Soluzioni se la connessione Internet è lenta su smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:
come migliorare una connessione internet lenta su smartphone con soluzioni semplici, da segnali deboli a DNS veloci, per navigare senza intoppi
internet lento smartphone Lo smartphone è diventato così importante nel riempire le nostre giornate che, al minimo segno di rallentamento o di connessione Internet persa, subito reagiamo cercando di scoprire cosa c'è che non va o cosa è successo, per paura di perdere quella notifica che aspettavamo da un po'. Purtroppo non possiamo prevedere quando il nostro telefono rallenterà o inizierà a navigare lentamente, ma possiamo prepararci all'eventualità leggendo la seguente guida, dove abbiamo raccolto tutti i più validi consigli per risolvere i problemi di connessione Internet smartphone lenta.
Leggendo tutti i suggerimenti proposti qui in basso saremo in grado di tentare una connessione internet più veloce quando non carica nemmeno una pagina web semplice o non si ricevono messaggi Whatsapp.

LEGGI ANCHE: App per velocizzare internet su Android

Problemi e soluzioni con la connessione dello smartphone

P Una connessione lenta può derivare da un segnale debole, da impostazioni di rete errate, da app che saturano la banda o da problemi con il gestore telefonico. Anche l’hardware dello smartphone, come un’antenna datata, può influire. Inoltre, le reti congestionate, specialmente in aree urbane o durante eventi affollati, rallentano tutto.
Anche se i suggerimenti vi possono sembrare banali, spesso sono proprio le soluzioni più semplici quelle "ignorate" dagli utenti, portando quindi a problemi molto più grandi di come sono realmente, Prima di tutto, eseguiamo sempre uno speedtest dal telefono, utilizzando anche le app viste nella guida App per fare speedtest da smartphone.

Wi-Fi debole

WiFi

Se siamo connessi via Wi-Fi e notiamo comunque dei rallentamenti, il problema potrebbe essere dovuto al segnale Wi-Fi troppo debole nel punto della casa o del luogo in cui ci troviamo. Cerchiamo di avvicinarci al modem, all'hospot o al router, così da poter beneficiare di un segnale Wi-Fi più potente e con una velocità di trasmissione migliore.
Se il modem è troppo lontano o non possiamo avvicinarci al router, possiamo migliorare la ricezione della rete wireless di casa utilizzando un ripetitore Wi-Fi o una Powerline Wi-Fi.
Se abbiamo un computer o un notebook connesso via cavo al modem ma non abbiamo copertura Wi-Fi, possiamo rimediare velocemente attivando l'hotspot su PC, come visto nel nostro articolo su come Creare un hotspot WiFi su PC Windows.
Se siamo fuori casa conviene puntare un hotspot Wi-Fi veloce, come quelli riscontrabili con le App per trovare Wifi gratis e reti wireless libere sulla mappa, oppure sfruttare i servizi wireless forniti da alcuni operatori di telefonia mobile.

Connessione dati LTE debole

LTE assente

Se non siamo connessi al Wi-Fi e notiamo rallentamenti della connessione Internet, la colpa è sicuramente della rete mobile con un segnale troppo debole, anche in caso di connessione LTE. In tal caso risolvere è molto più difficile, perché dovremo cambiare zona della città per poter captare il segnale di un'antenna meno intasata o con una copertura migliore. Il trucco più "veloce" per cambiare subito cella di connessione prevede di attivare e disattivare subito la modalità aereo del telefono: banale, ma efficace in moltissimi casi.

Sugli smartphone Dual SIM è importante notare che, in alcuni casi, uno dei due slot può avere solo la connessione 2G o 3G, quindi bisogna inserire la SIM che si usa per navigare su internet nello slot che supporta la connessione veloce.
Per capire meglio la copertura dell'operatore scelto, possiamo utilizzare i suggerimenti presenti nel nostro artico con la .

Controllare il Segnale di Rete

Un segnale debole è spesso la causa principale di una connessione lenta. La potenza del segnale dipende dalla distanza dalla torre cellulare e da ostacoli fisici come muri o edifici.

  • Cosa fare: Verificare le barre di segnale in alto sullo schermo. Se sono poche, spostarsi in un’area aperta o vicino a una finestra. Su Android, andare su Impostazioni > Rete e Internet > Rete mobile per vedere la potenza del segnale in dBm (valori sotto -100 indicano segnale scarso). Su iPhone, comporre *#*3001#12345#* e premere chiama per accedere al Field Test Mode.
  • Usare un’app come OpenSignal per avere la copertura 5G 4G/LTE per cellulari e internet (Tim, 3, Wind, Vodafone) e mappare le torri cellulari vicine e trovare la posizione migliore. Per chi vive in zone rurali, un amplificatore di segnale domestico (come quelli di marca WeBoost) può fare la differenza, ma richiede un investimento.

Passare al 5G o invece al 4G

Le reti 5G offrono velocità superiori rispetto al 4G, ma non tutti gli smartphone o i piani tariffari le supportano. Anche il 4G ben configurato può essere sufficiente per la maggior parte delle attività.

  • Cosa fare: Controllare se lo smartphone supporta il 5G (nelle specifiche tecniche del dispositivo). Andare su Impostazioni > Rete mobile > Tipo di rete preferita e selezionare “5G/4G automatico”. Se il 5G non è stabile, forzare il 4G può migliorare la costanza. Riavviare il telefono dopo il cambio.
  • Alternative meno comuni: In aree con 5G debole, provare a disattivare il 5G e obbligare il telefono a usare solo il 4G LTE, che spesso è più affidabile. App come NetMonster (per Android) mostrano le bande di frequenza usate, utili per capire se il gestore offre una copertura ottimale.
  • Il passaggio al 5G è utile solo con copertura adeguata e un dispositivo compatibile. In caso contrario, il 4G ottimizzato resta una scelta solida.

Contattare il Gestore Telefonico

Se nessuna soluzione funziona, il problema potrebbe essere il gestore telefonico, con una copertura scarsa o un piano dati limitato.

  • Cosa fare: Controllare il piano tariffario per limiti di velocità (es. dopo 10 GB di dati). Visitare il sito del gestore o chiamare il servizio clienti per verificare problemi di rete nella zona.
  • Passare a un gestore con migliore copertura, usando mappe di nPerf per confrontare le prestazioni locali.
  • Contattare il gestore è l’ultima spiaggia, ma può rivelare problemi specifici come manutenzione della rete o limitazioni contrattuali.

Per scoprire la migliore copertura per la zona e la posizione delle antenne dei vari operatori, è possibile controllare intensità segnale cellulare LTE su smartphone.

Soluzioni generali

Chiudere App in Background

Le app che consumano dati in background, come social media o servizi di streaming, possono rallentare la connessione anche quando non sono in uso.

  • Cosa fare: Su Android, andare su Impostazioni > Rete e Internet > Utilizzo dati > Dati mobili per vedere quali app consumano di più. Limitare l’accesso ai dati per quelle non essenziali tramite Restrizioni dati in background. Su iPhone, andare su Impostazioni > Cellulare e disattivare i toggle per le app non necessarie.
  • Esempio pratico: Se TikTok o Instagram consumano dati anche chiusi, disattivarli quando si usa la rete mobile. Per un controllo avanzato, GlassWire mostra in tempo reale il consumo di dati per app.
  • Questo metodo è efficace per chi usa molte app, ma ha un impatto limitato se il problema è il segnale o il gestore.

Aggiornare il Sistema Operativo e le App

Un sistema operativo o un’app datata può causare problemi di connessione, perché le versioni vecchie non sono ottimizzate per le reti moderne.

  • Cosa fare: Controllare gli aggiornamenti in Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software (Android) o Impostazioni > Generali > Aggiornamento software (iPhone). Per le app, aprire il Play Store o l’App Store e aggiornare tutto.
  • Alternative meno comuni: Se lo smartphone è troppo vecchio (es. non supporta Android 12 o iOS 16), considerare un ripristino di fabbrica dopo aver salvato i dati, per eliminare eventuali bug software.
  • Gli aggiornamenti sono una soluzione di base, ma essenziale. Non risolvono problemi di rete esterni, ma migliorano la gestione interna dei dati.

Usare un DNS Veloce

DNS

I server DNS traducono gli indirizzi web in indirizzi IP. Un DNS lento può rallentare il caricamento delle pagine, anche con una buona connessione.

  • Cosa fare: Cambiare il DNS predefinito del gestore con uno più veloce. Su Android, andare su Impostazioni > Wi-Fi > Modifica rete > Impostazioni avanzate > DNS e inserire 1.1.1.1 (Cloudflare) o 8.8.8.8 (Google). Su iPhone, andare su Impostazioni > Wi-Fi > DNS e fare lo stesso.
  • Cambiare DNS è rapido e migliora i tempi di caricamento, ma non aumenta la velocità di download/upload. Ideale per chi naviga molto.

Soluzioni Minori

Alcuni accorgimenti più piccoli, ma utili, possono fare la differenza in combinazione con i metodi principali.

  • Pulire la cache: Su Android, andare su Impostazioni > App > [Nome app] > Archiviazione > Cancella cache. Su iPhone, alcune app permettono di farlo dalle impostazioni interne.
  • Disattivare VPN: Le VPN gratuite spesso rallentano la connessione. Disattivarle temporaneamente per testare la velocità.
  • Riavviare il router Wi-Fi: Se la connessione lenta è su Wi-Fi, spegnere e riaccendere il router può risolvere congestioni temporanee.
  • Attivare il risparmio dati: Su Android, andare su Impostazioni > Rete e Internet > Risparmio dati e attivarlo per limitare il consumo di banda. Su iPhone, usare Modalità dati ridotti in Impostazioni > Cellulare.
  • Reset della rete: Su Android, andare su Impostazioni > Sistema > Ripristino opzioni > Ripristino Wi-Fi, mobile e Bluetooth. Su iPhone, Impostazioni > Generali > Ripristino > Ripristino impostazioni di rete. Salvare le password Wi-Fi prima.

Ovviamente i motivi di rallentamento del telefono Android sono molto più numerosi e non sempre è colpa della connessione Internet; per approfondire vi rimando alla lettura delle nostre complete guide sulle Soluzioni se il Wi-Fi su Android non si collega alla rete o a internet e su cosa fare se la connessione dati cellulare non funziona.

LEGGI ANCHE: Risolvere problemi di segnale debole o assente sul cellulare