Se Menu Start, Store e App non funzionano in Windows 10, come risolvere
Come risolvere il problema di Windows 10 se il menu Start, la ricerca, Cortana, Edge ed altre applicazioni non funzionano più

Quando ieri ho acceso il computer ho notato una certa lentezza nel caricamento di Windows dopo aver inserito la password di login dell'utente.
Quando poi è comparso il desktop e tutto era caricato, non funzionava più il menu Start ed un click sul pulsante quasi bloccava l'intero sistema.
Oltre a questo, l'icona del browser Microsoft Edge era sparita lasciando uno spazio vuoto sulla barra delle applicazioni, non funzionava nemmeno la ricerca di file e Cortana e nemmeno potevo aprire le Impostazioni del PC.
Per fortuna tutto il resto, ossia i programmi installati e le icone sul desktop, funzionavano correttamente ed ho potuto quindi fare tutte le verifiche per risolvere l'errore.
Prima di tutto, ho usato la guida per verificare e rimuovere malware e virus che potevano essere responsabili del problema usando, come spiegato più volte, la coppia di programmi rKill e MalwareBytes.
Non avendo trovato nessun virus, ho seguito il manuale base del bravo sistemista Windows cercando errori nel visualizzatore eventi.
Nel visualizzatore Eventi, alla sezione dei Registri di Windows -> Applicazione, c'erano numerosi errori con origine ESENT, tra cui uno che mi diceva che il file C:\Users\nome-utente\AppData\Local\TileDataLayer\Database\EDB.log era danneggiato.
AGGIORNAMENTO: La soluzione spiegata in basso non è più attuale. Oggi è possibile risolvere ogni errore delle applicazioni di Windows 10, compreso lo Store, dal menù Impostazioni. Per la precisione, aprire Impostazioni dal menù Start di Windows 10, poi andare su App e su App e Funzionalità. Sul lato destro sono elencati app e programmi installati sul PC; scorrere l'elenco per trovare Cortana, Microsoft Edge, Microsoft Store e qualsiasi altra applicazione. Per ogni app, quando selezionata, si può cliccare un pulsante di Opzioni Avanzate. Nella schermata che compare, premere sul pulsante Reimposta in basso per correggere l'applicazione e ripristinarla correttamente.
Inoltre, per quanto riguarda il menù Start, rimando alla guida su come risolvere ogni errore del menù Start di Windows 10.
In un altro articolo è possibile trovare anche come risolvere se Microsoft Store e app non funzionano in Windows 10.
Per finire, ancora in un altro post possiamo leggere come risolvere se la ricerca in Windows 10 è lenta.
Non so quanto questo errore può essere frequente, ma visto che è capitato a me, vediamo come risolvere il problema di Windows 10 se il menu Start, la ricerca, Cortana, Edge ed altre applicazioni non funzionano più seguendo la seguente procedura.
1) Da Windows, premere insieme i tasti Windows-X e, nel menu che compare, aprire il Prompt dei comandi come amministratore. Eseguire quindi i seguenti comandi in questo ordine, premendo invio dopo ciascuno di essi.
net user "Temp1" "password1" /add
net user "Temp2" "password2" /add
net localgroup administrators "Temp2" /add
Abbiamo creato due account utente nuovi, con nome Temp1 e Temp2, ed assegnato il ruolo amministratore a Temp2.
2) Premere ora insieme i tasti CTRL+ALT+Canc e cliccare su "Disconnetti".
3) Entrare in Windows usando ora l'account Temp1 usando come password, password1 . Una volta terminato il caricamento e comparso il desktop, notando che tutto funziona correttamente compresi il menu Start e la ricerca, uscire dall'account come fatto nel punto 2, usando il "Disconnetti".
4) Accedere ora a Windows con l'account Temp2 la cui password di accesso è password2
Adesso aprire una cartella di Esplora risorse, andare al menu in alto Visualizza e, sulla destra, selezionare l'opzione "elementi nascosti".
Aprire ora la seguente cartella C:\Users\Temp1\AppData\Local\TileDataLayer (cliccare su Continua quando viene richiesta l'autorizzazione).
Premere col tasto destro sulla cartella "Database" e cliccare su Copia.
Aprire ora la stessa cartella, questa volta del nostro profilo utente originale, ossia C:\Users\nome-utente\AppData\Local\TileDataLayer
Cliccare col tasto destro su Database e rinominare questa cartella in Database.old .
Senza muoversi da questa posizione, premere col tasto destro del mouse sul vuoto della cartella e poi cliccare su Incolla.
Abbiamo quindi preso la cartella Database del nuovo profilo copiandola in quello originale, rinominando la cartella Database dove ci sono file danneggiati.
5) Riavviare il computer, accedere col proprio account originale e tutto dovrebbe tornare apposto. Il menu Start dovrebbe ora funzionare bene così come la ricerca, Cortana, Edge e le Impostazioni.
6) Cancellare gli account utente Temp1 e Temp2 dal Pannello di Controllo, alla sezione Account Utente.
Questa procedura si può usare per risolvere ogni problema che coinvolge l'account utente corrente di Windows 10, quando funzioni base di Windows come il Menu Start, lo Store e le app come Edge non funzionano più.