Navigaweb.net logo

Telefonare dal PC, guida ai software VOIP

Aggiornato il:
Riassumi con:
Chiamare fisso e mobile con Internet: ecco i migliori software e servizi VoIP per trasformare il computer in un telefono
Telefonate PC Oggi telefonare costa praticamente nulla se si chiama da casa e si è abbonati in modo da avere telefonate gratuite illimitate ai fissi ed anche ai cellulari. Diverso è il discorso per chi ha scelto abbonamenti solo internet, di quelli senza telefono oppure che fanno pagare lo scatto alla risposta per le chiamate, che è assolutamente sconveniente. Anche se non proprio comodissimo, è possibile usare uno dei servizi semi gratuiti che permettono di telefonare a fissi e cellulari con tariffe e prezzi incredibilmente bassi, dovremo solamente avere l'accortezza di collegare delle cuffie con microfono.
In questo articolo non si parla solo di servizi come Messenger o Skype che permettono di fare chiamate vocali tra utenti iscritti, ma anche dii servizi web o programmi VOIP che, pur con diverse limitazioni, permettono di telefonare (quasi gratis) verso i telefoni fissi e cellulari, così da poter contattare chiunque senza dover utilizzare per forza il telefono fisso personale o il telefono cellulare.

LEGGI ANCHE: Come chiamare gratis direttamente da Chrome


I migliori programmi VoIP per chiamare da PC

Un softphone è il nucleo di qualsiasi sistema VoIP basato su computer. Sostituisce il vecchio telefono fisso con un'interfaccia digitale, permettendo di comporre numeri e gestire le chiamate tramite il protocollo **SIP** (Session Initiation Protocol).

La scelta del softphone dipende molto dalla nostra esigenza: alcuni sono ideali per la semplicità, altri per le funzioni avanzate o per la leggerezza.

Softphone Generici e Open Source

Questi strumenti offrono la massima **libertà**, perché permettono di usare le credenziali di un **provider SIP** a scelta. Sono la soluzione prediletta da chi cerca il massimo risparmio e controllo sui costi, pagando solo le tariffe a consumo del provider.

Zoiper

Zoiper è un softphone per Windows, macOS, Linux, iOS e Android. La versione gratuita supporta fino a due linee VoIP tramite protocollo SIP, ideale per uso personale. Richiede un account con un provider VoIP, come Ehiweb o Messagenet, per configurare il numero.

La configurazione è semplice: si inseriscono dominio, username e password del provider, si collega un auricolare con microfono e si è pronti. Zoiper è leggero e offre una qualità audio eccellente, anche su connessioni non ottimali. La versione gratuita, però, non include funzionalità come la crittografia, disponibile nella versione Pro.

3CX

3CX è un sistema telefonico completo, molto popolare in ambito aziendale, offre un'interfaccia curata e un insieme di funzioni avanzate anche nella versione gratuita, ed è un'ottima alternativa per chi cerca un'applicazione ben supportata.

Linphone

Linphone è un software open-source gratuito per Windows, macOS, Linux, iOS e Android. Supporta chiamate vocali, video e messaggistica, con un’interfaccia essenziale ma funzionale. Richiede un provider VoIP per chiamare numeri tradizionali ed è completamente gratuito, senza upsell aggressivi.

Ideale per chi preferisce soluzioni open-source, Linphone è leggero e personalizzabile, anche se l’interfaccia potrebbe sembrare meno moderna. È perfetto per chi vuole evitare grandi aziende e mantenere il controllo sui dati.

MicroSIP

MicroSIP: Per gli utenti Windows che cercano una soluzione leggera e che consumi poche risorse, MicroSIP è l'ideale. È un piccolo programma portatile che si concentra esclusivamente sulla funzione di chiamata SIP.

I Provider SIP: L'Anima del Servizio

Per far funzionare un softphone generico è necessario un provider SIP, ovvero un operatore che fornisce le credenziali (username, password e dominio) e le tariffe per effettuare le chiamate verso la rete telefonica tradizionale (PSTN).

In Italia, la scelta di provider è ampia. Aziende come Messagenet offrono la possibilità di ottenere un numero geografico gratuito (spesso l'opzione è "FreeNumber") o a basso costo, con piani a consumo molto vantaggiosi. Anche Ehiweb/VivaVox è un operatore storico e affidabile, che offre sia numeri VoIP per la casa che soluzioni business. Il vantaggio di questo approccio è che si paga solo il traffico telefonico effettivo a tariffe minime, eliminando i canoni inutili.

Per chiamate internazionali, InterVoip offre chiamate anonime a 6 centesimi/minuto verso cellulari italiani.

È importante sapere che la regolamentazione (Delibera AGCOM 38/18/CONS) impone agli operatori fibra di fornire i parametri SIP al cliente, permettendo in teoria di usare il proprio numero fisso su un softphone a scelta. Nonostante non tutti gli operatori lo rendano immediato, chiedere questi dati è un nostro diritto.

Jitsi

Jitsi, progetto open-source, è noto per le videoconferenze, ma supporta anche chiamate VoIP tramite il modulo di telefonia. Disponibile su tutte le principali piattaforme, non richiede un provider per chiamate tra utenti Jitsi, ma ne serve uno per numeri fissi o mobili.

La sua forza è la sicurezza, con crittografia end-to-end e sale riunioni virtuali protette. Un insegnante, ad esempio, può usarlo per contattare studenti su numeri fissi, integrando la condivisione dello schermo. Per chiamate frequenti verso numeri tradizionali, serve un provider affidabile.

App VoIP Integrate: Semplicità e Credito Prepagato

Questi servizi includono sia l'applicazione che la rete telefonica necessaria per chiamare, eliminando la necessità di configurare i parametri SIP manualmente. Si basano sull'acquisto di credito prepagato e offrono un'esperienza utente molto diretta.

  • Viber Out: Il servizio a pagamento di **Viber** è una delle soluzioni più affidabili per chiamare numeri esterni. Offre una qualità audio elevata e piani tariffari flessibili, ideali per chi cerca una soluzione multicanale, integrata con una delle app di messaggistica più diffuse.
  • Rebtel e **Yolla**: Questi servizi sono particolarmente competitivi per le **chiamate internazionali**. Rebtel, in particolare, è apprezzato per la sua funzione *Call-through*, che può trasformare una chiamata internazionale in una chiamata locale in alcuni paesi, ottimizzando i costi per chi ha minuti locali inclusi. Yolla è semplice e offre spesso tariffe promozionali interessanti.
  • Jitsi Meet: Benché noto principalmente per le **videoconferenze** e le chiamate tra utenti Jitsi, la piattaforma può integrarsi con servizi telefonici SIP esterni per le chiamate verso i numeri fissi e mobili. È una soluzione da considerare se si utilizza già Jitsi per le riunioni di lavoro.

Soluzioni Web Temporanee: Chiamate Veloci dal Browser

Se l'obiettivo è fare una chiamata *una tantum* senza installare nulla, esistono servizi basati sul browser che offrono chiamate limitate, spesso gratuite (supportate dalla pubblicità), verso i numeri di telefono tradizionali. Sono meno adatti per l'uso quotidiano, ma utilissimi in caso di emergenza o per chiamate occasionali.

  • PopTox: Permette di effettuare chiamate gratuite e anonime verso alcuni paesi direttamente dal browser, senza necessità di registrazione. Il servizio è limitato nel tempo e supportato da inserzioni pubblicitarie.
  • Globfone: Similmente a PopTox, offre chiamate gratuite e invio di SMS tramite browser. La disponibilità e la durata delle chiamate dipendono dalla destinazione e dal traffico disponibile sulla piattaforma.
  • Call2Friends: Un'altra opzione basata sul web, facile da usare, che richiede solo un microfono funzionante. Le chiamate sono gratuite, ma con restrizioni sulla durata e sulla destinazione, tipiche dei servizi supportati da pubblicità.

Non bisogna aspettarsi la stessa qualità o l'affidabilità di un servizio a pagamento, ma sono un ottimo *jolly* da tenere in considerazione.

Aspetti da Considerare Prima di Iniziare

Decidere di passare al VoIP dal computer richiede qualche piccolo accorgimento per garantire un'esperienza di conversazione ottimale.

  • Qualità Audio: La chiarezza del suono dipende dalla **banda** disponibile. Una connessione Internet stabile è più importante di una velocità elevata. Usare cuffie con un buon microfono (spesso con cancellazione del rumore) è essenziale per evitare disturbi e l'effetto eco.
  • Costi Nascosti: Molti servizi gratuiti sono tali solo se si chiama un altro utente della stessa piattaforma. È fondamentale controllare sempre il prezzo al minuto verso la destinazione fissa o mobile desiderata per evitare sorprese. I provider SIP generici sono in genere i più **trasparenti** sui costi a consumo.
  • Batteria e Consumi: L'uso intensivo di un softphone può influire sul consumo energetico di un laptop. Se si lavora per ore al computer, è consigliato mantenere il dispositivo collegato alla corrente.

App Telefono di Microsoft

Capitolo a parte per l'applicazione Il Tuo Telefono di Microsoft, che tramite una connessione Bluetooth con lo smartphone Android, permette di telefonare dal PC Windows 10. Non si tratta quindi di un'app VOIP con telefonate via internet, ma di un modo per chiamare da PC tramite smartphone di cui abbiamo scritto una guida. Il computer diventa quindi un mezzo per fare e ricevere telefonate usando microfono e altoparlanti.

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida alle chiamare gratis i numeri fissi da smartphone.
Se invece vogliamo risparmiare e desideriamo telefonare gratis dal nostro smartphone, possiamo approfondire l'argomento leggendo il nostro articolo alle Migliori app per telefonare gratis (Android e iPhone).