Portarsi sempre dietro programmi preferiti e file su USB e Cloud
Aggiornato il:
Guida per usare programmi, file e applicazioni quando si viaggia o si usano altri computer, senza usare il proprio pc, tablet o cellulare

Non sempre però è possibile portarsi dietro il computer quindi, sfruttando le vecchie tecnologie (USB) e le nuove (il Cloud), è possibile tenere sempre a disposizione ed accedere da ovunque ai propri file, ai documenti ed ai programmi, anche senza avere il proprio pc.
1) Per essere sempre portatili, invece di portarsi dietro un intero computer, si possono semplicemente tenere tutti i file e le foto in una penna USB, in una scheda SD o in un hard disk portatile.
L'hard disk portatile USB è comodo da mettere in tasca anche se non è proprio piccolo come invece una chiavetta USB o, ancora più piccola, una scheda SD.
La scheda SD però richiede computer che abbiano la porta per inserirle, problema che non esiste per le penne USB, inseribili in qualsiasi pc si utilizzi.
Dentro una penna USB o una scheda SD possono essere messi non solo i file personali o le foto, ma anche i cosiddetti programmi portatili, ossia applicazioni che possono essere avviate su qualsiasi computer si utilizzi, senza bisogno di installare nulla e senza lasciare tracce.
In un altro articolo l'elenco con i migliori programmi portable gratuiti per i pc Windows.
Per fare prima, si può invece scaricare e portare sulla penna USB o sull'hard disk esterno la suite completa suite di programmi portatili "Portable Apps".
Tra i programmi portatili sono importanti anche gli scanner antivirus d'emergenza.
Addirittura, è possibile installare un sistema operativo portatile su una penna USB che permette di accendere ogni computer come fosse quello proprio.
Si può anche creare una penna USB con più sistemi operativi e avvio multiplo
Per usare un hard disk esterno o una penna USB come archivio portatile di file da usare su qualsiasi computer sia possibile mettere le mani, negli alberghi o negli internet point o nelle biblioteche, può essere utile anche un programma di sincronizzazione dei file.
Questo non serve a nulla se si usano pc non propri o computer pubblici ma sono ottimi nel caso in cui si utilizzi una penna USB per trasferire file da un computer all'altro, in modo automatico e senza usare i trasferimenti via internet.
Si tratta quindi di fare una sincronizzazione dei file in modo che, se modifico un documento dall'ufficio, lo salvo sulla penna USB e poi lo porto a casa, lo stesso documento che ho anche sul pc di casa venga sostituito con l'ultima versione modificata.
Un ottimo programma per la sincronizzazione dei file è SyncToy di Microsoft di cui si è parlato in un altro articolo.
2) Un modo molto più comodo e più semplice di tenere sempre a disposizione i propri file personali qualsiasi pc si utilizzi, con anche la possibilità di sincronizzare i file tra diversi computer, è l'uso dei Cloud Storage.
I Cloud Storage sono servizi online che mettono a disposizione uno spazio da 2GB, 5GB o 10GB per conservare i file online in modo che siano sempre apribili e modificabili da qualsiasi postazione, sia computer che tablet o smartphone.
Il consiglio è di registrare un account su almeno 5 dei principali servizi di archiviazione online o cloud drive: Dropbox, Skydrive, Google Drive, PCloud e Box cosi da avere un sacco di spazio in cui conservare file, musica, video, documenti e file di ogni tipo.
I Cloud Storage poi non sono soltanto dei servizi di archiviazione di file ma anche delle applicazioni web per lavorare o eseguire operazioni.
Invece dei programmi tradizionali è possibile accedere, da qualsiasi pc o tablet, col proprio account, su Google Drive e sfruttare le applicazioni gratuite e online di Google per scrivere documenti, fogli di lavoro e presentazioni, come si farebbe con i programmi Office Word, Excel e Powerpoint.
Esistono anche interi sistemi operativi online virtuali che si aprono sul browser e, tramite accesso con un account, possono essere usati da ovunque con le proprie applicazioni e impostazioni personali.
3) Quando si gira senza il proprio computer e si usa un pc pubblico o di un'altra persona, la cosa più importante è navigare in internet sui propri siti preferiti, con le impostazioni personali del browser e con l'accesso agli account di posta elettronica, di Facebook ecc. già configurato.
In Firefox, Chrome e Opera è possibile sincronizzare preferiti e impostazioni del browser e altre cose con le funzioni "Firefox Sync", "Chrome Sync" che si può basare sul proprio account Google" e "Opera Link".
Per usare Chrome, Firefox o Opera su un altro computer senza dover modificare impostazioni o installazioni, si possono usare le versioni portatili dei principali browser, che possono essere tenute sempre sulla chiavetta USB.
Ottimo, se si vuole un browser davvero sincronizzato qualsiasi dispositivo si utilizzi, è Maxthon Cloud Browser, uscito recentemente.
4) Navigare su internet senza usare il proprio computer può significare anche sfruttare alcuni servizi online come Pocket per salvare pagine web preferite, notizie e articoli per leggerli dopo.
Se si rimanesse senza telefonino, abbiamo visto come sia possibile e semplice telefonare usando un computer con programmi come Skype.
Nello stesso tempo si possono anche leggere i messaggi ricevuti al cellulare via internet da qualsiasi computer o dal tablet.
Viceversa è possibile ricevere i messaggi di Facebook via SMS oppure leggere le email di Gmail tramite SMS.
Tutto si può fare in mobilità, basta solo un po' di inventiva.
Riepilogando, si può viaggiare o girare diversi luoghi senza il proprio computer o tablet, semplicemente tenendo a mente la password di accesso al proprio cloud storage in cui tenere documenti e tenendo i propri programmi preferiti in tasca, su una penna USB.
Si può poi andare in un Internet Point oppure utilizzare il computer di un albergo per fare ogni operazione si farebbe anche da casa, senza alcuna limitazione.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy