Tariffe Estero da cellulare WindTre, TIM, Vodafone
Aggiornato il:
Tariffe cellulari in Roaming all'estero per telefonare e navigare in Europa e in tutto il mondo con TIM, Vodafone, WindTre

In questa guida vedremo insieme le tariffe più convenienti quando dobbiamo viaggiare in un paese Extra UE, così da non farsi spennare durante la vacanza o un viaggio di lavoro.
LEGGI ANCHE -> Il Roaming è gratis in Europa per chiamate, SMS e internet, senza costi aggiuntivi.
1) Come funziona il roaming estero extra UE
La situazione fuori la Zona Europa, al momento, non è uniforme e i gestori principali in Italia di telefonia mobile (Vodafone, Tre, Wind e TIM) hanno libertà di applicare le tariffe che desiderano con prezzi diversi.
Senza alcuna tariffa specifica per l'estero i costi per la telefonia mobile sono decisamente elevati: possiamo arrivare anche a 2-3€ al minuto, paghiamo anche per ricevere le telefonate (se qualcuno ci chiama quando siamo all'estero e rispondiamo, pagheremo il roaming comunque) e possiamo arrivare anche a 11€ al MB (di fatto basta accendere la connessione dati per essere dissanguati!).
Ecco perché se dobbiamo viaggiare fuori dall'Unione Europea conviene attrezzarci subito scegliendo le tariffe per l'estero più convenienti: sottoscrivendo queste tariffe pagheremo molto di meno quando arriveremo a destinazione.
Anche se spesso le tariffe estero sono poco convenienti dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo (spesso offrono pochi minuti e pochi giga), sono decisamente più convenienti rispetto alla tariffa di base applicate dagli operatori.
2) Migliori offerte per l'estero
Se utilizziamo Tim come operatore di telefonia, abbiamo due offerte che possiamo sfruttare:
- TIM in Viaggio Pass: tariffa dedicata a chi viaggia in tutta Europa (anche paesi fuori dall'Unione) e negli Stati Uniti con 500 minuti (250 in entrata e 250 in uscita), 500 SMS e 10 GB di Internet 4G al costo di 20€ ogni 30 giorni.
- TIM in Viaggio Pass Mondo: tariffa dedicata a chi viaggia in oltre 70 paesi Extra UE (elenco completo qui) con 100 minuti (50 in entrata e 50 in uscita), 100 SMS e 2 GB di Internet 4G al costo di 30€ ogni 10 giorni.
Se utilizziamo Vodafone possiamo utilizzare la pagina ufficiale per scoprire i costi di roaming applicati a seconda del piano che si sta usando. Se si volesse di più, ci sono anche le attivazioni dei servizi Travel Europa (5GB a 3 Euro) o Travel Mondo (1 GB a 30 Euro)
- Smart Passport: tariffa dedicata a chi viaggia in Europa, Svizzera, Turchia, Albania, Principato di Monaco, USA e Canada con 60 minuti (30 in entrata e 30 in uscita), 60 SMS e 200 MB di Internet al costo di 3€ al giorno ricaricabile. La stessa tariffa, con abbonamento, offre 500 MB di internet incluso. Con Vodafone si può anche scegliere la tariffa Internet Passport + al costo di 6€ al giorno per 1 GB di traffico.
- Smart Passport + Mondo: tariffa dedicata a chi viaggia in oltre 70 paesi Extra UE con 200 MB di Internet al costo di 6€ al giorno oppure, 1 GB di internet a 6 Euro. Si pò anche attivare, con Vodafone, la tariffa Travel Mondo a 25 Euro per avere un traffico di 10 GB, chiamate ed SMS inclusi, per 10 giorni.
Se utilizziamo Wind Tre come operatore, non ci sono offerte specifiche per l'estero, ma una pagina in cui è possibile controllare i costi di connessione internet in base al paese in cui ci troviamo.
Se non utilizziamo gli operatori tradizionali ma quelli virtuali, ecco le migliori offerte per l'estero attualmente attive:
- Iliad: le offerte Iliad sembrano essere valide anche all'estero nei paesi UE e Extra UE indicati (oltre 30), quindi possiamo portare l'offerta con minuti e SMS illimitati e una limitazione di 5 GB anche quando siamo all'estero.
- Fastweb: in Unione Europea e in Svizzera possiamo utilizzare i minuti della nostra offerta e 1 GB di Internet, mentre verso le altre mete il roaming è a pagamento.
- PosteMobile: in Unione Europa utilizziamo la stessa offerta già attiva in Italia, mentre verso paesi Extra UE si paga una tariffa di roaming.
3) Conclusioni
In conclusione, se in Europa (non tutti i paesi ma la maggior parte) si può stare tranquilli con le tariffe che abbiamo già attivato, se si viaggia in un paese extra UE ci sono davvero poche opzioni valide. La migliore attualmente per rapporto qualità/prezzo è sicuramente quella di Vodafone (Smart Passport +con minuti e messaggi illimitati) ma solo se abbiamo un abbonamento
. Tra le offerte dedicate agli utenti ricaricabili la migliore è TIM in Viaggio Pass, che al costo di 20€ mensili offre un buon quantitativo di minuti, SMS e soprattutto GB per parlare nei paesi più gettonati per i viaggi all'estero.
Se invece vogliamo proprio risparmiare l'unica economica è quella della 3, che con 5€ a settimana offre li stessi vantaggi di TIM ma con scatto alla risposta e senza SMS. Quindi vale la pena comprare una scheda SIM locale così da risparmiare (specie se dobbiamo soggiornare più di 15 giorni). Come visto in passato c'è però un modo di abbattere i costi del cellulare all'estero, sfruttando i servizi VoIP, con tariffe bassissime sia per le chiamate che per gli SMS.
Per sfruttare le app VoIP, come Skype, Indoona e Viber, basta collegarsi a una rete WiFi e usare le app per chiamare e video chiamare. La differenza rispetto all'Italia è che all'estero è facile trovare un hotspot WiFi negli hotel, nei centri commerciali, in alcuni aeroporti, nei McDonalds, negli Starbucks e in altre catene di fast food e ristoranti, quindi potremo sempre chiamare gratis senza spendere nulla.
LEGGI ANCHE: Risparmiare col cellulare all'estero fuori dall'Italia e in vacanza