Migliori app per telefonare gratis (Android e iPhone)

Telefonare senza spendere è ormai una realtà consolidata grazie alla tecnologia VoIP, che sfrutta Internet per trasmettere voce in modo chiaro e stabile. Con smartphone Android e iPhone sempre più potenti e reti 5G diffuse, le opzioni per comunicare gratuitamente sono molteplici e in continua evoluzione.
LEGGI ANCHE: App gratuite per telefonare con il tablet
App più diffuse per telefonare gratis
Tutte le app che vi segnaliamo qui in basso sono gratuite, ma richiedono comunque una SIM inserita e un numero di telefono attivo per l'associazione iniziale del nostro account, oltre ai permessi d'accesso alla rubrica (per poter visualizzare subito gli amici che usano lo stesso servizio) e agli SMS (per recuperare automaticamente il codice di sicurezza utilizzato per l'associazione). Sono gli unici prerequisiti che dobbiamo controllare prima di utilizzare gran parte delle seguenti app (tranne alcune, che dispongono del normale accesso tramite username e password).WhatsApp domina grazie alla sua semplicità e popolarità. Basta un numero di telefono per registrarsi, e l’integrazione con la rubrica permette di contattare facilmente chi già usa l’app. Le chiamate, sia singole che di gruppo fino a 32 partecipanti, offrono una qualità audio eccellente su reti stabili.
La crittografia end-to-end garantisce sicurezza, ma non si possono chiamare numeri fissi o mobili non registrati. La sua forza è l’ubiquità: quasi tutti i contatti sono già su WhatsApp, eliminando la necessità di convincerli a scaricare altro. Tuttavia, la condivisione di dati con Meta ha sollevato critiche sulla privacy.
[](https://www.thetelephony.co/voip/free-calling-apps/)Telegram
Telegram si distingue per la sua attenzione alla privacy. Le chiamate vocali sono crittografate e la qualità audio è sorprendente, anche su connessioni deboli. L’accesso tramite username, senza bisogno di condividere il numero, è un vantaggio per chi cerca riservatezza.
Supporta chiamate di gruppo senza limiti di partecipanti, ma la sua diffusione è inferiore rispetto a WhatsApp, limitando i contatti raggiungibili. È una scelta eccellente per chi prioritizza la privacy e vuole un’app leggera.
A tal proposito possiamo anche leggere la nostra guida sulle Chiamate con Telegram, sicure e di qualità superiore.
Facebook Messenger
Facebook Messenger è una delle app più usate, grazie alla sua integrazione con Facebook e ai suoi 1,3 miliardi di utenti mensili. Permette chiamate vocali e video gratuite di alta qualità, anche internazionali, purché i contatti usino l’app.
Supporta gruppi fino a 50 partecipanti e offre funzionalità come filtri AR e chat tematiche. Tuttavia, consuma più batteria rispetto ad altre app e include annunci, che possono risultare invadenti. È ideale per chi è già attivo su Facebook, ma meno per chi cerca un’app leggera.
[](https://www.thetelephony.co/voip/free-calling-apps/)Microsoft Teams
Microsoft Teams, erede dell'indimenticato Skype, non è solo per il lavoro: la versione gratuita consente chiamate vocali e video di alta qualità tra utenti, con integrazione con Microsoft 365 per condividere file e pianificare riunioni. Supporta gruppi numerosi, rendendolo adatto a conversazioni familiari o professionali.
La versione gratuita ha limiti che Skype non aveva, come l’assenza di registrazione delle chiamate, e l’app può risultare pesante su dispositivi datati. È una scelta solida per chi cerca un’alternativa multipiattaforma con un focus sulla collaborazione.
Soluzioni meno conosciute ma potenti
Oltre alle app più note, esistono alternative meno comuni che offrono funzionalità uniche o maggiore attenzione alla privacy.
Signal
Signal è l’app per chi mette la sicurezza al primo posto. Con crittografia end-to-end e codice open-source, garantisce chiamate non intercettabili. La qualità audio è eccellente, e le chiamate di gruppo supportano fino a 40 partecipanti.
La sua diffusione limitata può ridurre i contatti disponibili, ma sta guadagnando terreno per la sua trasparenza. È la scelta migliore per chi vuole comunicare senza preoccuparsi di tracciamenti.
Tox
Tox è un’app open-source focalizzata sulla privacy, con un approccio peer-to-peer che elimina server centrali. Le chiamate vocali e video sono crittografate end-to-end, garantendo massima sicurezza senza tracciamento.
L’interfaccia non è intuitiva come quella di altre app, e richiede che entrambi gli utenti abbiano Tox installato. È ideale per chi cerca un’alternativa decentralizzata, ma meno pratica per un uso quotidiano a causa della sua complessità.
TalkU
TalkU permette di chiamare gratuitamente anche numeri fissi e mobili non registrati, grazie a crediti guadagnabili con video pubblicitari. Offre un numero virtuale gratuito per ricevere chiamate e SMS, con una qualità audio buona su connessioni stabili.
L’interfaccia potrebbe essere più fluida, ma è una soluzione flessibile per chi cerca un’app senza costi iniziali. Gli annunci possono disturbare, ma sono un compromesso accettabile per le funzionalità offerte.
TextNow
TextNow è popolare negli Stati Uniti, ma utilizzabile anche altrove. Fornisce un numero virtuale gratuito per chiamate e SMS, con la possibilità di contattare numeri reali accumulando crediti tramite offerte o video.
La qualità audio è affidabile, ma gli annunci nella versione gratuita possono rallentare l’esperienza. È una scelta valida per chi cerca un’alternativa moderna per chiamate internazionali.
Viber
Viber offre chiamate gratuite tra utenti, con una qualità audio eccellente e un’interfaccia semplice. È leggera, consuma poca batteria e supporta gruppi fino a 250 partecipanti.
La sua popolarità è calata rispetto a WhatsApp, limitandone l’uso in alcuni contesti. Tuttavia, rimane una scelta solida per chi cerca un’app affidabile e versatile.
Alexa
Alexa su Android e iOS non è solo un assistente vocale: l’app consente chiamate gratuite verso altri dispositivi Alexa o utenti con l’app installata, sia su Android che iOS. La qualità audio è chiara, e l’integrazione con i dispositivi Amazon Echo la rende unica per chi usa già l’ecosistema Amazon.
Le chiamate sono limitate agli utenti Alexa o a numeri negli Stati Uniti, Canada e Messico con alcune restrizioni. È una scelta interessante per chi possiede dispositivi Amazon, ma meno versatile per un uso generale.
Chiamate internazionali senza costi nascosti
Per contattare persone all’estero, le app VoIP sono preziose, ma alcune presentano limitazioni. WhatsApp, Telegram, Facebook Messenger, Microsoft Teams, Signal, Tox, Viber e Alexa funzionano solo tra utenti dell’app, mentre TalkU e TextNow permettono di chiamare numeri reali accumulando crediti.
Un aspetto critico è la dipendenza dalla connessione Internet. Reti instabili possono compromettere la qualità, e i dati mobili possono generare costi se non si usa il Wi-Fi. È consigliabile verificare la copertura 5G o Wi-Fi prima di affidarsi a queste soluzioni. Inoltre, app come WhatsApp e Facebook Messenger sono state criticate per la condivisione di dati con Meta, un aspetto da valutare per chi prioritizza la privacy.
Se utilizziamo un iPhone o un iPad possiamo utilizzare anche l'app integrata Facetime, utile per telefonare gratis solo gli amici che dispongono a loro volta di un iPhone o iPad.
Se invece desideriamo chiamare gratuitamente i numeri fissi dallo smartphone, vi raccomandiamo la lettura del nostro articolo su Come chiamare gratis i numeri fissi da smartphone.