App per fare speedtest da smartphone
Per fare lo speedtest della rete dallo smartphone vediamo le app da utilizzare su Android e iPhone per fare un test corretto

L'argomento velocità è uno dei più sentiti quando si parla di dispositivi connessi ad Internet; considerando che lo smartphone è attualmente l'oggetto più utilizzato nella stragrande maggioranza dei casi, viene spontaneo utilizzarlo come strumento per testare la velocità della rete di casa o dell'operatore per la telefonia mobile. Per questo vedremo i questa guida i migliori strumenti che potremo utilizzare per fare speedtest da smartphone, così da conoscere l'effettiva velocità della linea a cui siamo connessi sia in download (quando scarichiamo) sia in upload (quando inviamo file o carichiamo video).
La guida alle app vera e propria sarà preceduta da alcuni piccoli consigli su come preparare lo smartphone per effettuare il test nella maniera più precisa possibile, così da ottenere risultati quando più possibili vicini a quelli ottenibili da un PC.
LEGGI ANCHE: Verifica la reale velocità di connessione internet
Partiamo dal presupposto che il miglior speedtest che puoi effettuare per una rete casalinga è possibile ottenerlo solo ed unicamente tramite cavo Ethernet; in questo scenario potremo ottenere dei risultati reali e non influenzati dalle interferenze delle onde wireless (presenti anche negli scenari migliori).
Se stiamo quindi per effettuare uno speedtest per valutare la bontà di una linea fissa (magari dopo aver sottoscritto un abbonamento in fibra ottica) non utilizzeremo la rete WiFi, ma un bel PC (anche portatile) collegato tramite cavo Ethernet al modem fornito dall'operatore o acquistato in maniera indipendente.
Usare lo smartphone per effettuare lo speedtest
Uno speedtest da smartphone può rivelarsi utile se dobbiamo controllare la copertura del segnale WiFi in ogni punto della casa dove il segnale non è molto forte o per testare la bontà della linea 4G o 5G a cui abbiamo accesso tramite la SIM del nostro operatore.
Prima di lanciare un’app e premere "via", qualche accorgimento può migliorare la precisione del test. Nessuno vuole risultati falsati, giusto?
- Chiudi le app in background. Social, streaming o aggiornamenti automatici possono consumare banda e alterare i dati.
- Scegli il momento giusto. Evita orari di punta, come la sera quando tutti sono connessi, per non misurare una rete congestionata.
- Posizionati bene. Per il Wi-Fi, resta vicino al router; per la rete mobile, cerca un punto con buona copertura.
- Disattiva la VPN. Le VPN possono rallentare la connessione, falsando il risultato.
- Ripeti il test. Un singolo test può essere influenzato da fattori momentanei. Fanne almeno due o tre per avere una media affidabile.
Le migliori app per fare speedtest
Ecco una selezione delle app gratuite più affidabili per misurare la velocità della connessione. Sono tutte semplici da usare, anche per chi non mastica tecnologia, e offrono risultati precisi senza complicazioni.
1) Speedtest.net (Android e iPhone)
Tra le migliori app che possiamo provare spicca sicuramente l'app offerta dal servizio Ookla, leader indiscusso nel campo.
Possiamo scaricare quest'app per qualsiasi dispositivo dai seguenti link -> Speedtest.net per Android e anche per iPhone.

Utilizzare l'app è davvero molto semplice: installiamola e avviamola, poi utilizziamo il tasto Begin Test per avviare lo speedtest. Dopo pochi secondi otterremo i valori di velocità della linea testata (download e upload) più un'indicazione sul ping (il ritardo tra te ed il server di test). L'app registra tutti gli speedtest effettuati, così da poterli rileggere in qualsiasi momento anche per fare un confronto.
2) Speedtest Master
Un'altra app che potremo utilizzare tranquillamente per effettuare lo speedtest da smartphone Android è Wifi Speed Test, disponibile gratuitamente qui per Android e per iPhone.

L'app si presenta con un'interfaccia curata e gradevole, mostrando la velocità di download e la velocità di upload in maniera chiara e precisa. Come per l'altra app potremo controllare anche il ping della connessione e conservare uno storico dei test effettuati durante l'utilizzo dell'app.
3) Meteor
Meteor, creato da OpenSignal, non si limita a misurare velocità e ping. La sua forza è mostrare come la connessione influisce sull’uso reale delle app, come YouTube, Spotify o Zoom. Dopo il test, indica se la rete è adatta per streaming, chiamate o gaming, con un linguaggio chiaro anche per i meno esperti.
Supporta Wi-Fi e reti mobili (fino al 5G) e include mappe di copertura basate sui dati degli utenti, utili per scoprire zone con segnale debole. L’interfaccia è intuitiva, e i test sono veloci. Disponibile per Android e iOS, è una scelta eccellente per chi vuole un’analisi più “umana” della connessione.
4) nPerf
Meno conosciuta ma altrettanto valida, nPerf offre un test completo che misura download, upload, ping e persino la qualità dello streaming o della navigazione web. Simula scenari reali, come caricare una pagina o guardare un video, per dare un’idea pratica delle prestazioni.
L'app è gratuita, senza pubblicità, e usa una rete di server ottimizzata per saturare la connessione, garantendo risultati precisi. La cronologia dei test e i grafici dettagliati sono un plus per chi ama approfondire. Disponibile per Android e per iPhone è un’alternativa solida per chi cerca qualcosa di diverso da Ookla.
5) CheBanda
Un’app italiana, sviluppata da Altroconsumo e QoSi, perfetta per testare la rete mobile. CheBanda non si limita a velocità e ping: esegue test approfonditi che simulano l’uso quotidiano, come caricare foto o guardare video. I risultati contribuiscono a una mappa collaborativa della copertura dei principali operatori (Vodafone, Tim, WindTre, Iliad, Fastweb) in Italia.
È gratuita, disponibile per Android e iOS, e consuma pochi dati, ma permette di impostare limiti per non esaurire il traffico. Ideale per chi vuole monitorare la qualità della rete mobile e confrontarla con quella di altri operatori nella propria zona.
6) Fast
Sviluppata da Netflix, Fast.com è l’opzione per chi cerca semplicità assoluta. Non serve nemmeno scaricare un’app: basta aprire il sito dal browser dello smartphone. Il test parte automaticamente e mostra la velocità di download in pochi secondi.
Volendo, si può attivare la misurazione di upload e ping con un clic su “Mostra altre informazioni”. Essendo pensata per lo streaming, è perfetta per capire se la connessione regge Netflix in alta definizione. Nessuna distrazione, zero pubblicità: un approccio minimalista che piace. L’unico limite? Non offre opzioni avanzate come la scelta del server. Ma per un test rapido, è imbattibile.
Speedtest senza app: i siti da provare
Non vuoi installare nulla? Alcuni siti ottimizzati per mobile permettono di fare test direttamente dal browser. Oltre a Fast.com, già citato, ecco un paio di opzioni:
- Fast.com non mostra nessun altro elemento grafico (non c'è nemmeno la pubblicità), e in più non mostra la velocità di upload, ma potremo utilizzarlo liberamente senza limiti anche grazie alla buona precisione dei test effettuati (il servizio è offerto da Netflix).
- nPerf.com: Offre un test completo con download, upload e ping, simile all’app. Funziona bene su qualsiasi browser mobile ed è privo di pubblicità.
- Speedtest.net: La versione web di Ookla è quasi identica all’app, con un’interfaccia chiara e risultati affidabili. Perfetta per chi preferisce non scaricare nulla.
LEGGI ANCHE: Come si misura la velocità di Internet
Posta un commento