Scopri cosa non va nel computer quando non funziona bene

Aggiornato il:
Riassumi con:
come diagnosticare e correggere i rallentamenti ed errori su Windows con strumenti gratuiti per la diagnosi di ogni componente
cosa non va nel PC E' difficile capire esattamente cosa non va in un PC Windows, specie se i sintomi sono casuali e difficili da riprodurre davanti al tecnico. Quando il computer inizia a vacillare, ogni clic diventa una piccola battaglia. Il lavoro si ferma, la pazienza svanisce e anche le attività più semplici, come aprire un browser, sembrano richiedere un’eternità. Questi intoppi non sono solo un fastidio: spesso nascondono problemi specifici che, con un po’ di attenzione, si possono risolvere da soli (o col mio supporto of course!).

Un PC che non risponde bene può soffrire di problemi legati all’hardware, al software o a una combinazione di entrambi. Un disco fisso pieno, programmi che consumano troppe risorse o persino un virus possono essere i colpevoli. Invece di affidarsi a soluzioni generiche, come riavviare all’infinito, è utile diagnosticare il problema con precisione. Le cause principali includono risorse sovraccariche, file inutili, errori di configurazione o componenti obsoleti. Se non si ha paura nel diagnosticare e si mastica un minimo di informatica, non c'è alcun bisogno di essere tecnici esperti e si dovrebbe essere in grado di identificare i problemi, almeno a grandi linee.

LEGGI ANCHE: Come usare gli strumenti di risoluzione problemi di Windows

Disco Rigido Sovraccarico o Frammentato

Un disco fisso pieno è come una libreria strapiena: non c’è spazio per nuovi libri, e trovarli diventa lento. Se lo spazio libero è sotto il 15%, Windows fatica con file temporanei e aggiornamenti. Nei dischi tradizionali (HDD), la frammentazione sparpaglia i dati, rallentando l’accesso.

  • Aprire Esplora File > Questo PC per controllare lo spazio disponibile. Per la frammentazione, cercare “Deframmenta e ottimizza unità” nella barra di ricerca di Windows. In alternativa, usare Monitoraggio Risorse (accessibile da Gestione Attività > Prestazioni > Apri Monitoraggio Risorse) per vedere l’attività del disco.
  • Soluzione: Pulire i file inutili con BleachBit, un tool open-source che rimuove cache e file temporanei. Eseguire la deframmentazione su HDD (non su SSD). Un SSD è la scelta migliore per velocità duratura.
  • Strumento utile: CrystalDiskInfo verifica lo stato di salute del disco, segnalando usura o errori.
  • I dischi pieni sono un problema comune, ma gli SSD moderni riducono l’impatto della frammentazione. Una pulizia regolare è essenziale.

LEGGI ANCHE: Come liberare spazio su disco in Windows: soluzioni aggiornate

Programmi che Consumano Risorse

Software come browser con molte schede o editor pesanti possono monopolizzare CPU e RAM, causando blocchi o lentezza generale.

  • Aprire Gestione Attività (Ctrl+Shift+Esc) e controllare la scheda “Processi” per vedere quali programmi usano più CPU o RAM. In Monitoraggio Risorse, la scheda “Memoria” mostra i dettagli sull’uso della RAM.
  • Soluzione: Chiudere i programmi pesanti o disattivarli all’avvio in Gestione Attività > Avvio. Per un browser leggero, provare Falkon, meno esoso di Chrome.
  • Strumento: CPU-Z fornisce dettagli su CPU e RAM, utile per valutare se l’hardware è adeguato.
  • I browser sono spesso i maggiori colpevoli. Limitare le schede o passare a un’alternativa leggera risolve molti intoppi.

LEGGI ANCHE: Uso di Gestione attività Windows per monitorare processi e prestazioni del PC

Malware e Minacce alla Sicurezza

Un malware o virus può rallentare Windows, consumando risorse in background o causando instabilità. Le minacce moderne sono subdole e non sempre evidenti.

  • Diagnosi: Usare Windows Defender (in Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Sicurezza di Windows > Protezione da virus) per una scansione rapida. In Monitoraggio Risorse, controllare la scheda “Rete” per attività sospette.
  • Soluzione: Eseguire una scansione approfondita con Malwarebytes, gratuito per rimuovere malware. Evitare siti non sicuri. AdwCleaner elimina adware e barre degli strumenti indesiderate.
  • Windows Defender è migliorato, ma una scansione con strumenti dedicati resta fondamentale per la sicurezza.

LEGGI ANCHE: Guida Completa alla Sicurezza di Windows 11 e 10

Sistema Operativo Non Aggiornato

Un sistema Windows non aggiornato manca di correzioni e ottimizzazioni, causando lentezza o vulnerabilità.

  • Controllare gli aggiornamenti in Impostazioni > Windows Update. Usare Gestione Attività > Prestazioni per verificare la versione di Windows.
  • Soluzione: Installare tutti gli aggiornamenti, inclusi quelli opzionali. Per PC vecchi, considerare Linux Mint, che ringiovanisce l’hardware.
  • Strumento utile: WhyNotWin11 verifica la compatibilità con gli ultimi aggiornamenti di Windows.
  • Gli aggiornamenti sono essenziali, ma alcuni preferiscono evitarli per paura di bug. Ignorarli, però, è rischioso.

Problemi di Componenti Hardware

CPU, RAM o dischi datati possono non reggere software moderni. Surriscaldamento o driver obsoleti peggiorano le prestazioni.

  • Diagnosi: In Gestione Attività > Prestazioni, controllare l’uso di CPU e RAM. Usare Monitoraggio Risorse per dettagli su temperature o errori. Per i driver, aprire Gestione Dispositivi (cercare in Cortana).
  • Soluzione: Aggiornare i driver con Driver Booster. Pulire le ventole con aria compressa per evitare surriscaldamenti.
  • Tra gli altri programmi per controllare l'hardware del computer, Speccy offre un report su CPU, RAM e disco, utile per valutare upgrade.
  • L’hardware vecchio è spesso il limite principale. Un piccolo upgrade, come più RAM, può fare la differenza.

Controllare l'integrità dei singoli elementi hardware

I pezzi che richiedono un controllo specifico nel caso di rallentamenti, urti o problemi di prestazioni sono sicuramente la memoria RAM e il disco fisso/SSD.
Per verificare che la memoria RAM sia integra e funzioni bene si può usare un tool presente in Windows e chiamato Diagnostica memoria Windows, riscontrabile nel menu Start.
Diagnostica RAM

Si aprirà una piccola finestra dove ci verrà chiesto di riavviare il computer, così da verificare se la memoria RAM è sana. Il test è standard e non c'è nulla da configurare se non seguire la procedura automatica. Una volta fatta la verifica, Diagnostica memoria Windows cercherà di capire quale modulo di memoria è causa del problema.
Per approfondire vi consigliamo di leggere il nostro articolo Diagnostica memoria Windows per la verifica della RAM.

Problemi di Rete

Una connessione instabile può far sembrare Windows lento, specialmente durante la navigazione o lo streaming.

  • Usare Monitoraggio Risorse > Rete per controllare l’attività di rete. Testare la velocità con Fast.com, un tool semplice di Netflix.
  • Riavviare il router o aggiornare i driver di rete in Gestione Dispositivi. Disattivare estensioni browser pesanti.
  • I problemi di rete sono spesso confusi con rallentamenti del PC. Un test rapido chiarisce la causa.

LEGGI ANCHE: Risolvere problemi di connessione Internet e di rete sul PC

Ottimizzazioni di Sistema

Effetti visivi o impostazioni errate possono rallentare Windows, soprattutto su PC meno potenti.

  • Diagnosi: Controllare le impostazioni in Pannello di controllo > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Prestazioni.
  • Soluzione: Selezionare Regola per ottenere le migliori prestazioni per disattivare animazioni inutili. In Impostazioni > Sistema > Alimentazione, scegliere “Prestazioni elevate”.

LEGGI ANCHE: Cose da fare per avere il PC veloce e stabile

Usare monitoraggio risorse su Windows

Su tutti i sistemi operativi Windows ancora supportati possiamo aprire lo strumento di diagnostica chiamato Monitoraggio risorse, riscontrabile direttamente dal menu Start.
Monitoraggio risorse

Nei vai tab del tool potremo controllare i processi che tengono impegnato il processore, quanti processi sono in esecuzione nella memoria RAM, monitorare quanti dati vengono scambiati dai processi con il disco o l'SSD oppure monitorare il traffico di rete.
Per generare un report analizzabile premiamo i tasti Windows+R sulla tastiera e digitiamo il comando perfmon /report, così da avviare la raccolta dei dati per 1 minuto, in cui consigliamo di non fare nulla (nemmeno aprire o chiudere programmi).
Report PC

Nella nuova finestra che si aprirà potremo osservare un report completo sullo stato di salute del nostro computer: la parte più importante sono gli Avvisi e Verifiche di sistema di base, che mostrerà dei pallini in giallo, rosso o verde a seconda della gravità del problema (verde tutto OK, rosso pericolo o problema grave).
In base al report potremo quindi comprendere dove Windows rallenta o dove il computer non sta funzionando come si deve.

Prevenire i Rallentamenti Futuri

Per mantenere Windows scattante, una manutenzione regolare è cruciale. Usare Gestione Attività per monitorare le risorse, pulire il disco con Glary Utilities ogni mese e aggiornare il sistema regolarmente. Strumenti come AIDA64 usano l’intelligenza artificiale per prevedere problemi hardware, garantendo un PC affidabile per il futuro.

Un PC Windows lento non è una sentenza definitiva. Con Gestione Attività, Monitoraggio Risorse e strumenti come Speccy o Malwarebytes, è possibile diagnosticare e correggere i problemi in poche mosse. Per hardware datato, un SSD o Linux Mint possono fare meraviglie. La manutenzione regolare trasforma il PC in un alleato affidabile per lavoro e svago.

Sempre in tema possiamo installare gli strumenti di test e diagnostica hardware su PC e leggere la Guida per riparare il computer senza andare dal tecnico.

Per evitare problemi ricordiamoci di fare manutenzione al computer e mettere a posto Windows, così da poter prevenire i problemi invece di curarli o di andare in cerca di problemi difficili da scovare e risolvere.