Come chiamare con FaceTime da Android e Windows
Come attivare e usare Facetime su Mac, iPhone e iPad per fare telefonate gratuite via internet e videochiamare gli amici (ora anche Android e Windows)

Adesso, invece, è possibile, usare FaceTime anche da smartphone e tablet Android e, di conseguenza, anche da un PC Windows (anche se non esiste un'applicazione dedicata per farlo e ci sono molte limitazioni). Con FaceTime è possibile telefonare agli amici o anche fare videochiamate, sfruttando la rete wifi o la rete dati internet, senza bisogno di installare alcuna applicazione aggiuntiva, un po' come si farebbe con Whatsapp, Telegram e Google Duo.
Il video FaceTime è ottimo per quando si vuol vedere la persona dall'altra parte, mentre FaceTime Audio è fondamentalmente simile a una telefonata vocale. FaceTime Audio offre spesso una qualità di chiamata migliore rispetto a una normale telefonata perché è un servizio VoIP simile a Skype.
La cosa più importante da sapere è che si può può telefonare o videochiamare con FaceTime solo utilizzando un iPhone o un iPad. Quello che è cambiato è che adesso si possono anche chiamare gli amici che usano un telefono Android.
Come Funziona FaceTime su Android e Windows
Non esiste un’app nativa di FaceTime per Android o Windows, e probabilmente non ci sarà mai, vista la strategia di Apple di mantenere il controllo sul proprio ecosistema. Tuttavia, grazie a un’interfaccia web introdotta con iOS 15, è possibile unirsi a una chiamata tramite browser come Google Chrome o Microsoft Edge. La procedura richiede che almeno un partecipante abbia un dispositivo Apple per creare il link della chiamata.
Il link FaceTime può essere condiviso tramite app di messaggistica come WhatsApp, Telegram, email o SMS. Chi lo riceve su Android o Windows accede direttamente dal browser, senza bisogno di un account Apple. L’approccio è semplice, ma non permette di avviare chiamate né di usare funzionalità avanzate come SharePlay o la condivisione dello schermo.
Come Partecipare a una Chiamata FaceTime
Unirsi a una chiamata FaceTime da Android o Windows è un processo intuitivo. Ecco i passaggi:
- Ricevere il link: Un utente con un dispositivo Apple condivide il link FaceTime tramite un’app o email.
- Aprire il link: Cliccare sul link, che aprirà facetime.apple.com nel browser (consigliati Chrome o Edge).
- Inserire il nome: Digitare un nome da mostrare durante la chiamata e cliccare su “Continua”.
- Consentire l’accesso: Autorizzare microfono e webcam quando richiesto.
- Unirsi alla chiamata: Premere “Unisciti” e attendere l’approvazione dell’host.
Durante la chiamata, è possibile attivare o disattivare microfono e videocamera, passare dalla fotocamera frontale a quella posteriore e uscire. La qualità video e audio è eccellente, grazie alla crittografia end-to-end di FaceTime.
Creare un Link FaceTime da un Dispositivo Apple
Per chi usa un iPhone, iPad o Mac, creare un link è altrettanto semplice:
- Aprire l’app FaceTime.
- Toccare “Crea link” nella schermata principale.
- Condividere il link tramite un’app, email o copiandolo manualmente.
- Avviare la chiamata selezionando il link da “Prossime chiamate”.
- Approvare i partecipanti quando si uniscono.
I link non scadono, ma possono essere eliminati manualmente per maggiore sicurezza.
Requisiti Tecnici e Compatibilità
Per usare FaceTime su Android o Windows, bastano pochi requisiti:
- Browser: Google Chrome o Microsoft Edge aggiornati, con supporto H.264. Firefox non è compatibile.
- Sistema operativo: Qualsiasi versione recente di Android o Windows.
- Connessione: Wi-Fi stabile o rete 4G/5G per una buona qualità.
- Dispositivo Apple: iOS 15, iPadOS 15 o macOS Monterey (o successivi) per creare il link.
Funzionalità come la modalità Ritratto o SharePlay non sono disponibili per chi si collega via web, ma la qualità della chiamata rimane elevata.
Consigli per un’Esperienza Ottimale
Per ottenere il meglio da FaceTime su Android e Windows, alcuni accorgimenti sono utili:
- Verificare la connessione: Preferire il Wi-Fi per chiamate di gruppo, che richiedono più banda.
- Aggiornare il browser: Usare l’ultima versione di Chrome o Edge.
- Testare microfono e webcam: Controllare le impostazioni del browser prima della chiamata.
- Usare un link valido: Assicurarsi che sia generato direttamente dall’app FaceTime.
Alcuni utenti trovano limitante dover dipendere da un dispositivo Apple per avviare la chiamata. Un’app nativa per Android renderebbe FaceTime un concorrente più diretto di Google Meet o Microsoft Teams. Tuttavia, l’accesso via browser è rapido e non richiede installazioni.
Limitazioni e Alternative
FaceTime su Android e Windows ha alcune restrizioni. Non si può avviare una chiamata senza un dispositivo Apple, e funzionalità come SharePlay sono escluse. Inoltre, l’interfaccia web è meno fluida rispetto all’app nativa. Per chi cerca alternative, Google Meet e Microsoft Teams permettono di creare e gestire chiamate da qualsiasi piattaforma senza limitazioni.
Un aspetto da considerare è il consumo dati: le videochiamate su rete mobile possono pesare sul piano tariffario. Meglio optare per una connessione Wi-Fi per evitare sorprese.
Perché Scegliere FaceTime?
FaceTime si distingue per la semplicità e la qualità audio-video, spesso superiore ad altre piattaforme. La crittografia end-to-end garantisce privacy, un aspetto fondamentale per chiamate personali o di lavoro. Anche se l’accesso via browser ha dei limiti, è una soluzione efficace per connettersi con utenti Apple senza installare app extra.
L’apertura di FaceTime a piattaforme non Apple è un passo avanti, ma la dipendenza da un dispositivo Apple per iniziare la chiamata mostra che Apple vuole mantenere un certo controllo. Nonostante ciò, il sistema dei link rende FaceTime una scelta valida per comunicazioni cross-platform.
Per poter chiamare e videochiamare amici da Android, ricordo le app per telefonare gratis via internet.
Posta un commento