Progettare casa, arredare stanze e interni in 3D con app gratuite
Aggiornato il:
Migliori programmi e app web gratis per disegnare planimetrie, arredare casa, creare la piantina di stanze e interni di appartamenti

Si può quindi lavorare come farebbe un architetto, per disegnare la planimetria di casa sul computer, fare una ristrutturazione dell'appartamento, provare una diversa disposizione dei mobili, progettare un cambio di arredamento delle stanze o anche preparare lavori in muratura e cambiare la struttura della casa o dell'appartamento.
In questo articolo andiamo quindi a scoprire i migliori programmi gratuiti e applicazioni web per arredare casa, disegnare edifici e interni, che sono gratis, semplicissimi da utilizzare ed anche divertenti. Nel caso si debba arredare o ristrutturare al meglio un appartamento o un locale, si può quindi disegnare al PC, usando la planimetria dall'alto e la grafica 3D, testare i vari disegni prima di fare una scelta finale e ogni idea di cambiamento, per avere una visione precisa di come risulterà l’appartamento dopo i lavori o con nuovi mobili.
LEGGI ANCHE -> App per arredare casa e disegnare la piantina (Android e iPhone)
1) HomeStyler
HomeStyler è sia un'applicazione web che un'app gratuita per iPad e tablet Android di alto livello per progettare appartamenti con una visuale 3D della pianta della casa.

Le camere possono essere disegnate in diverse forme e dimensioni, si possono poi disporre con piena libertà, porte, pareti, finestre e mobili. Il progetto può essere salvato online, scaricato in file DWG e, se si vuole, condiviso con altri utenti.
Ha una vasta collezione di cataloghi per i piani di progettazione e layout, gli articoli nel catalogo sono ordinati per categorie, marche e tendenze. Oltre al catalogo, ha anche elementi di costruzione come porte, finestre, pilastri, lucernari, scale, cornici, ecc. e disegni di pavimenti e pareti. HomeStyler ha anche uno strumento di "Check Design" che rileva potenziali problemi con la piantina, suggerendo soluzioni.
Nella vista 3D, è possibile alternare la visualizzazione in prima persona e in terza persona (vista a volo d'uccello) e registrare un tour virtuale dell'appartamento.
2) Planner5D

Gli elementi architettonici e i mobili messi a disposizione dall'applicazione sono tantissimi e molto curati graficamente che diventano utili per creare sale, appartamenti, uffici, cucine, bagni, camere da letto e cosi via qualsiasi stanza della casa o dell'appartamento.
Planner5D consente di creare progetti di costruzione completi di camere, infissi, mobili, architettura con completa libertà di aggiungere o rimuovere qualsiasi elemento che si desidera ed anche di selezionare mobili che IKEA.
Il catalogo degli articoli è presente sul lato sinistro dello schermo, mentre il resto dell'area è per il disegno. La prima sezione del catalogo ha le forme predefinite che è possibile trascinare e rilasciare sull'area al centro, mentre la seconda sezione del catalogo contiene elementi di costruzione che includono finestre, archi, porte, pareti, scale, colonne, ecc.
La terza sezione del catalogo contiene mobili, elettrodomestici e altri oggetti e la quarta sezione ha elementi esterni come piscine, garage, mobili da giardino, prati, alberi, ecc. Facile da usare, con vista 2D e 3D, è possibile creare una casa o disegnare un ufficio da zero, oppure selezionare un disegno caricato da altri utenti e modificarlo a proprio piacimento.
3) Roomstyler

Con questo strumento si possono creare planimetrie in 3 semplici passaggi: disegnare il layout della stanza, trascinando e rilasciando gli elementi dalla prima sezione del catalogo. Il secondo passo è quello di arredare la casa, usando i mobili elencati nella seconda sezione dell'elenco.
Dopo l'arredamento, il passo successivo è quello di decorare la casa, aggiungendo pavimenti, carte da parati, tappeti ecc. Una volta finita la planimetria, si può salvare il progetto sull'account RoomStyler.
4) DreamPlan Home Design

Dopo aver creato la casa è possibile visitarla virtualmente, così da poter vedere il progetto in prima persona, con una prospettiva reale (come se la casa esistesse veramente).
5) The Sims

Se vogliamo anche viverla basterà creare un Sim simile a noi e farlo vivere nella casa appena costruita e arredata, giocando al miglior emulatore di vita disponibile sul mercato. Attualmente è possibile giocare gratis al gioco utilizzando l'app per Android e per iPhone.
Per approfondire vi invitiamo a leggere le nostre guide su come giocare a The Sims e i migliori giochi di simulazione di vita.
Altre app e siti per progettare casa, arredare stanze e interni
Finora vi abbiamo esposto quelle che sono, secondo molti pareri online, i migliori siti e programmi per progettare case ed arredarle gratis. Oltre ai siti e alle app viste in alto possiamo provare altri interessati siti e applicazioni per progettare casa, arredare stanze e interni in 3D.
1) Roomsketcher è uno strumento di pianificazione online per disegnare l'appartamento e sistemare i mobili sulla piantina. Il suo visualizzatore 3D è anche molto sofisticato e permette di vedere più in dettaglio la casa, da qualsiasi angolazione. Una caratteristica che manca a questo pianificatore online è un'opzione per importare ed esportare i disegni. È possibile salvare il progetto solo facendone uno screenshot con lo strumento integrato, scaricando quindi l'immagine ad alta risoluzione. Il catalogo di articoli è ben ordinato e diviso in quattro sezioni: muri, finestre, materiali, mobili e pareti.
2) PlanningWiz è un simpatico servizio online, quindi non vi è nulla da scaricare e funziona solo dalla pagina internet, per progettare l'arredamento di una stanza in maniera semplice e intuitiva, con la planimetria dall'alto. Il programma web sembra quello dei negozi di arredamento, con un bello spazio dove trascinare i divani, i tavoli, le sedie e ogni altro elemento mobile di casa. Il progetto creato può essere spedito via email, stampato e salvato in un account gratuito. Tutti gli strumenti di progettazione sono sull'interfaccia principale, non supporta però alcuna importazione di design anche se i disegni sono personalizzabili. Dopo aver creato il design, si può disegnare la piantina, aggiungere porte e finestre (mostra anche l'area di apertura per ogni porta). Dopo aver terminato la piantina, si può visualizzarla in 3D e fare anche un tour virtuale. Per salvare la planimetria, è possibile esportarla come file PNG, JPEG, GIF o PDF.
3) Ikea Home Planner è l'applicazione ufficiale di Ikea per arredare casa. Il sito IKEA Home Planner offre diverse sezioni a seconda della stanza da arredare, con particolare attenzione alla progettazione dei mobili in cucina. Il sito funziona anche senza registrazione, ma conviene creare il profilo per poter salvare i progetti e continuarli in un secondo momento. Dalla barra a sinistra, si possono scorrere i mobili Ikea ordinati a seconda della stanza: cucina, bagno, ufficio, sala da pranzo ecc. Dall'opzione per cambiare disposizione della stanza, si può modificare la forma, inserire porte, finestre, pavimenti ed altre decorazioni. Il progetto può essere stampato o anche salvato e portato in negozio.
4) Sweet Home 3D è il miglior programma gratuito per disegno di interni che diventa un supporto indispensabile per progettare la disposizione dei mobili all'interno della casa. La piantina digitale viene disegnata con una interfaccia 2D e si può creare da zero oppure importare una piantina gia esistente e modificare la disposizione di muri, spazi, finestre, porte ecc ecc. Dopo aver disegnato la prima bozza è gia possibile verificare il proprio lavoro progettuale con una anteprima in 3D. SweetHome3D mette a disposizione un catalogo di mobili base, e la possibilità di importare altri oggetti addizionali oppure si possono creare propri modelli 3D. Si può esportare il progetto in 2D in formato SVG, o anche in 3D in formato OBJ. Sweet Home 3D è disponibile in Italiano, e gira su Windows, Mac OS X, Linux.
5) SituHome è un programma semplice, gratuito e ottimo per disegnare casa in 3D. Si può quindi comporre lo spazio, disporre i muri, le finesre le porte ed i vari tipi di mobili, tutti disegnati con grafica molto realistica. Il programma è in inglese, ma non dovrebbe scoraggiare.
6) FloorPlanner è uno strumento che permette di progettare virtualmente ed arredare una casa online in 3D tramite l'applicazione web, quindi senza scaricare alcun programma. Avviene tutto tramite drag&drop o trascinamento e si possono inserire e disegnare mobili e una gran quantità di elementi di arredamento. I progetti possono essere salvati e condivisi su internet. Floorplanner è in italiano e può essere integrato come applicazione per Google Drive su Chrome.
7) pCon.planner è un programma gratuito da installare sul pc per proteggere spazi architettonici 3D e stanze di casa. Dedicato soprattutto agli architetti come alternativa free ad AutoCAD.
8) Sketchup è un programma gratuito di disegno 3D, di tipo professionale, non semplicissimo da usare ma potente e funzionale per disegnare edifici in 3D e case.
9) Live Home 3D è un'applicazione per Windows 10 di home design ricca di funzionalità intuitive orientate ai dettagli, che permette di disegnare una stanza in 2D e vederla poi trasformata in 3D, disegnata come sarebbe nella realtà, con i mobili ed i colori scelti.
10) 4Plan permette di creare un progetto di miglioramento della casa, disegnando la tua planimetria in 2D e in 3D. Si può anche compilare un modulo di arredamento virtuale per formare il catalogo di mobili da comprare e utilizzare i progetti di miglioramento della vita reale.
11) Palette@Home è una delle app di progettazione di interni 3D migliori e più facili da usare, che consente di applicare i propri temi e schemi, passare da un'intera all'altra e vederla come fosse reale.
Conclusioni
Progettare la nuova casa dei sogni e arredarla secondo i nostri gusti è davvero molto semplice: non dobbiamo far altro che utilizzare una delle applicazioni presenti in questa guida per poter iniziare subito a progettare la casa, senza spendere nemmeno un euro.
Potremo così iniziare a progettare una nuova casa basandoci su misure reali o fantasticare con la mente, creando una casa finta con tutti gli arredi preferiti.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come disegnare in 3D qualsiasi tipo di oggetto e creare animazioni tridmensionali e su come creare un tour virtuale di interni tramite fotografie.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy