10 Web App per Disegno 3D e CAD Online gratuite

Le applicazioni basate su browser non richiedono hardware potente, licenze costose o installazioni. Con un semplice accesso a internet, si possono utilizzare strumenti di modellazione 3D e progettazione CAD, salvando i progetti nel cloud e collaborando in tempo reale. Queste piattaforme si rivolgono a chi cerca soluzioni rapide, sia per scopi educativi che per piccoli progetti professionali.
Un aspetto da considerare è che le versioni gratuite spesso presentano limitazioni, come funzionalità ridotte o la necessità di abbonamenti per opzioni avanzate. Questo può essere un ostacolo per chi cerca strumenti completi senza costi nascosti, un problema che alcune piattaforme sfruttano per spingere verso piani a pagamento.
LEGGI ANCHE: 10 programmi CAD gratuiti per disegno tecnico 2D e modellazione 3D
Le Migliori Web App per Disegno 3D e CAD
Onshape: Potenza Professionale nel Browser
Onshape è una piattaforma CAD cloud pensata per ingegneri e designer. Supporta modellazione parametrica, gestione di assiemi complessi e collaborazione in tempo reale, rivaleggiando con software come SolidWorks. La versione gratuita permette di creare progetti pubblici, ideali per studenti o piccoli team, ma richiede un abbonamento per funzionalità avanzate come l’esportazione in formati specifici. L’interfaccia fluida e il supporto per file DWG e STL la rendono una scelta eccellente per progetti professionali.
Tinkercad: Perfetto per Principianti
Tinkercad, offerto da Autodesk, è ideale per chi si avvicina al disegno 3D senza esperienza. La sua interfaccia drag-and-drop permette di creare modelli combinando forme base, con un focus sulla stampa 3D. Esporta in STL e OBJ ed è completamente gratuito, senza costi nascosti. È ottimo per progetti educativi o hobbistici, ma manca di strumenti avanzati per lavori complessi.
FreeCAD Web: Open Source e Versatile
FreeCAD è un progetto open source con una versione sperimentale basata su browser. Offre modellazione parametrica e strumenti per disegno 2D e 3D, supportando formati come STEP e STL. La versione web, meno conosciuta, è utile per test rapidi senza installazioni, anche se la stabilità può variare a seconda del browser.
Clara.io: Modellazione per Animazioni
Clara.io si concentra su modelli 3D per animazioni, rendering e giochi. Offre strumenti di modellazione poligonale, texture mapping e rendering fotorealistico, con un’interfaccia accessibile. La versione gratuita supporta progetti pubblici e l’esportazione in formati comuni, ma alcune funzionalità richiedono un abbonamento. È perfetta per progetti creativi più che tecnici.
3DC.io: Semplice e Didattico
3DC.io è una piattaforma gratuita per l’educazione e i progetti amatoriali. Con forme geometriche preimpostate e un’interfaccia minimalista, è ideale per studenti o per chi vuole creare modelli 3D senza complessità. Supporta l’esportazione in STL per la stampa 3D, ma non è adatta a progetti CAD avanzati.
SelfCAD: Tutto-in-Uno per la Stampa 3D
SelfCAD integra modellazione 3D e strumenti per la stampa 3D, come il slicing. La versione gratuita offre funzionalità base, sufficienti per modelli semplici. Include strumenti di scultura e rendering, ma la versione completa richiede un abbonamento. È meno noto di Tinkercad, ma più completo per progetti di media complessità.
Vectary: Design Intuitivo e Collaborativo
Vectary è una web app per design 3D con un’interfaccia moderna. Supporta l’importazione di file OBJ e STL e offre rendering di base nella versione gratuita. Si distingue per la possibilità di creare presentazioni interattive, utili per condividere progetti con clienti o colleghi.
Leopoly: Scultura 3D Accessibile
Leopoly è specializzata in scultura 3D e modellazione organica. Ideale per forme fluide, come personaggi o oggetti artistici, supporta l’esportazione in STL per la stampa 3D. La versione gratuita è limitata, ma sufficiente per progetti educativi o creativi semplici.
OpenSCAD Web: Per Sviluppatori
OpenSCAD offre una versione web per la modellazione basata su script. Perfetta per sviluppatori e ingegneri, permette di creare modelli 3D tramite codice. È gratuita e supporta formati come STL e DXF, ma richiede competenze di programmazione.
SketchUp Free: Un Classico Online
SketchUp Free è la versione web del noto software di modellazione 3D. Offre strumenti intuitivi per modelli architettonici e accesso alla 3D Warehouse, una libreria di modelli pronti. La versione gratuita è limitata, ma sufficiente per progetti di base. Le versioni a pagamento offrono funzionalità CAD più avanzate.
La scelta dipende dalle esigenze. Per progetti semplici e stampa 3D, Tinkercad e 3DC.io sono immediati e gratuiti. Per strumenti professionali, Onshape e FreeCAD Web sono più indicati. Clara.io e Vectary si rivolgono a chi lavora su design creativo, mentre OpenSCAD è per chi preferisce il codice. Le versioni gratuite spesso limitano esportazioni o collaborazione, quindi è utile verificare le funzionalità prima di iniziare. Onshape si distingue per completezza, ma Tinkercad è imbattibile per i principianti.
Le web app 3D continuano a evolversi, con nuove piattaforme che emergono regolarmente. Monitorare le community open source e i forum di settore può rivelare strumenti innovativi, spesso gratuiti. Nel 2025, l’integrazione con l’intelligenza artificiale per automatizzare la progettazione sta guadagnando terreno, promettendo di semplificare ulteriormente il processo creativo.
Posta un commento