Usando uno sfondo nero sul cellulare si risparmia batteria?
Perchè nei cellulari con schermo Amoled si risparmia batteria mettendo uno sfondo nero

Per chiarire definitivamente questa faccenda in questa guida vi mostreremo quali vantaggi porta l'utilizzo dello sfondo nero su un moderno smartphone da punto di vista energetico, così da sapere se effettivamente conviene avere uno sfondo tutto nero oppure possiamo utilizzare qualsiasi tipo di sfondo (anche colorato e pieno di dettagli).
Tipi di schermi sugli smartphone

Gli schermi degli smartphone non sono tutti uguali e già questo crea delle differenze quando utilizziamo uno sfondo nero con un determinato tipo di display. I principali tipi di display per smartphone sono:
- LCD (nelle varianti IPS e TFT): sono attualmente tra i più diffusi sugli smartphone. Questi presentano un pannello a luminosità costante (pannello della retroilluminazione) e un pannello di cristalli liquidi, che si spengono e accendono in base al tipo di pixel da riprodurre.
- OLED, AMOLED e SuperAMOLED: questo tipo di display presenta dei piccoli LED grandi quanto un pixel, che possono quindi essere accesi o spenti in base all'utilizzo.
Con un display LCD non otteniamo quindi nessun vantaggio da uno sfondo nero: piazzando infatti uno sfondo di questo tipo non si risparmierebbe energia anzi potrebbe esserci un aumento del consumo (anche se impercettibile): non importa quale sia il colore di un pixel, rimane sempre una retroilluminazione nel retro dello schermo ed i pixel sono sempre illuminati da luce, anche quello nero (che infatti non è un nero molto profondo).
Con gli schermi basati su OLED la musica è completamente diversa: il nero si ottiene spegnendo fisicamente il LED associato al pixel, quindi non c'è consumo elettrico. Impostando quindi uno sfondo nero su uno smartphone con schermo AMOLED o SuperAMOLED, il risparmio energetico è percettibile, visto che verranno "accesi" solo i pixel che riproducono il bianco o uno dei colori fondamentali che compongono il resto dell'interfaccia (icone, barra, orologio etc.).
Quali smartphone dispongono di schermo OLED

Praticamente tutti gli smartphone di fascia alta (oltre i 500€) prodotti dopo il 2017 dispongo di uno schermo OLED, AMOLED o della versione SuperAMOLED o Dynamic OLED (prerogativa dei Samsung, ma presente anche su altri telefoni). Qui in basso troviamo una lista non esaustiva dei telefoni dove è possibile piazzare lo sfondo nero per risparmiare energia:
- Samsung Galaxy S20 Ultra
- Apple iPhone 11 Pro Max
- Huawei Mate 30 Pro
- OnePlus 7T Pro
- Realme X2 Pro
- Samsung Galaxy A71
- Xiaomi Mi 9T
- Oppo Reno2
Se siamo tra i fortunati possessori di questi dispositivi, possiamo seguire le indicazioni dei successivi capitoli della guida. Non sappiamo se il nostro smartphone dispone di uno schermo AMOLED? Possiamo sempre cercare la scheda tecnica su Google, digitando il nome preciso del telefono e leggendo uno dei tanti siti con la scheda tecnica completa, così da scoprire subito se è presente lo schermo richiesto.
Come mettere uno sfondo nero su Android
Per mettere uno sfondo nero a tinta unita su Android si può aprire questo articolo in Android e salvare questa immagine nera sul cellulare per impostarla come sfondo; se non sappiamo come impostare come sfondo un'immagine scaricata, portiamoci nell'app Galleria, selezioniamo lo sfondo da usare, apriamo il menu delle opzioni (di solito tre puntini in basso o in alto a destra) e utilizziamo la voce Imposta come sfondo o simili.
I passaggi possono essere leggermente diversi in base al modello di smartphone in nostro possesso, ma il risultato finale è il medesimo.
Applicando uno sfondo nero su Android con OLED risparmieremo circa il 10-15% di batteria per ogni ora di utilizzo dello smartphone (ovviamente tenendo conto del tempo in cui rimane accesso lo schermo quando lo utilizziamo).
Come mettere uno sfondo nero su iPhone
Per mettere lo sfondo nero su un iPhone o un iPad si può fare la stessa cosa, aprire questa immagine nera con il browser Safari e salvarla nella memoria interna del telefono, tenendo premuto su di essa e selezionando la voce Aggiungi a Foto. Una volta aggiunta alla galleria dell'iPhone apriamo l'app Foto, pigiamo sullo sfondo nero scaricato, poi sull'icona Condividi in basso a sinistra e pigiamo sulla voce Usa come sfondo.
Lo sfondo dell'iPhone diventerà tutto nero, permettendoci di risparmiare energia quando lo schermo è acceso.
Anche in questo caso il risparmio energetico è intorno al 10%, ma molto dipende anche dal tipo di app che si usano o dall'attivazione della Dark Mode (che aiuta moltissimo da questo punto i vista).
Conclusioni
Dietro alle leggende metropolitane sullo sfondo nero, c'è un fondo di verità: se possediamo uno smartphone adatto con schermo OLED o AMOLED, possiamo trarre dei benefici tangibili dall'uso dello sfondo nero sullo smartphone, ma solo se utilizziamo spesso le schermate homescreen del telefono (aprendo varie app il vantaggio di usare lo sfondo nero diventa quasi nullo).Se cerchiamo altri metodi più efficaci per aumentare l'autonomia del nostro smartphone, sia esso un Android o un iPhone, vi consigliamo di leggere le nostre guide Le app Android per ottimizzare la batteria e risparmiare energia e Aumentare l'autonomia della batteria su cellulari e smartphone.
Sempre a tema di risparmio energetico (molto sentito quando utilizziamo lo smartphone), possiamo leggere tutti i suggerimenti e i dispositivi visti nei nostri articoli Quali sono le app che scaricano la batteria dello smartphone? e Come tenere lo smartphone sempre carico (con batterie portatili).