Come resettare telefono Xiaomi
Abbiamo un telefono Xiaomi e vogliamo resettarlo e ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica? Vediamo come fare

Abbiamo acquistato un nuovo smartphone Xiaomi e il vecchio telefonino (ovviamente Xiaomi, da buoni fan di questo produttore) finisce inevitabilmente in un cassetto, pronto per essere utilizzato come telefono d'emergenza. Se però vogliamo cedere o vendere questo telefono ad amici o parenti ma anche solo venderlo online conviene effettuare la procedura di reset, così che tutti i nostri dati, file e app personali vengano cancellate e il telefono possa essere riutilizzato come se fosse nuovo, appena uscito di fabbrica.
Se non abbiamo mai svolto prima questa operazione, siamo nella guida giusta: qui vi mostreremo infatti come resettare smartphone Xiaomi, così che qualsiasi telefono di questo produttore (non più utilizzato o pronto per essere ceduto) possa continuare ad essere utilizzato senza problemi e senza lasciare nessuna traccia del nostro profilo e dei nostri dati personali.
Come resettare smartphone Xiaomi
Per questa guida ci baseremo sulla procedura di ripristino inclusa in tutte le versioni di MIUI, ossia il sistema operativo presente all'interno degli Xiaomi (basato comunque su Android). Se abbiamo uno Xiaomi con un diverso sistema operativo (per esempio i modelli con Android One), la procedura da seguire è la stessa dei Pixel o di qualsiasi altro telefono con Android, come visto anche nella guida Formattare Android e azzerare il telefono cancellando tutto.
Operazioni preliminari
Prima di procedere con il reset vero e proprio conviene dare uno sguardo ai dati personali presenti sul dispositivo: contatti, messaggi e impostazioni personali possono essere importati con facilità da un telefono Xiaomi all'altro utilizzando l'app Mi Mover, inclusa in tutti gli Xiaomi con sistema operativo MIUI.

Una volta aperta l'app sul vecchio smartphone premiamo sul tasto Sono il mittente, inseriamo la password di sistema e cerchiamo i dispositivi Xiaomi nelle vicinanze (conviene accendere subito il nuovo telefono Xiaomi e lasciarlo vicino, entro 30 cm). Non appena comparirà il nome del nuovo telefono premiamo sopra; ora non dobbiamo far altro che aprire l'app Mi Mover sul nuovo telefono, premere su Sono il destinatario e scansionare il codice QR che comparirà (ovviamente dal vecchio telefono). Se abbiamo fatto tutto correttamente verrà stabilita una connessione, il sistema ci farà scegliere cosa trasferire e in pochi minuti avverrà il trasferimento di tutti i nostri dati, inclusi le app.
In alternativa possiamo trasferire i nostri dati personali utilizzando l'account Google: esso è compatibile con qualsiasi smartphone Android ed è la scelta migliore se passiamo da un telefono Xiaomi ad un telefono di un altro produttore. Per configurare l'account e trasferire i dati personali apriamo l'app Impostazioni sul vecchio device, premiamo sul menu Account e Sincronizzazione, pigiamo sulla voce Google e assicuriamoci che siano spuntate tutte le voci presenti nella schermata.

Una volta spuntate tutte le voci premiamo in basso sul pulsante Altro e selezioniamo la voce Sincronizza ora. Al termine della sincronizzazione portiamoci sul nuovo telefono (Xiaomi o altro), effettuiamo il primo avvio e, quando richiesto, inseriamo le credenziali dell'account Google utilizzato sul vecchio telefono; se questa schermata non compare o l'abbiamo già saltata possiamo comunque aggiungere l'account Google al device aprendo il menu Impostazioni, portandoci nuovamente nel menu Account e sincronizzazione, pigiando in basso su Aggiungi account e premendo infine sulla voce Google, così da poter ottenere la schermata di accesso all'account Google utilizzato per il trasferimento. Per approfondire questo aspetto e per scoprire altri metodi utili per trasferire i dati personali vi invitiamo a leggere le nostre guide Trasferire dati da un cellulare Android a un altro automaticamente e Telefono Android nuovo? Come passare tutti i dati dal vecchio telefono.
Reset del vecchio telefono Xiaomi
Dopo aver concluso il trasferimento dei dati sul nuovo telefono, è il momento di occuparci del vecchio, che deve essere resettato prima del passaggio al nuovo proprietario. Per procedere apriamo l'app Impostazioni, premiamo in alto su Info sistema, pigiamo sul menu Ripristino di fabbrica e premiamo infine sul pulsante Elimina tutti i dati.

Nella schermata successiva ci verrà chiesta la password di sistema, quindi comparirà l'ultima finestra di conferma prima del ripristino vero e proprio; una volta confermato non si torna più indietro: il telefono verrà riavviato e ripristinato alle impostazioni di fabbrica entro pochi minuti.
Al successivo riavvio dovremo prestare particolare attenzione: per sicurezza tutti gli smartphone Xiaomi ripristinati o formattati chiedono di inserire le credenziali dell'ultimo account Xiaomi o Google utilizzato sul dispositivo, per evitare che qualcuno possa ripristinarlo dopo averlo rubato; prima di cedere il dispositivo ad un'altra persona inseriamo le credenziali dei nostri account richiesti (non saranno salvati in locale) per rimuovere questa protezione di sicurezza e procedere con la schermata di benvenuto tipica del primo avvio di qualsiasi telefono nuovo.
In alternativa possiamo ripristinare il dispositivo effettuando una formattazione da recovery. Per accedere alal recovery di uno Xiaomi spegniamo il telefono, premiamo e teniamo premuto il tasto Volume Su, ora premiamo e teniamo premuto il tasto Accensione fino alla comparsa del logo Xiaomi o MIUI quindi rilasciamo entrambi i pulsanti; nella schermata che comparirà usiamo i tasti Volume per muoverci tra le voci di menu, selezioniamo la voce Wipe and Reset, confermiamo con il tasto Accensione e attendiamo la formattazione definitiva del dispositivo. Per approfondire possiamo leggere il nostro articolo Formattare lo smartphone prima di venderlo.
Conclusioni
Resettare un telefono marchiato Xiaomi è relativamente semplice, visto che i menu sono tutti a portata di clic; dovremo solamente ricordarci la password di sistema, fondamentale per poter avviare la procedura di ripristino. Prima di ripristinare vi consigliamo sempre di fare un backup, anche se abbiamo già un nuovo telefono configurato: in caso di problemi potremo sempre intervenire sul backup e recuperare i dati per noi importanti.
Se il telefono Xiaomi è stato rubato o è smarrito, possiamo provare a bloccarlo o formattarlo a distanza leggendo le nostre guide Come bloccare il telefono rubato, a distanza e App per trovare il cellulare rubato o perso.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy