Snapseed gratis per Android e iPhone per modificare le foto con le dita
Aggiornato il:
Snapseed, app gratuita potente e semplice per ritoccare e modificare foto su cellulari e tablet Android, iPhone e iPad

Invece non è così, Instagram è soprattutto un social network per condividere foto, ma oltre a qualche effetto vintage, non permette di modificare o migliorare le foto in modo pieno.
L'app più potente e più scaricata al mondo si chiama invece SnapSeed, già app per i dispositivi iOS (iPhone e iPad) ed ora anche disponibile per cellulari e tablet Android, in tutta la sua potenza, gratis.
Snapseed ha una varietà di strumenti per il fotoritocco impressionanti con tanti filtri fotografici, effetti e cornici per rendere le immagini più belle.
Quello che rende l'app la migliore tra le tante applicazioni di modifica foto esistenti è la sua semplicità nell'uso con le dita.
L'interfaccia utente su Android e su iPhone o iPad è mostra subito tutte le sue caratteristiche, sia quelle di base, sia quelle avanzate.
Su una foto, scattata o caricata sul dispositivo, si può scegliere se applicare effetti di tipo:
- Automatico (regolazione colore e contrasto).
- Regolazione selettiva (per modificare solo una parte della foto).
- Adatta Immagine (luminosità, contrasto, saturazione. bilanciamento bianco, atmosfera).
- Raddrizzare e ruotare
- Ritaglio
- Dettagli
- Bianco e Nero
- Vintage
- Dramma
- Grunge
- Messa a fuoco
- Bordi
- Tilt-Shift
I formati immagine supportati sono il JPEG e il TIFF.
Prendere, ad esempio, la correzione automatica.
Spostando il dito su e giu, si sceglie se modificare luminosità o contrasto mentre spostando il dito a destra e sinistra si aumenta o si diminuisce l'intensità.
Se si prende lo strumento per ruotare una foto, si può orientare l'immagine usando due dita, come se la si prendesse in mano.
Lo strumento dei filtri vintage o grunge, permette di selezionare alcuni stili preimpostati oppure di modificarli usando le dita, sempre con la modalità su e giu, destra e sinistra.
In ogni momento si può toccare il tasto Confronta per vedere come si sta cambiando la foto rispetto la versione originale.
Tra gli strumenti, tutti facili da usare in modo rapido, ce ne sono alcuni che meritano menzione speciale come la regolazione selettiva, il Tilt Shift ed i filtri Drama e Bianco e nero, davvero notevole.
L'unica cosa che non si può fare è lo zoom dell'immagine, che può essere un problema per le modifiche selettive su immagini piccole, dove invece compare una lente di ingrandimento per vedere meglio un dettaglio.
Una volta completata la modifica, si può salvare il proprio lavoro sul dispositivo e condividere l'immagine su Google+ (questo perchè l'azienda che sviluppa questa app è stata acquistata da Google).
Le foto vengono salvate in una cartella separata Snapseed sulla scheda SD o sulla memoria del cellulare.
Snapseed è una seria candidata per il primo posto tra le migliori applicazioni per modificare le foto per Android e le migliori app per foto e immagini su iPhone e iPad, usando le dita sullo schermo touchscreen di uno smartphone o, meglio ancora di un tablet.
Snapseed si può scaricare gratis da Google Play (solo Android 4.0 o superiore) e da iTunes Store, sempre gratuitamente, per iPhone e iPad.
LEGGI ANCHE: Modificare foto su Android, fotoritocco ed effetti immagini (30 app gratuite)