Usare Skype come telefono per chiamare e ricevere
Aggiornato il:
Guida per telefonare con Skype per compare credito o un abbonamento e chiamare numeri fissi e cellulari da tutto il mondo

La maggior parte delle persone sa che è possibile utilizzare Skype per effettuare chiamate gratuite verso altri utenti Skype, anche in videochat usando la webcam. Quello che molti dimenticano è che si può utilizzare Skype anche per chiamare i normali telefoni, anche di persone che non hanno alcuna idea di cosa sia Skype.
Ci sono due modi per utilizzare Skype come un telefono di casa: acquistando credito Skype, ideale se si pensa che Skype sarà usato raramente e solo in certe circostanza (solo in viaggio ad esempio) oppure con abbonamento per fare chiamate illimitate a chiunque, in un determinato paese, con un pagamento mensile. L'unico requisito è avere un computer con microfono oppure un tablet, l'iPad o uno smartphone di qualsiasi tipo, Android, iPhone o altri.
LEGGI ANCHE: Guida Skype alle opzioni più utili
Per usare Skype occorre registrare un account sul sito Skype.com.
Siccome oggi Skype è di Microsoft, se si possiede un account Windows 10 o Outlook.com, allora si può accedere a Skype utilizzando login e password dell'account Microsoft.
Per usare Skype è possibile usare l'app o il programma per Windows oppure anche l'app Skype, gratuita, per Android o iPhone.
Una volta installata l'app avviamola ed effettuiamo l'acceso con il nostro account Microsoft; d'ora in avanti l'app resterà sempre "in ascolto" sul nostro telefono e, se riceviamo una chiamata o una videochiamata quando siamo sotto copertura rete dati o Wi-Fi, potremo rispondere direttamente da essa senza dover per forza di cose avviare un computer.
Dopo aver effettuato l'accesso sul sito Skype, si può pagare un abbonamento in modo da poter fare chiamate a tutti i telefoni, cellulari compresi. Le uniche chiamate che non si possono fare con Skype sono i numeri verdi ed i numeri d'emergenza. Per esempio quindi, se si è in Italia, si può andare alla pagina delle tariffe e cercare quelle per telefonare dall'Italia.
Il piano di abbonamento mensile senza limiti per chiamate a telefoni fissi italiani costa, ad esempio, 5 Euro al mese. Se invece si ha bisogno di chiamare in tutta Europa, il costo è di 6 Euro mentre tutto il mondo costa 12 Euro. Se invece si volesse un piano di abbonamento per chiamare numeri fissi e cellulari si va da 10 Euro per 60 minuti al mese ai 36 Euro per chiamare cellulari, senza limiti di tempo, in Spagna, Germania, Gran Bretagna e Francia.
Le persone che viaggiano spesso per lavoro o per piacere possono tranquillamente sottoscrivere più abbonamenti simultaneamente.
Bisogna considerare che le tariffe di Skype non sono legate al "da dove" si chiama ma soltanto a chi si chiama quindi il paese dove ci si trova non conta nulla ai fini tariffari. Se si ha un abbonamento Italia, si può chiamare un telefono italiano anche dagli USA o dal Giappone alla stessa tariffa, se però si vuol chiamare un telefono USA, conviene pagare per un abbonamento Stati Uniti e cosi via. Quindi gli abbonamenti Europa e Mondo servono soltanto se si ha necessità di telefonare a più persone in giro per il mondo. I piani tariffari del Nord America comprendono sia telefoni fissi che cellulari e costano molto meno rispetto quelli italiani. Chiamare al cellulare una persona con numero USA costa meno che telefonare a Nonna, che abita nella stessa città, sul cellulare.
In alternativa è anche possibile pagare per un abbonamento di Skype per 4 Euro o più al mese, per fare telefonate illimitate verso i numeri fissi o fissi e cellulari di un singolo paese a scelta. Con questo tipo di account si possono anche fare videochiamate di gruppo. L'account premium può anche essere provato per un solo giorno con il Pass Giornaliero.
Il pagamento a consumo è come pagare per il credito ricaricabile di un cellulare.
Le tariffe scalano soldi a seconda del paese che si chiama e, anche in questo caso, non importa da dove si telefona: per i numeri italiani si pagano 2 Cent per i fissi e 28 per i cellulari.
Ricevere chiamate su Skype
Per usare Skype e trasformare il computer o il tablet o un apparecchio VOIP in un vero telefono sarebbe buono anche ricevere telefonate e, quindi, ottenere un numero di telefono da Skype per ricevere chiamate. Si possono ricevere gratis telefonate su Skype da altri utenti Skype che possono avviare chiamate o videochiamate aggiungendo il nostro nome identificativo alla lista contatti. Se si vuole essere chiamati da telefoni normali, purtroppo, dall'Italia, non è possibile ottenere un numero a causa di strane leggi che lo impediscono. Nulla vieta, però, ad un italiano di registrare un numero di telefono se viaggia e va in un altro paese in vacanza o per lavoro.Attivare l'inoltro di chiamate Skype
Come accennato nell'introduzione possiamo rimanere sempre rintracciabili su Skype attivando l'inoltro di chiamata: i nostri contatti potranno chiamarci gratis mentre noi, se abbiamo un abbonamento Skype o un credito da spendere, pagheremo l'inoltro al nostro numero come se si facesse una chiamata, con le tariffe standard. Il vantaggio è quello di non perdere mai le telefonate ricevute via Skype, ottenendo quindi la possibilità di ricevere le chiamate da chiunque senza dargli il nostro numero, ma semplicemente aggiungendolo come contatto al nostro account Skype.Per attivare l'inoltro di chiamata automatico da Skype al numero di cellulare (o anche su un numero fisso) apriamo l'app Skype sullo smartphone, premiamo in basso sul menu Chiamate, premiamo sull'icona del tastierino numerico, tocchiamo il tasto dell'ingranaggio per aprire le impostazioni, pigiamo su Inoltro di chiamata e segreteria telefonica, attiviamo l'interruttore e scegliamo di inoltrare le chiamate Skype sul numero di telefono cellulare assegnato.

Possiamo anche impostare un tempo d'attesa prima di avviare l'inoltro, così da poter sempre rispondere tramite l'app di Skype senza dover pagare (va bene 6 secondi).
Dal PC, è possibile aprire le impostazioni andando sul sito Skype, dove si può premere il tasto con tre pallini per aprire le impostazioni > Chiamate, in cui si troverà l'interruttore che attiva la deviazione o inoltro di chiamata.
Nelle Opzioni di inoltro delle chiamate, bisogna selezionare la casella "Inoltra le mie chiamate a" e poi scrivere, nella casella di testo, il numero di telefono a cui deviare le chiamate Skype. Tra le opzioni è anche possibile inoltrare le chiamate su un altro account Skype oppure alla segreteria telefonica, per ascoltare i messaggi lasciati da chi non ci trova online. Se si inserisce un numero di telefono, fisso o mobile, la chiamata verrà inoltrata ad esso e il telefono squillerà come se si ricevesse una telefonata normale. Il numero di telefono inserito deve essere scritto nel formato corretto, con il prefisso internazionale preceduto dal +.
Costi del servizio
I costi sono quelli delle tariffe normali di Skype, quindi non più di 2 centesimi al minuto se si fa un abbonamento Skype da 7,80€ al mese per 400 minuti di conversazioni; se riceviamo molte chiamate su Skype e vogliamo inoltrarle, vi consigliamo di puntare ad occhi chiusi sull'abbonamento con minuti senza limiti a 14,40€ al mese.
Affinché l'inoltro di chiamata funzioni, è necessario quindi avere un credito adeguato o un abbonamento con minuti inclusi sul proprio account Skype. La persona che chiama non pagherà nulla perché per lui non sarà altro che una normale chiamata Skype.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy