9 Trucchi di fotoritocco facili su smartphone
Aggiornato il:
Principali trucchi di fotoritocco su smartphone Android e iPhone, possibili operazioni di modifica facili da fare sulle foto scattate

Mentre in un altro articolo abbiamo visto le migliori app per modificare foto su Android e su iPhone, in questo cambiamo il punto di vista e scopriamo quali sono i trucchi di fotoritocco dal cellulare, le operazioni che possono essere fatte facilmente per poterle condividere o conservare in versioni diverse. Ci sono strumenti e app che possono portare il fotoritocco su smartphone ad un livello nettamente più avanzato rispetto la semplice applicazioni di effetti e filtri che si usano di solito dopo gli scatti. Questi trucchi di fotoritocco su smartphone possono davvero essere sorprendenti per la loro efficacia ed anche se non saranno mai paragonabili alla modifica di precisione di programmi su PC o su tablet, risultano comunque più facili e alla portata di tutti.
LEGGI ANCHE: Come usare Google Foto e tutte le sue funzioni automatiche e manuali
1) Combinare foto insieme
Combinare le foto in più livelli per creare un'unica immagine è uno dei trucchi più comuni che si può fare con un editor di immagini del computer, che spesso richiede una certa esperienza.
Sugli smartphone si può usare l'applicazione Adobe Photoshop Express, gratuita per Android e iOS e tutta automatizzata. Si potrà quindi aprire un'immagine, toccare l'icona del Più per aggiungere un nuovo livello al progetto (un'altra immagine sopra quella esistente), pizzicare e trascinare la seconda immagine per posizionarla e poi usare il pulsante Ritaglia. usare i tasti Smart e Aggiungi per dipingere le aree dell'immagine che si vogliono conservare, il pulsante Verifica (in basso a destra) per completare l'effetto e ordinare la seconda immagine ritagliata sopra la prima.
Con lo strumento Ritaglia sullo schermo si può usare il tasto Affina e poi quello Sfuma per rendere più omogenea la fusione tra gli strati.
2) Ritagliare oggetti dalle foto
Un altro trucco professionale che è possibile fare facilmente su un cellulare è quello di fondere lo sfondo in modo da poter rimuovere oggetti indesiderati dalle foto, come se non fossero mai stati lì.
Si possono quindi eliminare estranei sullo sfondo oppure oggetti non molto fotogenici come i cassonetti.
Mentre questa modifica si può fare, come visto sopra, anche con Photoshop Express, c'è un'app migliore chiamata TouchRetouch per Android e iOS (costa 2 Euro).
Caricare quindi l'immagine da correggere nell'app, toccare il tasto per la rimozione di oggetti e poi lo strumento del Pennello. Nelle Impostazioni si può impostare la dimensione del pennello che permette, usando le dita, di cancellare i pixel in modo da mantenere lo sfondo sottostante. L'app tenta di utilizzare le aree circostanti di sfondo per rendere la rimozione il più semplice possibile e di ripetere il processo per essere più accurato possibile.
Photoshop e Touch Retouch sono stati già segnalati in questo blog tra le
- app per cambiare o rimuovere lo sfondo nelle foto
- App per togliere persone dalle foto in modo semplice
3) Regolare la messa a fuoco dello sfondo
Le fotocamere di alcuni smartphone più costosi come l'iPhone sono in grado di regolare la profondità di campo (essenzialmente il focus sullo sfondo di un oggetto) dopo aver scattato la foto. Lo stesso tipo di funzionalità (chiamato Effetto Bokeh), che dovrebbe arrivare presto in Google Foto, si può ottenere su smartphone Android usando l'app Afterfocus (disponibile anche su iPhone), con cui è semplice sfocare lo sfondo per rendere speciale la modalità di scatto come ritratto.
Un'altra ottima applicazione per sfocare lo sfondo su Android è Photo Blur , per regolare l'effetto della profondità di campo dopo che una foto è stata scattata.
4) Correzione dei colori
Uno dei problemi più comuni che capitano quando si scattano foto in giro, quando le condizioni di luce non sono ideali, riguarda i colori troppo lucenti o la luminosità troppo cupa. Per correggere i colori nelle foto si può usare l'app Foto dell'iPhone usando la funzione di Modifica e di regolazione dei colori. Anche in Google Foto per Android e per iOS ) si può fare lo stesso trucco dalle opzioni di Modifica, usando i cursori di regolazione dei colori o anche la funzione della correzione automatica.
A tal proposito, abbiamo visto 10 App per migliorare le foto (Android e iPhone) che possono essere utilizzate per correggere colori e luminosità-
5) Illuminare le ombre
A proposito di illuminazione nelle foto, possiamo quindi sfruttare l'intelligenza artificiale del telefono per eseguire alcuni trucchi di fotoritocco che altrimenti sarebbero piuttosto complicati. Per illuminare solo le aree più scure di una foto, senza modificare il resto dell'immagine, Snapseed per Android e iOS è uno degli strumenti migliori da utilizzare. Con un'immagine aperta sullo schermo, andare alla scheda Strumenti e poi selezionare Ottimizza immagine.
Toccare l'icona dei cursori in basso per vedere le opzioni di luminosità e contrasto, per scurire le aree luminose e schiarire le aree scure. Le modifiche verranno visualizzate in anteprima direttamente nella miniatura sottostante. Il pulsante di regolazione automatica (la bacchetta magica) in basso permette di applicare le correzioni che Snapseed ritiene necessarie per l'immagine.
6) Correggere le imperfezioni
Come app per rendere più bella una foto possiamo scegliere Pixlr per Android e iOS per la sua facilità d'uso e la sua disponibilità gratuita.
Si può caricare un'immagine nell'app, toccare l'icona Toolbox (in basso a sinistra) ed usare il pennello Heal dall'elenco delle opzioni visualizzate.
Con la funzione Spot si possono eliminare le piccole imperfezioni regolando il cursore verso il basso e modificando le dimensioni del pennello utilizzato.
Gli strumenti Shade e Shine permettono poi di scurire e illuminare i punti dell'immagine.
LEGGI ANCHE: App per correggere difetti di viso e pelle nelle foto (Android e iPhone)
7) Correzione della distorsione dell'immagine
Se le foto necessitano di correzione della distorsione dell'obiettivo o di correzione prospettica, allora VSCO per Android e iPhone è l'app da utilizzare, che ottiene risultati fantastici con il minimo sforzo.
Per un'immagine caricata è possibile selezionare uno dei tanti strumenti disponibili nella parte inferiore dello schermo, tra cui la correzione della prospettiva orizzontale o verticale e lo strumento di rotazione. Il fissatore di distorsione dell'obiettivo è una delle funzioni più efficaci e può rivelarsi utile se sono state scattate immagini con un adattatore per obiettivo o su una GoPro.
8) Pixellare parti di un'immagine
Se serve coprire una parte della foto per motivi di privacy, per esempio il volto di un bambino o di altre persone, il trucco di fotoritocco più usato è quello di pixellarlo, rendendolo non più definito. Tra le tante app che possono fare questa operazione, citiamo qui una delle migliori in assoluto di modifica foto, Fotor per Android e iPhone. Questa app può concentrarsi su una particolare parte di immagine da pixellare con il minimo sforzo, tramite la funzione Pixelate .
9) Scrivere sulle foto
Questo non è vero fotoritocco, ma è una delle operazioni più ricercate da chi vuole condividere messaggi su Facebook e Intagram in modo originale.
Ci sono molte app per scrivere e disegnare sulle foto, tra cui anche Fotor e sopratutto Canva, molto professionale.