Navigaweb.net logo

Le 15 migliori app gratuite per ritoccare foto su Android

Aggiornato il:
Riassumi con:

Migliori 25 applicazioni gratuite per Android per modificare le foto, aggiungere effetti agli scatti fatti con la fotocamera del cellulare

Come per gli iPhone, anche su qualsiasi smartphone Android si possono installare applicazioni per fare modifiche alle foto ed alle immagini, in modo anche professionale. Nello Store Google Play ci sono numerose app per questo scopo, tra cui molte applicazioni gratuite che possono essere installate e usate liberamente.

Tra i tipi di applicazioni migliori per Android ci sono quelle per scattare foto migliori con la fotocamera, sostituendo l'app predefinita per fare fotografie e quelle per modificare le foto anche con effetti particolari e filtri fotografici.

In questa lista vi mostreremo le migliori applicazioni gratuite per modificare foto su Android, tutte da provare! Molte di queste app non vi faranno rimpiangere nessuna delle app presenti su iPhone.

LEGGI ANCHE: migliori app fotocamera per Android per fare foto col cellulare

Le 15 migliori app gratuite per l’editing foto

Dopo aver analizzato recensioni recenti su siti come PCMag e Android Authority, ecco una selezione di 15 app gratuite che spiccano per qualità e versatilità, con dettagli su cosa le rende speciali e come usarle al meglio.

Snapseed: potenza senza compromessi

Snapseed di Google è un punto di riferimento. Senza pubblicità, offre strumenti avanzati come l’editing di file RAW (DNG), regolazioni precise di esposizione, contrasto e bilanciamento del bianco, e il pennello selettivo per modificare aree specifiche. Un trucco: la funzione Struttura esalta i dettagli delle texture, perfetta per paesaggi o ritratti. L’interfaccia a gesti richiede un po’ di pratica, ma i “livelli” (o Stack) permettono di salvare modifiche senza perdere l’originale. Gli aggiornamenti non sono frequenti, e il testo è un po’ limitato.

Google Foto: semplicità e intelligenza

Preinstallata su molti Android, Google Foto va oltre l’archiviazione immagini. Offre regolazioni di luminosità, contrasto e saturazione, con filtri come Vivid o HDR. La funzione Magic Eraser, gratuita con un limite di 10 utilizzi mensili, rimuove oggetti indesiderati con risultati notevoli. Un segreto: salvare copie delle foto modificate evita sovrascritture accidentali. Meno avanzata di Snapseed, è ideale per ritocchi rapidi.

PhotoDirector: creatività con AI

PhotoDirector unisce un’interfaccia intuitiva a strumenti AI gratuiti. Si possono creare collage, sfocare sfondi o usare Sky Replacement per cieli più vividi. Le guide integrate svelano funzioni nascoste, come l’animazione di oggetti statici. Gli annunci sono presenti ma non troppo invadenti. Alcune funzioni avanzate sono premium, ma la versione gratuita è più che sufficiente.

PicsArt: per effetti audaci

PicsArt è perfetta per un editing creativo. Offre strumenti base come ritaglio e regolazione colori, ma eccelle con effetti come Dispersion (che “dissolve” il soggetto) o doppia esposizione. La funzione Smart Selection usa l’AI per isolare soggetti, semplificando la sostituzione dello sfondo. Gli annunci sono gestibili, e la componente social permette di condividere creazioni, anche se non tutti la trovano utile.

YouCam Perfect: il paradiso dei selfie

YouCam Perfect si concentra su ritratti, con strumenti per levigare la pelle, rimuovere imperfezioni o regolare i tratti del viso. La funzione Body Tuner modifica proporzioni corporee in modo discreto, mentre AI Object Removal elimina dettagli indesiderati. Gli annunci non rovinano l’esperienza, ma l’app è meno versatile per editing non focalizzati sui ritratti.

Pixlr: versatilità immediata

Pixlr offre un’esperienza diretta, con strumenti come Auto Fix per correggere i colori e filtri per effetti artistici (poster, acquerello). La funzione Double Exposure sovrappone immagini per risultati creativi. Un trucco: regolare l’intensità dei filtri per un look naturale. Gli annunci sono presenti, ma l’app resta fluida.

Photoshop Express: il nome Adobe, gratis

Photoshop Express porta il prestigio di Adobe in versione gratuita. Supporta JPEG, PNG e RAW, con strumenti per regolare esposizione, contrasto e rimuovere occhi rossi. Perfetta per ritocchi rapidi, ma manca di funzioni avanzate come le curve. Un consiglio: usare i preset per velocizzare l’editing.

VSCO: per un’estetica raffinata

VSCO è nota per i filtri ispirati a pellicole analogiche, come A6 o M6. Offre regolazioni di esposizione, contrasto e HSL, ma alcune funzioni avanzate sono premium. Un trucco: salvare preset personali per applicarli rapidamente. La componente social è un plus per chi cerca ispirazione.

Canva: design oltre l’editing

Canva è più un’app di design che un editor puro, con template per social media. Permette di regolare luminosità, aggiungere testo o creare collage. Ideale per immagini pronte per Instagram, ma meno adatta per editing avanzato. Un consiglio: personalizzare i template per un tocco unico.

AirBrush: bellezza senza sforzo

AirBrush si concentra su ritratti, con strumenti per levigare la pelle, sbiancare i denti o applicare makeup virtuale. La funzione Bokeh sfoca lo sfondo per un effetto professionale. Gli annunci sono un limite, ma l’app è intuitiva e veloce.

Fotor: per chi ama i dettagli

Fotor combina strumenti base (ritaglio, regolazione colori) con effetti avanzati come tilt-shift per un look da miniatura. La funzione Enhance migliora automaticamente la qualità. Un trucco: regolare manualmente i filtri per evitare risultati artefatti. Gli annunci sono discreti.

Polarr: per fotografi esigenti

Polarr offre strumenti avanzati come curve, HSL e split tone, perfetti per editing dettagliato. Supporta file RAW e ha filtri personalizzabili. Un segreto: usare la funzione Overlay per aggiungere texture. Gli annunci sono minimi, ma alcune funzioni sono premium.

InShot: editing per video e foto

InShot è conosciuta per l’editing video, ma offre anche strumenti fotografici solidi. Si possono regolare luminosità, contrasto e aggiungere filtri o testo. La funzione collage è intuitiva per creare layout per i social. Gli annunci sono presenti, ma l’app è versatile per chi lavora con foto e video.

LightX: creatività senza limiti

LightX offre strumenti per rimozione sfondo, fusione immagini e effetti splash che isolano i colori. La funzione AI Cutout semplifica l’isolamento di soggetti. Un trucco: combinare più effetti per creare composizioni uniche. Gli annunci sono gestibili, ma l’app può essere pesante su dispositivi meno recenti.

Prisma: arte in un tap

Prisma trasforma le foto in dipinti o illustrazioni con filtri ispirati a stili artistici, come Mosaic o Cubism. Non è l’ideale per editing tradizionale, ma perfetta per effetti creativi. Un consiglio: regolare l’intensità dei filtri per un risultato meno artificiale. Alcuni filtri sono premium, ma la versione gratuita è ricca.

PhotoRoom: IA gratuita

PhotoRoom Studio Foto Editor è un'app gratuita tra le migliori uscite di recente, con strumenti automatici per ritagliare oggetti e persone dalle foto, per rimuovere lo sfondo, per migliorare l'illuminazone, aggiungere scritte, loghi, adesivi, creare collage e tanto altro, tutto con pochi tocchi.

Per avere risultati professionali

  • Esplorare menu nascosti: App come Snapseed e Polarr nascondono strumenti potenti (es. Curve o Struttura) nei menu secondari. Dedicate tempo a scoprirli.
  • Salvare copie: In Google Foto o PicsArt, creare copie delle immagini evita errori irreversibili.
  • Regolare i filtri: Applicare filtri a bassa intensità (es. in VSCO o Pixlr) dà un aspetto più naturale.
  • Sfruttare l’AI con moderazione: Funzioni come Magic Eraser o AI Cutout sono utili, ma un uso eccessivo rende le foto artificiali.
  • Verificare la compatibilità: App come LightX o PicsArt possono rallentare su smartphone meno potenti.
LEGGI ANCHE: migliori app Galleria per Android per vedere foto, ordinarle e sfogliarle.




Loading...