Navigaweb.net logo

10 Software CAD Gratuiti per Disegno Tecnico e Modellazione 3D

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori 10 programmi gratuiti da scaricare per PC Windows, Mac e Linux di disegno tecnico assistito CAD 2D e 3D
CAD gratis I software CAD sono strumenti di progettazione e disegno tecnico che si utilizzano soprattutto negli studi di architettura e ingegneria. Chi ha bisogno di imparare o di lavorare in modo autonomo su un programma CAD, può evitare di spendere molti soldi su un software professionale come AutoCAD (tra i più costosi in assoluto) e utilizzare una delle valide alternative gratuite disponibili qui in basso, così da ottenere tutte le funzioni CAD e iniziare a progettare, creare e studiare fin da subito, senza accollarsi una grande spesa.
Soluzioni professionali come AutoCAD spesso scoraggiano chi è agli inizi o lavora su progetti personali. Fortunatamente, esistono alternative gratuite che non sacrificano qualità, offrendo strumenti potenti per hobbisti, studenti o piccoli professionisti, per PC Windows, Mac e Linux, con cui poter realizzare disegno tecnico assistito (traduzione di CAD: Computer-Aided Drafting), così da poter realizzare sia i progetti 2D che i progetti 3D.

LEGGI ANCHE: Alternative Autocad gratis per creare disegni CAD e DWG

Software CAD per Disegno 2D

I programmi di disegno tecnico 2D sono ideali per creare planimetrie, schemi elettrici o progetti architettonici bidimensionali. Si concentrano su precisione e semplicità, perfetti per chi cerca strumenti leggeri e accessibili.

LibreCAD

LibreCAD

LibreCAD è un software open-source dedicato al disegno 2D, nato per offrire un’alternativa gratuita ad AutoCAD LT. Supporta formati standard come DXF e DWG, permettendo di creare planimetrie, schemi meccanici o layout con facilità. L’interfaccia è pulita, con strumenti per linee, cerchi e annotazioni. È particolarmente apprezzato per progetti tecnici semplici, come il disegno di un circuito o la pianta di una casa. Manca di funzionalità 3D, ma la comunità attiva garantisce aggiornamenti regolari, rendendolo una scelta solida per il lungo termine.

DraftSight (Versione Gratuita)

DraftSight offre una versione gratuita (con registrazione) che si distingue per la sua somiglianza ad AutoCAD, sia nell’interfaccia che nei comandi. Perfetto per disegni tecnici 2D, supporta DWG e DXF, con strumenti avanzati per quote e annotazioni. È ideale per chi ha esperienza con software CAD professionali e cerca un’opzione gratuita senza rinunciare a funzionalità robuste. La versione free ha limitazioni, ma per progetti di base come layout architettonici è più che sufficiente. Serve una connessione stabile per l’attivazione.

QCAD

QCAD

QCAD è un altro programma open-source per il disegno 2D, con un’interfaccia fluida e strumenti per creare disegni tecnici dettagliati. Supporta DXF e DWG ed è perfetto per componenti meccanici o planimetrie. La versione gratuita (Community Edition) include quasi tutte le funzionalità della versione a pagamento, ma con meno plugin. È leggero e funziona su Windows, macOS e Linux. La documentazione potrebbe essere più ricca, ma è ideale per chi cerca un software stabile su hardware modesto.

Software CAD per Modellazione 3D

La modellazione 3D è fondamentale per creare oggetti tridimensionali, come prototipi, animazioni o design di prodotti. Questi programmi offrono strumenti avanzati per scolpire, estrudere e renderizzare.

FreeCAD

FreeCAD

FreeCAD è un software open-source versatile, che copre sia il disegno 2D che la modellazione 3D. È perfetto per progetti di ingegneria, architettura o design di prodotto, con moduli per simulazioni meccaniche e stampa 3D. La comunità attiva aggiunge continuamente funzionalità tramite plugin. Si può usarlo per progettare un pezzo di ricambio per una stampante 3D o un modello architettonico. L’interfaccia non è modernissima, e i principianti potrebbero trovarlo complesso, ma i tutorial su YouTube aiutano. La compatibilità con formati come STEP e STL lo rende affidabile per il futuro.

Blender

Blender è noto come programma per disegno e grafica 3D, ma le sue capacità CAD per la modellazione 3D sono impressionanti. Gratuito e open-source, offre strumenti per creare modelli complessi, come personaggi o ambienti architettonici. Con plugin come CAD Sketcher si avvicina a software professionali per precisione. È ideale per combinare design 3D con rendering fotorealistici, ad esempio per visualizzare un mobile in un ambiente virtuale. La curva di apprendimento è ripida, ma la comunità vastissima e i corsi online lo rendono accessibile.

Tinkercad

Tinkercad è un CAD online, perfetto per principianti e studenti. Funziona nel browser, senza installazioni, e si concentra sulla modellazione 3D semplice, come la creazione di oggetti per la stampa 3D. È intuitivo, con un sistema drag-and-drop per combinare forme base, ideale per progettare piccoli gadget o decorazioni. Non supporta disegni tecnici 2D complessi, ma per progetti creativi è imbattibile. Essendo cloud-based, riceve aggiornamenti automatici, ma richiede una connessione stabile.

Software CAD Ibridi (2D e 3D)

Questi programmi combinano disegno tecnico 2D e modellazione 3D, offrendo flessibilità per progetti complessi.

Fusion 360 (Versione Gratuita)

Fusion 360 di Autodesk offre una versione gratuita per hobbisti, studenti e piccole imprese. È un CAD completo, con strumenti per disegno 2D, modellazione 3D, simulazioni e CAM per la produzione. Perfetto per prototipi complessi, come componenti meccanici o mobili personalizzati. L’interfaccia è moderna e i tutorial integrati facilitano l’apprendimento. La versione gratuita richiede registrazione e ha restrizioni (es. limite di 10 progetti attivi), ma è tra i più potenti della lista.

Onshape

Onshape è un CAD cloud-based con una versione gratuita per uso personale. Unisce disegno 2D e modellazione 3D in un’interfaccia fluida, accessibile da qualsiasi dispositivo. È ideale per progetti collaborativi, come un team che lavora su un prototipo. Supporta formati standard (STEP, STL) e offre strumenti per disegni tecnici e rendering. La versione gratuita limita lo spazio di archiviazione, ma per progetti di piccole dimensioni è adeguato.

Altri Software CAD Minori

NanoCAD

Alcuni programmi meno noti meritano attenzione e di essere provati per nicchie specifiche o per la loro semplicità.

  • nanoCAD: Versione gratuita per disegno 2D, simile ad AutoCAD, con supporto DWG. Ottimo per chi cerca un’interfaccia familiare, ma meno aggiornato di DraftSight.
  • OpenSCAD: Ideale per chi preferisce programmare modelli 3D tramite script. Perfetto per ingegneri che vogliono precisione assoluta, ma non intuitivo per i principianti.
  • SolveSpace: CAD open-source leggero per disegno 2D e modellazione 3D. Ideale per PC datati o progetti semplici, come componenti meccanici di base. Supporta STL e DXF, ma ha meno funzionalità rispetto a FreeCAD.
  • Kicad è uno strumento di progettazione libero per disegnare circuiti elettrici su Windows, Mac e Linux.

Suggerimenti per Scegliere il Software Giusto

La scelta del software dipende dall’obiettivo. Per planimetrie o schemi tecnici, LibreCAD o DraftSight sono ottimi per la loro semplicità. Per progetti 3D creativi, come modellare un gioiello o un gadget, Tinkercad e Blender offrono flessibilità. Chi cerca un programma completo dovrebbe provare Fusion 360 o FreeCAD, soprattutto per progetti che richiedono sia 2D che 3D. Un consiglio: testare l’esportazione di un file di prova (es. STL o DWG) per verificare la compatibilità con altri strumenti o stampanti 3D. Combinare software può essere utile: ad esempio, usare LibreCAD per planimetrie 2D e Blender per rendering 3D. Controllare i requisiti di sistema evita rallentamenti: Blender richiede un PC più potente rispetto a Tinkercad.

  • Qual è il miglior CAD gratuito per principianti? Tinkercad è il più semplice, grazie alla sua interfaccia drag-and-drop e all’accesso via browser.
  • Posso usare questi programmi per la stampa 3D? FreeCAD, Tinkercad e Fusion 360 supportano formati come STL, perfetti per le stampanti 3D.
  • I software gratuiti sono affidabili per progetti professionali? Fusion 360 e Onshape sono usati anche da professionisti, ma con limitazioni rispetto alle versioni a pagamento.
  • Come imparare a usare un CAD? YouTube e forum come Reddit (r/cad) offrono tutorial gratuiti. FreeCAD e Blender hanno comunità attive con guide passo-passo.
  • Esistono CAD gratuiti per Linux? LibreCAD, QCAD, FreeCAD, Blender e SolveSpace funzionano perfettamente su Linux, con installazioni semplici tramite gestori di pacchetti.

Per un ingegnere o un architetto AutoCAD è imprescindibile, visto che è lo strumento principale di lavoro. Ma se siamo ancora all'università oppure possediamo più computer su cui lavorare, possiamo benissimo installare uno dei programmi consigliati in questa guida, così da poter comunque lavorare sui disegni tecnici 2D e sui progetti 3D senza spendere un patrimonio per le varie licenze di AutoCAD.

In alternativa possiamo realizzare e modificare i progetti CAD anche online, senza utilizzare nessun programma, sfruttando i Siti Web App per disegno 3D e progetti CAD (via browser e online).



Loading...