Risparmiare col cellulare all'estero fuori dall'Italia e in vacanza
Aggiornato il:
Come controllare le spese del cellulare all'estero e spende meno sia nelle chiamate che nella connessione internet dati

Per fortuna oggi la situazione è nettamente migliorata rispetto al passato e potremo davvero viaggiare con il nostro smartphone di fiducia adottando alcuni semplici accorgimenti che ci permetteranno di risparmiare col cellulare quando siamo in viaggio per l'Unione Europea o un'altra meta internazionale Extra-UE, permettendoci quindi di navigare su Internet (senza strafare ovviamente) e di telefonare gratis sfruttando i servizi VoIP o le chiamate incluse nelle moderne app di messaggistica (WhatsApp e Telegram).
LEGGI ANCHE: Costi Roaming dati internet, SMS e chiamate all'estero
Seguendo attentamente tutti i consigli presenti qui in basso riusciremo a risparmiare moltissimo quando siamo all'estero, senza dover spegnere del tutto il cellulare. Potremo navigare su Internet senza problemi e anche effettuare chiamate senza limiti, così da non esaurire il credito telefonico o la limitata offerta chiamate inclusa per i viaggi all'estero.
Tariffe per l'Unione Europea
Come ben sappiamo dal 15 Giugno 2017 il roaming è gratuito per telefonate, internet e SMS in Europa; questo significa che se viaggiamo in un paese dell'Unione Europea, potremo sfruttare una parte della nostra offerta anche all'estero senza pagare nessun costo aggiuntivo.
In questi scenari avremo a disposizione un determinato numero di Gibabyte per navigare su Internet (in base all'operatore in uso, mai meno di 2 GB comunque), mentre avremo a disposizione tutti i minuti residui della nostra offerta. Anche se il roaming è libero, sono imposti dei limiti al suo utilizzo: non potremo soggiornare nello stesso paese UE per più di 3 mesi e dovremo tornare nella nostra nazione almeno una volta ogni 6 mesi.
Nel caso in cui finiamo i nostri Gibabyte a disposizione per l'estero, potremo continuare a navigare pagando ogni singolo megabyte 0,54 centesimi di euro (possono sembrare pochi, ma in realtà basta navigare su una semplice pagina Web per pagare subito 5-6 €).
Per evitare di sforare, vi consigliamo di impostare un limite al traffico dati, così da non correre pericoli di spesa eccessiva.
Tariffe per i paesi Extra-UE
Se decidiamo di viaggiare in un paese al di fuori dell'Unione Europea (per esempio Stati Uniti), i costi di roaming sono ancora attivi e sempre molto esosi.
Per evitare di dissanguarsi dovremo attivare un'offerta per l'estero specifica per il paese in cui decidiamo di andare, così da ridurre sensibilmente i costi (anche se non avremo gli stessi Gibabyte che possiamo avere in Europa).
A tal proposito abbiamo raccolto tutte le pagine dei vari operatori in cui visualizzare i costi di roaming e le offerte specifiche per ogni paese:
Per approfondire il discorso vi consigliamo di leggere la nostra guida alle Tariffe Estero da cellulare WindTre, TIM, Vodafone.
Utilizzare gli hotspot Wi-Fi
Se intendiamo navigare molto su Internet, possiamo sfruttare i numerosi hotspot Wi-Fi che molte grandi città estere forniscono in praticamente ogni angolo della strada o nei grandi punti di ritrovo (parchi, hotel, centri commerciali etc.). Per poter trovare più velocemente queste reti Wi-Fi gratuite, vi consigliamo di utilizzare l'app WiFi Map, disponibile per Android e iOS.
Oltre a mostrare la mappa con tutti gli hotspot disponibili, permette di connettersi alla VPN privata per poter navigare in tutta sicurezza. Se cerchiamo altre app simili, vi invitiamo a leggere la nostra guida alle App per trovare Wifi gratis e reti wireless libere sulla mappa.
Se invece cerchiamo altre VPN da sfruttare quando siamo all'estero (così da proteggerci dai pericoli delle reti Wi-Fi pubbliche), possiamo leggere il nostro articolo sulle Migliori VPN per Android, iPhone gratis e illimitate.
Utilizzare un navigatore GPS offline
Non c'e niente di peggio del perdersi in un paese straniero dopo aver esaurito i Gigabyte a disposizione del telefono! Per evitare questi drammatici scenari vi consigliamo di utilizzare un navigatore GPS con mappe offline, come per esempio Google Maps (disponibile per Android e iOS).
Scaricando la mappa della città o della zona in cui viaggiamo, potremo sempre ritrovare la strada per l'albergo anche senza connessione a Internet (che possiamo disattivare durante l'uso del navigatore, così da risparmiare molti dati). Per salvare le mappe offline su Google Maps, vi consigliamo di leggere la nostra guida su Come usare Google Maps Offline senza connessione.
Se cerchiamo invece altre app di navigazione GPS con mappe offline, vi basterà leggere le nostre due guide ai Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android e Mappe offline e navigatori su iPhone e iPad.
Effettuare chiamate e video-chiamate gratis senza limiti
Se siamo connessi ad un hotspot Wi-Fi all'estero, possiamo effettuare chiamate gratuite senza limiti sfruttando i servizi di chiamata o video-chiamata offerti da WhatsApp o da Telegram.
Non dovremo far altro che aprire il nostro contatto tra quelli presenti nell'app, quindi fare clic in alto sulla cornetta (o nel menu con i tre puntini) e avviare la chiamata o la video-chiamata. La qualità della stessa dipenderà dalla velocità dell'hotspot a cui siamo connessi, ma nella maggior parte dei casi sarà sufficiente per poter avvisare i nostri parenti del viaggio e raccontare tutto quello che è successo.
In alternativa ai servizi di chat possiamo sempre utilizzare il buon vecchio Skype, che permette di chiamare e video-chiamare i contatti Skype ad una qualità decisamente superiore rispetto ai concorrenti.
Utilizzare il giusto adattatore per la ricarica
Ogni paese dispone di un proprio standard elettrico e di una presa elettrica specifica, in molti casi profondamente diversa da quella disponibile in Italia: per evitare sorprese vi consigliamo di munirvi di un caricatore universale per smartphone, come quello disponibile qui -> Lencent Caricabatterie Adattatore da Viaggio USB (13€).
Con esso potremo ricaricare fino a 4 dispositivi USB, utilizzando uno degli adattatori disponibili in base al paese in cui arriviamo (i vari adattatori permettono di ricaricare in oltre 100 paesi nel mondo).
Per andare sul sicuro vi consigliamo di procurarvi anche un powerbank molto capiente e compatto, così da poter ricaricare lo smartphone anche quando siamo fuori dall'albergo.
Conclusioni
Se prima viaggiare all'estero con lo smartphone era davvero un'impresa, oggi bastano davvero poche accortezze per poter continuare a navigare su Internet e trovare sempre la giusta via con i navigatori GPS offline. Se sfruttiamo un hotspot Wi-FI abbastanza veloce potremo navigare all'estero senza limiti ed effettuare ogni tipo di chiamata online (con WhatsApp e altre app simili).Sempre per rimanere in tema di viaggio, vi consigliamo di continuare la lettura sui nostri articoli sulle migliori app per viaggiare e andare in vacanza Android e iPhone e su come effettuare un Confronto prezzi di treno, aereo, pullman o macchina per arrivare in ogni luogo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy