Aggiornamenti qualitativi opzionali (facoltativi) di Windows 11: Installare o no?

Capita però, a volte, che Microsoft rilasci aggiornamenti classificati non come importanti, ma come facoltativi, che non si installano automaticamente ma richiedono l'intervento manuale. Un utente normale che usa il PC potrebbe anche mai accorgersi di questi aggiornamenti facoltativi se non apre Windows Update e li seleziona per l'installazione.
Quelli che erano chiamati aggiornamenti faciltativi, sono ora segnalati in Windows 11 (all'interno di WIndows Update) come "Aggiornamento qualitativo disponibile opzionale", che attende l'azione dell'utente per essere installato. Si tratta quindi di una tipologia diversa rispetto i classici aggiornamenti di sicurezza rilasciati ogni settimana da Microsoft, strettamente legati a quelli che vengono chiamati aggiornamenti di qualità e funzionalità, quelli che cambiano la versione di Windows 10 con l'aggiunta di nuove funzionalità.
LEGGI ANCHE: Scaricare patch e aggiornare Windows e Office manualmente
Cosa Sono gli Aggiornamenti Facoltativi?
Gli aggiornamenti facoltativi di Windows 11, noti anche come aggiornamenti qualitativi o cumulativi, rappresentano un’opportunità per migliorare il sistema operativo. Diversi dai rilasci di sicurezza, che si installano automaticamente, questi pacchetti non sono indispensabili e includono correzioni di bug, ottimizzazioni hardware o funzionalità in fase di test. La scelta di installarli può influire su stabilità e prestazioni del PC. Questo approfondimento esplora il loro ruolo, i criteri per decidere e le strategie per gestirli senza rischi.
Gli aggiornamenti non obbligatori di Windows 11 offrono, quindi, miglioramenti effettivi che non riguardano la sicurezza del sistema. Richiedono un’installazione manuale e possono includere:
- Driver aggiornati: Per schede grafiche, stampanti o periferiche.
- Correzioni qualitative: Soluzioni per bug minori o ottimizzazioni delle prestazioni.
- Funzionalità sperimentali: Novità in fase di test, come modifiche al menu Start.
Per esempio, un aggiornamento facoltativo del 2025 ha risolto un problema di connessione instabile con driver Wi-Fi Intel su alcuni laptop, migliorando la stabilità della rete.
Microsoft utilizza i pacchetti facoltativi per distribuire miglioramenti graduali, testando nuove funzionalità su un pubblico ristretto prima di renderle obbligatorie. Questo permette di personalizzare l’esperienza: chi ha hardware specifico, come una nuova GPU, può beneficiare di driver aggiornati, mentre altri possono evitarli. Tuttavia, alcune scelte di Microsoft, come l’introduzione di suggerimenti pubblicitari nel menu Start nel 2024, hanno suscitato critiche per l’impatto sulle prestazioni e l’inutilità per molti utenti.
La domanda è: questi aggiornamenti facoltativi dobbiamo installarli o no?
Quando Procedere con l’Installazione?
La decisione di installare un aggiornamento facoltativo dipende dalle esigenze specifiche. È consigliabile procedere in questi casi:
- Malfunzionamenti noti: Un driver o una correzione può risolvere problemi specifici, come un dispositivo USB che non funziona.
- Hardware recente: Per chi usa componenti nuovi, come una scheda NVIDIA RTX, un aggiornamento può ottimizzare le prestazioni.
- Novità sperimentali: Per esplorare funzionalità come miglioramenti all’integrazione di Copilot.
Al contrario, è meglio evitarli se:
- Il sistema è stabile e non presenta problemi.
- Si usa hardware datato, dove nuovi driver potrebbero causare incompatibilità.
- Non ci sono feedback affidabili sulla stabilità dell’aggiornamento.
Ad esempio, un aggiornamento facoltativo del 2025 per una GPU AMD ha migliorato le prestazioni in giochi come Cyberpunk 2077, ma su PC più vecchi ha causato stuttering.
Verificare la disponibilità di aggiornamenti opzionali
Per controllare e installare gli aggiornamenti non obbligatori in Windows 11:
- Aprire Impostazioni dal menu Start.
- Navigare su Windows Update > Opzioni avanzate > Aggiornamenti facoltativi.
- Espandere le categorie per visualizzare i dettagli e selezionare i pacchetti desiderati.
Se è disponibile un aggiornamento qualitativo opzionale, verrà visualizzato un messaggio sotto il pulsante "Verifica aggiornamenti" che avvisa di un nuovo Aggiornamento qualitativo disponibile opzionale. Premendo il tasto "Scarica e installa" si potrà installare l'aggiornamento, altrimenti si può ignorare questo messaggio e lasciarlo dove si trova.
Per informazioni approfondite, controllare il codice KB dell’aggiornamento su Microsoft Learn. Verificare i feedback su community come Reddit Windows 11 aiuta a valutare la stabilità.
Si può anche solo cliccare sul link "Visualizza tutti gli aggiornamenti facoltativi" per vedere tutti gli aggiornamenti facoltativi che si possono installare.
Se ci fosse un problema con un aggiornamento, si può andare su Impostazioni> Aggiornamento e sicurezza> Windows Update> Visualizza cronologia degli aggiornamenti e premere Disinstallare gli aggiornamenti per rimuovere l'aggiornamento da Windows 11.
LEGGI ANCHE: Come bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows
Posta un commento