Alternative Gratuite ad AutoCAD per Disegni CAD e DWG
Autocad di Autodesk è il programma per il disegno tecnico utilizzato da ingegneri e architetti di tutto il mondo per creare disegni di oggetti tridimensionali al computer e progettare edifici e prodotti 3D. Il costo elevato di questo programma può però essere un problema per chi vuole imparare, per chi vuole iniziare un'attività in proprio o per chi vuole aprire uno studio di progettazione e per appassionati. Inoltre Autodesk non offre più licenze perpetue per AutoCAD, ma richiede di rinnovare l'abbonamento e pagare ogni anno, diventando una spesa fissa considerevole. Per questo motivo, negli anni, sono nate parecchie alternative a prezzi decisamente più bassi ed anche alternative gratuite per Autocad, in modo da poter fare lo stesso tipo di lavoro, ossia quello di creare disegni CAD 3D, con un software gratuito. La sfida è nel trovare alternative AutoCAD per creare disegni 2D e 3D che vale la pena provare, che siano effettivamente software completi e non limitati, che abbiano le funzioni di Autocad generando lo stesso tipo di file (i file DWG).
LEGGI ANCHE: Trasformare le foto in modelli 3D con il programma Autodesk Tinkercad
I Migliori Software Gratuiti per Disegni CAD e DWG
Di seguito, una selezione di programmi gratuiti per creare e modificare disegni CAD in formato DWG. Ogni software è descritto con le sue caratteristiche principali, un esempio pratico e un commento sulle sue potenzialità e limiti. I programmi sono raggruppati per caratteristiche simili, con attenzione a opzioni meno comuni ma promettenti.
FreeCAD: Il Tuttofare Open Source per 2D e 3D
FreeCAD è un software open source che si distingue per la capacità di gestire sia disegni 2D che modelli 3D complessi. Disponibile per Windows, macOS e Linux, supporta il formato DWG tramite importazione/esportazione di file DXF, anche se la gestione diretta richiede un convertitore opzionale.
È ideale per progetti di ingegneria, architettura o design di prodotto. Ad esempio, si può progettare un componente meccanico in 3D, come una cerniera, e poi esportarlo in DWG per condividerlo con un cliente. La comunità attiva garantisce aggiornamenti costanti, rendendolo una scelta solida per il futuro. L’interfaccia, però, può risultare meno intuitiva per i principianti rispetto ad AutoCAD, e la gestione dei file DWG non è nativa. È perfetto per chi cerca un software senza limiti, ma richiede tempo per padroneggiarlo.
LibreCAD: La Scelta Leggera per il Disegno 2D
LibreCAD è un programma open source focalizzato sul disegno tecnico 2D, con un’interfaccia che ricorda AutoCAD, facilitando il passaggio per chi lo conosce. Supporta i file DWG e DXF, permettendo di creare planimetrie, schemi elettrici o disegni meccanici. Ad esempio, un architetto può disegnare la pianta di una casa e condividerla con colleghi in formato DWG.
Disponibile per Windows, macOS e Linux, è leggero e funziona anche su computer datati. La comunità open source assicura miglioramenti regolari, ma manca il supporto per il 3D, limitandone l’uso a progetti bidimensionali. È ideale per chi cerca semplicità e leggerezza, ma non adatto a chi necessita di modellazione 3D.
QCAD: Precisione e Semplicità per il 2D
QCAD è un altro software open source per il disegno 2D, simile a LibreCAD ma con alcune peculiarità. Supporta i file DWG e DXF, con un’interfaccia pulita e una curva di apprendimento rapida. È perfetto per creare disegni tecnici dettagliati, come schemi di circuiti o planimetrie. Ad esempio, un ingegnere può progettare un circuito stampato e salvarlo in DWG per la produzione. Disponibile per Windows, macOS e Linux, include una versione gratuita con funzionalità di base e una versione a pagamento con extra. Rispetto a LibreCAD, offre più opzioni di personalizzazione, ma la versione gratuita ha qualche limite, come l’assenza di alcune funzionalità avanzate. È una scelta solida per chi cerca precisione, ma non supporta il 3D.
nanoCAD Free: Il Clone di AutoCAD per 2D e 3D
nanoCAD Free si avvicina molto ad AutoCAD, sia nell’interfaccia che nelle funzionalità. Supporta nativamente i file DWG, garantendo compatibilità totale senza conversioni. Disponibile solo per Windows, offre strumenti per disegni 2D e 3D, come la creazione di modelli architettonici o componenti meccanici.
Ad esempio, un designer può creare un modello 3D di un mobile e inviarlo a un cliente in formato DWG senza problemi. La versione gratuita è completa, ma richiede la registrazione con un’email. Rispetto ad altri, è più pesante in termini di risorse, ma la familiarità con AutoCAD lo rende ideale per chi cerca una transizione fluida. Nota: la versione gratuita potrebbe introdurre limitazioni in futuro, quindi è bene monitorare gli aggiornamenti.
DraftSight: Professionalità a Costo Zero
DraftSight offre una versione gratuita per il disegno 2D, con supporto nativo per i file DWG e DXF. Sviluppato da Dassault Systèmes, è pensato per professionisti che cercano un’alternativa robusta ad AutoCAD LT. Ad esempio, si può creare una planimetria dettagliata di un ufficio e condividerla con un team.
Disponibile per Windows, macOS e Linux, richiede l’attivazione con un’email ogni sei mesi. L’interfaccia è simile ad AutoCAD, ma la versione gratuita si limita al 2D e può risultare meno intuitiva per i principianti. È una scelta eccellente per chi lavora in ambito professionale, ma la riattivazione periodica potrebbe essere un fastidio.
BricsCAD Shape: Modellazione 3D Intuitiva e Gratuita
BricsCAD Shape è una versione gratuita di BricsCAD, focalizzata sulla modellazione 3D per il design concettuale, ma con supporto per il formato DWG.
Sviluppato da Bricsys, è ideale per architetti e designer che vogliono creare modelli 3D, come una bozza di un edificio, e salvarli in DWG per la collaborazione. Disponibile per Windows, macOS e Linux, offre un’interfaccia moderna, anche se diversa da quella di AutoCAD, richiedendo un breve adattamento. La versione gratuita è limitata al 3D e non include tutte le funzionalità di disegno 2D avanzate. È una scelta interessante per chi cerca un’alternativa gratuita con un focus sulla modellazione 3D, ma meno adatta a chi lavora solo in 2D.
SketchUp Free: Modellazione 3D Semplice e Accessibile
SketchUp Free è la versione gratuita del popolare software di è un programma di modellazione 3D che può essere utilizzato per disegnare oggetti 3D, grafica e animazioni tridimensionali, noto per la sua semplicità e versatilità.
Funziona via browser, supporta l’esportazione in DWG e DXF tramite estensioni e si concentra sulla creazione di modelli 3D, come interni o mobili. Ad esempio, un interior designer può progettare una stanza e condividerla con un cliente in formato DWG. La sua libreria di modelli predefiniti (3D Warehouse) è un punto di forza, ma la versione gratuita ha limitazioni, come lo spazio cloud ridotto e funzionalità di esportazione ristrette. Disponibile in italiano, è ideale per principianti e hobbisti, ma meno adatto a disegni tecnici complessi o progetti 2D.
LEGGI ANCHE: Progettare casa, arredare stanze e interni in 3D con app gratuite
Alternative Minori e Promettenti
Per chi cerca opzioni meno conosciute, esistono altri software gratuiti che meritano attenzione, anche se meno completi o specializzati:
- BRL-CAD: Un programma open source per modellazione 3D, con supporto per DXF e STL, ma non DWG nativo. È complesso, adatto a progetti di ingegneria avanzata, come simulazioni militari, e disponibile per Windows, macOS e Linux. Non è intuitivo per i principianti.
- Medusa4 Personal: Un CAD 2D/3D gratuito per uso non commerciale, con supporto DWG e DXF. Ideale per piccoli progetti, come il design di un oggetto stampabile in 3D, ma disponibile solo per Windows e con un’interfaccia datata.
- Solid Edge 2D Drafting: Offre strumenti per il disegno 2D, con supporto DWG, ed è gratuito per uso personale e professionale. Perfetto per planimetrie semplici, ma limitato al 2D e disponibile solo per Windows.
Queste opzioni sono meno diffuse, ma possono essere utili per esigenze specifiche. Le loro comunità di sviluppatori sono spesso più ristrette, quindi gli aggiornamenti potrebbero essere meno frequenti.
Posta un commento