware.
Se ancora non funzionasse, provare a cercare su internet un driver più aggiornato sul sito del produttore o, almeno, quello di Windows 8.1.
In un altro articolo, tutto quello che c'è da sapere su come aggiornare i driver del PC.
Per l'audio 5.1 o 7.1, disinstallare il driver e provare la configurazione dal Pannello di Controllo. In un altro articolo abbiamo visto la lista delle soluzioni per ogni problema di audio e video su Windows.
Per risolvere questo tipo di problemi possono funzionare gli strumenti di risoluzione problemi di Windows.
NOTA: Vedi qui come risolvere il problema di schermo nero in Windows 10.
5) Il PC Si riavvia di continuo
Anche in questo caso, tentare la modalità provvisoria e provare, come da punto uno, ad eseguire SFC /scannow. Per questo errore, abbiamo scritto una guida specifica su tutto quello che bisogna fare se il PC si riavvia sempre, all'infinito.
6) Programmi che non si aprono o si aprono male.
Alcuni programmi che funzionavano con Windows 7 e Windows 8 possono non funzionare in Windows 10 se sono vecchi e non sono stati più aggiornati. Se non esistono nuovi aggiornamenti di questi programmi, premere sulla loro icona col tasto destro del mouse, andare alla scheda compatibilità e tentare di eseguirli in compatibilità con Windows 7. Applicare la modifica e provare ad aprirlo di nuovo.
7) Come risolvere se Menu Start, Edge e Cortana non funzionano in Windows 10 è un altro articolo che sono stato costretto a scrivere per esperienza diretta, con un errore causato da un bug casuale davvero fastidioso.
Per tanti altri errori interni di Windows 10, si può usare il programma FixWin 10 per correggerli. Si tratta di un tool automatico che elenca il tipo di problema e permette di risolverlo con un click.
LEGGI ANCHE: Risolvere problemi Windows 10: blocchi, crash o errori vari
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy