Installare i programmi portatili più importanti su chiavetta USB
Aggiornato il:
Come installare le app portatili su chiavetta USB per tenere i programmi preferiti più importanti sempre disponibili e organizzati

I programmi portatili possono, quindi, essere eseguiti immediatamente dopo averli scaricati, possono essere spostati in qualsiasi cartella senza problemi e possono essere salvati in una penna USB per tenerli sempre a portata di mano.
Il risvolto tecnico importante di un programma portatile che, dopo averlo scaricato, si deve soltanto avviare per usarlo, è che può essere copiato su una penna USB e può essere utilizzato su qualsiasi pc, senza fare alcuna modifica, senza installare niente e quindi senza lasciare tracce.
Si può, ad esempio, usare il computer di qualcun altro (amico, parente, datore di lavoro, Internet café, ecc.) collegando la nostra chiavetta USB con dentro i programmi che siamo abituati a utilizzare.
In questo post vediamo come installare i programmi portatili su chiavetta USB e quali sono le "portable Apps" può importanti da usare, quelle che vale la pena tenere sempre a portata di mano.
Prima di tutto, dovrei rimandare a un altro articolo dove avevo già scritto la lista estesa dei migliori programmi portatili per PC.
Di seguito una lista più selezionata e ristretta con i più importanti di quei programmi portatili da scaricare e installare sulla chiavetta USB personale. Per installarli non si deve fare altro che copiare o spostare il file scaricato nella chiavetta USB.
1) Firefox, il browser è disponibile come app portatile, nella stessa versione rilasciata da Mozilla sul suo sito ufficiale.
2) Chrome anche può essere installato su chiavetta USB come programma portatile.
3) Skype, per chattare e telefonare, si può installare su chiavetta USB nella sua versione portable.
4) VLC Player, il programma per vedere video più popolare e più affidabile, è disponibile in versione portatile
5) CDBurnerXP, programma per masterizzare dischi facile e gratuito, che vale la pena installare sulla chiavetta USB.
6) KeePass, software di gestione password molto buono e molto sicuro, per tenere tutte le password degli account web sempre con se, sulla chiavetta USB, protette da accerssi non autorizzati.
7) LibreOffice, la Suite gratuita alternativa a Microsoft Office per scrivere documenti Word, tabelle Excel e presentazioni Powerpoint.
NOTA: Si può anche usare la mini suite Office Tiny Office, che occupa pochissimi MB di spazio.
8) Eraser, uno strumento che cancella file in modo definitivo e sicuro, in modo da poter eliminare ogni traccia personale sul computer utilizzato.
9) Antivirus portatili per fare scansioni anti malware sul PC in uso, per rimuovere adware e malware su un computer, da usare prima di fare ogni lavoro sul PC di un'altra persona, per essere certi che non ci siano virus che possano rubare nostre informazioni.
10) Irfanview, il programma migliore per visualizzare immagini.
Tante altre applicazioni e programmi in versione portatile si possono scaricare dal sito Portable Apps che è la principale raccolta di questa tipologia di software. I programmi ci sono tutti: quelli per sentire la musica, per vedere video e film, per masterizzare cd e dvd, per navigare su internet, per scrivere, per vedere le immagini, per usare i programmi Office, per fare la diagnostica di sistema, per scansionare le reti, per recuperare password, per fare il fotoritocco, per sincronizzare l'iPhone, per leggere file PDF, per leggere le mail, per chattare su Facebook e tantissime altre utilità.
PortableApps fornisce anche un programma di gestione delle app portatili, che dopo aver installato (ossia copiato) sulla chiavetta USB, funziona come un menù Start per trovare rapidamente il programma che ci serve. Dopo il download, il programma PortableApps ha una procedura d'installazione guidata che permette di installare il programma direttamente nella chiavetta USB collegata al computer. Si potrà anche selezionare un percorso alternativo se si vuol salvare PortableApps in una cartella diversa o in un altro drive.
Volendo, con Portable Apps, è anche possibile usare le app portatili come programmi cloud sincronizzati su tutti i PC, come spiegato in un altro articolo.
Un'altra suite di programmi portatili è quella distribuita dal sito LiberKey, che permette, dopo l'installazione su chiavetta USB, di fare il download di una raccolta con quasi 300 programmi tutti organizzati in categorie e avviabili tramite un menù Start. Diventa quasi come se si copiasse un sistema operativo alternativo a Windows sulla chiavetta usb, con i programmi preferiti sempre a disposizione sul desktop, che si possono lanciare dal proprio menù start.
Un'altra raccolta di programmi portable è quella di WinPenPack, anche in italiano, con tutta una serie di software free per comporre un vero e proprio ambiente operativo portatile. Ci sono diverse versioni di questa suite: Essential, Full e poi anche Personal, con diverse selezioni.
Altri tre pacchetti di suite di programmi portatili sono: PStart, Zero Install e SySmenu.
Queste tre raccolte comprendono solo programmi opensource e sono disponibili, in italiano, sia per Windows che per Linux e Mac. In linea generale hanno il pregio di poter essere meglio personalizzabili, sia nel numero dei programmi sia nella loro organizzazione nel menu di avvio.
Per finire, se non si trovasse il programma preferito nelle liste di quelli portatili di questi siti e raccolte, è sempre possibile convertire un programma normale installato sul PC in una versione portatile.
Per questa operazione, lo strumento da utilizzare è Cameyo per creare programmi portatili di quelli installati .
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy