Navigaweb.net logo

Telefonare dal computer a numeri fissi o cellulari (software VOIP)

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come chiamare numeri fissi e mobili dal computer con i programmi VoIP gratuiti o low-cost, per comunicare via internet in modo semplice e sicuro
Telefonate PC Oggi telefonare costa praticamente nulla se si chiama da casa e si è abbonati in modo da avere telefonate gratuite illimitate ai fissi ed anche ai cellulari. Diverso è il discorso per chi ha scelto abbonamenti solo internet, di quelli senza telefono oppure che fanno pagare lo scatto alla risposta per le chiamate, che è assolutamente sconveniente. Anche se non proprio comodissimo, è possibile usare uno dei servizi semi gratuiti che permettono di telefonare a fissi e cellulari con tariffe e prezzi incredibilmente bassi, dovremo solamente avere l'accortezza di collegare delle cuffie con microfono.
In questo articolo non si parla solo di servizi come Messenger o Skype che permettono di fare chiamate vocali tra utenti iscritti, ma anche dii servizi web o programmi VOIP che, pur con diverse limitazioni, permettono di telefonare (quasi gratis) verso i telefoni fissi e cellulari, così da poter contattare chiunque senza dover utilizzare per forza il telefono fisso personale o il telefono cellulare.

LEGGI ANCHE: Come chiamare gratis direttamente da Chrome


I migliori programmi VoIP per chiamare da PC

Esistono numerosi strumenti per effettuare chiamate online, dai softphone più noti a soluzioni meno conosciute ma valide. Di seguito, una selezione aggiornata al 2025, con un focus su opzioni gratuite o economiche.

Zoiper

Zoiper è un softphone versatile per Windows, macOS, Linux, iOS e Android. La versione gratuita supporta fino a due linee VoIP tramite protocollo SIP, ideale per uso personale. Richiede un account con un provider VoIP, come Ehiweb o Messagenet, per configurare il numero.

La configurazione è semplice: si inseriscono dominio, username e password del provider, si collega un auricolare con microfono e si è pronti. Zoiper è leggero e offre una qualità audio eccellente, anche su connessioni non ottimali. La versione gratuita, però, non include funzionalità come la crittografia, disponibile nella versione Pro.

3CX

3CX è un sistema telefonico completo, con una versione gratuita adatta a piccoli team o utenti privati. Disponibile per Windows, macOS (via browser), iOS e Android, supporta protocolli SIP e WebRTC. Offre videoconferenze senza limiti di tempo e una live chat integrabile su siti web.

Un freelance, ad esempio, può configurare 3CX con VivaVox Free, che fornisce un numero VoIP gratuito con 100 minuti verso fissi nazionali per 30 giorni. 3CX è scalabile, ma la versione gratuita potrebbe non bastare per esigenze professionali complesse.

Linphone

Linphone è un software open-source gratuito per Windows, macOS, Linux, iOS e Android. Supporta chiamate vocali, video e messaggistica, con un’interfaccia essenziale ma funzionale. Richiede un provider VoIP per chiamare numeri tradizionali ed è completamente gratuito, senza upsell aggressivi.

Ideale per chi preferisce soluzioni open-source, Linphone è leggero e personalizzabile, anche se l’interfaccia potrebbe sembrare meno moderna. È perfetto per chi vuole evitare grandi aziende e mantenere il controllo sui dati.

Jitsi

Jitsi, progetto open-source, è noto per le videoconferenze, ma supporta anche chiamate VoIP tramite il modulo di telefonia. Disponibile su tutte le principali piattaforme, non richiede un provider per chiamate tra utenti Jitsi, ma ne serve uno per numeri fissi o mobili.

La sua forza è la sicurezza, con crittografia end-to-end e sale riunioni virtuali protette. Un insegnante, ad esempio, può usarlo per contattare studenti su numeri fissi, integrando la condivisione dello schermo. Per chiamate frequenti verso numeri tradizionali, serve un provider affidabile.

MicroSIP

MicroSIP è un softphone open-source ultraleggero per Windows, ideale per chi cerca un programma essenziale. Supporta il protocollo SIP e offre chiamate vocali di alta qualità. Meno noto di Zoiper o 3CX, è perfetto per PC meno potenti.

La configurazione è simile a Zoiper: si inseriscono le credenziali del provider VoIP e si è pronti. La sua leggerezza lo rende ideale per uso minimale, ma manca di funzionalità come videoconferenze.

Servizi web per chiamate rapide

Per chi non vuole installare software, esistono piattaforme web che permettono di telefonare direttamente dal browser. Queste soluzioni sono utili per chiamate sporadiche, ma spesso hanno limiti, come minuti gratuiti ridotti.

  • Call2Friends: Consente chiamate gratuite verso numeri fissi in alcuni paesi, Italia inclusa, con un limite di 2-3 minuti al giorno. Non richiede registrazione, ma la qualità dipende dalla connessione.
  • Globfone: Offre chiamate brevi gratuite verso fissi e mobili. È una soluzione di emergenza, non adatta per uso regolare.
  • PopTox: Simile a Call2Friends, permette chiamate gratuite limitate verso numeri internazionali, con un’interfaccia semplice e senza registrazione.

Qualità audio e codec: un aspetto cruciale

La qualità delle chiamate VoIP dipende non solo dalla connessione, ma anche dai codec audio. Codec moderni come Opus e G.729 garantiscono un suono chiaro anche su reti lente, mentre il vecchio G.711, usato da alcuni provider economici, può essere meno affidabile. Servizi come 3CX e Jitsi adottano codec avanzati come Opus, per conversazioni fluide anche in condizioni non ottimali.

Per ottenere il massimo, è consigliabile usare cuffie con microfono di buona qualità e testare la connessione prima di chiamate importanti. Alcuni provider, come Voipfone, offrono strumenti integrati per verificare la qualità della rete.

Privacy e sicurezza nel VoIP

La sicurezza è un aspetto cruciale. Molti provider VoIP non crittografano le chiamate, esponendo gli utenti a rischi di intercettazione. Software come Jitsi e Linphone offrono crittografia end-to-end, ideale per proteggere le conversazioni. Provider come Ehiweb sono trasparenti sulla gestione dei dati, mentre alcuni servizi economici, come quelli gestiti da Betamax/Dellmont, potrebbero raccogliere informazioni per scopi pubblicitari, con termini d’uso poco chiari.

Servizi che promettono chiamate gratuite illimitate spesso nascondono pratiche discutibili, come la vendita di dati o pubblicità invasive. È sempre meglio leggere attentamente le condizioni d’uso prima di registrarsi.

Alternative a Skype: un cambiamento necessario

Con la chiusura di Skype nel 2025 e il passaggio a Microsoft Teams, molti utenti cercano alternative più leggere per chiamate personali. Teams è potente ma complesso, più adatto alle aziende. Servizi come VoHippo (0,02€/minuto verso fissi) o Voicee (0,01€/minuto verso fissi) offrono tariffe più competitive senza scatto alla risposta.

La transizione a Teams ha deluso chi apprezzava la semplicità di Skype. Per questo, soluzioni come Zoiper o MicroSIP stanno guadagnando popolarità per la loro immediatezza.

Come scegliere il provider VoIP

Per chiamare numeri tradizionali, serve un provider VoIP che fornisca un numero telefonico e tariffe chiare. In Italia, Ehiweb offre VivaVox Free, con un numero gratuito e 100 minuti verso fissi per 30 giorni. Messagenet propone tariffe di 0,0189€/minuto per i fissi e 0,0944€/minuto per i mobili. Per chiamate internazionali, InterVoip offre chiamate anonime a 6 centesimi/minuto verso cellulari italiani.

Altre opzioni economiche includono:

  • Just Voip: Tariffe di 0,02€/minuto verso fissi italiani, ideale per chiamate internazionali. Tuttavia, i servizi Betamax/Dellmont, come Just Voip, possono avere termini d’uso poco trasparenti.
  • CallEasy: Offre chiamate a 0,015€/minuto verso fissi italiani, ma richiede attenzione alle condizioni per evitare costi nascosti.
  • Viber Out: Abbonamenti mensili per chiamate internazionali, perfetti per chi chiama spesso all’estero.

Da verificare:

  • Tariffe chiare: Evitare provider con costi nascosti, come scatti alla risposta.
  • Compatibilità: Assicurarsi che supporti protocolli SIP o WebRTC.
  • Qualità: Preferire provider con codec moderni come Opus.

Configurare un softphone: passo dopo passo

Configurare un programma VoIP è semplice. Con Zoiper, ad esempio:

  1. Scaricare il software dal sito ufficiale.
  2. Registrarsi presso un provider VoIP, che invierà le credenziali.
  3. Inserire dominio, username e password nella sezione “Accounts”.
  4. Testare microfono e altoparlanti tramite le funzioni di verifica.
  5. Comporre il numero e iniziare la chiamata.

Il processo richiede 5-10 minuti e consente di chiamare a tariffe vantaggiose.

Il futuro delle chiamate VoIP

Il VoIP si sta integrando sempre più con altri strumenti digitali. Piattaforme come 3CX offrono live chat e videoconferenze, mentre Jitsi punta sulla sicurezza. Con il 6G e le connessioni satellitari, la qualità delle chiamate online sarà ancora più affidabile. Software come Zoho Voice introducono funzionalità innovative, come tastiere virtuali per chiamate rapide.

Le soluzioni open-source, come Linphone e MicroSIP, rispondono alla crescente domanda di privacy. Intanto, i provider riducono le tariffe per competere con app come WhatsApp, che però non offrono la stessa flessibilità per chiamare numeri tradizionali.

Suggerimenti per un’esperienza VoIP ottimale

Per ottenere il massimo:

  • Usare cuffie con microfono di qualità per eliminare i rumori di fondo.
  • Verificare la connessione internet (minimo 10 Mbps).
  • Controllare le tariffe del provider per evitare sorprese.
  • Per chiamate internazionali, valutare abbonamenti come quelli di Viber Out.

Telefonare via internet non è solo una questione di risparmio, ma di flessibilità. Con i giusti strumenti e provider, il computer diventa un telefono virtuale potente e conveniente.

App Telefono di Microsoft

Capitolo a parte per l'applicazione Il Tuo Telefono di Microsoft, che tramite una connessione Bluetooth con lo smartphone Android, permette di telefonare dal PC Windows 10. Non si tratta quindi di un'app VOIP con telefonate via internet, ma di un modo per chiamare da PC tramite smartphone di cui abbiamo scritto una guida. Il computer diventa quindi un mezzo per fare e ricevere telefonate usando microfono e altoparlanti.

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida alle chiamare gratis i numeri fissi da smartphone.
Se invece vogliamo risparmiare e desideriamo telefonare gratis dal nostro smartphone, possiamo approfondire l'argomento leggendo il nostro articolo alle Migliori app per telefonare gratis (Android e iPhone).



Loading...