Salvare notizie e articoli online per leggerli dopo

Se però vogliamo conservare un particolare articolo per leggerlo dopo la cosa più veloce da fare non è salvare la pagina tra i preferiti (finendo rapidamente nel dimenticatoio), ma iniziare a salvare le pagine con dei servizi dedicati, così da poterli avere subito a disposizione e leggerli in qualsiasi momento della giornata (o nel week-end)
In questa guida vi mostreremo i migliori strumenti per salvare pagine web, notizie e articoli per leggerli dopo, così da mantenere un po' di ordine e leggere gli articoli più interessanti in un secondo momento, inclusi quelli di Navigaweb (che meritano di essere letti sempre!).
LEGGI ANCHE -> Sincronizzare Preferiti su Chrome, Firefox, Opera, Edge, Safari
Funzionalità Native dei Browser
I browser moderni integrano opzioni per salvare contenuti, spesso ignorate. In Google Chrome, l’Elenco di lettura è una funzione pratica: basta cliccare con il tasto destro sulla barra dei preferiti, selezionare “Mostra elenco di lettura” e aggiungere pagine con un clic. I contenuti salvati sono accessibili offline, ma mancano funzionalità come i tag.
Microsoft Edge offre le Raccolte, utili per salvare articoli, immagini e note in cartelle tematiche, sincronizzate tramite account Microsoft. L’interfaccia, però, può risultare meno fluida rispetto a soluzioni dedicate. Firefox, invece, si affida a estensioni di terze parti o strumenti esterni, come quelli descritti di seguito.
Servizi Dedicati per la Lettura Differita
Per chi cerca maggiore controllo, esistono applicazioni e servizi web progettati per archiviare contenuti online. Ecco le opzioni più rilevanti, con un’attenzione particolare a strumenti gratuiti e meno conosciuti:

- Instapaper: Ideale per chi ama leggere testi senza distrazioni, elimina immagini e pubblicità, offrendo un’esperienza pulita. Disponibile come estensione per browser e app mobile (iOS e Android), supporta lettura offline, evidenziazioni e note. La sua semplicità lo rende perfetto per chi cerca un’interfaccia minimalista.
- Raindrop.io: Questo servizio si distingue per la sua versatilità. Permette di salvare articoli, immagini e video in raccolte tematiche, con un’interfaccia visiva accattivante. La versione gratuita include tag e sincronizzazione multipiattaforma, mentre l’estensione per browser semplifica l’archiviazione. Ottimo per chi vuole un’alternativa moderna.
- Diigo è una specie di social network dei segnalibri, a cui si accede con un account social, dove le persone condividono i link dei siti web e, nello stesso tempo, li memorizzano sul portale cosi da poterli rivedere quando si vuole, da qualsiasi altro browser o da cellulare.
- Notion: Non specifico per la lettura differita, ma il Web Clipper consente di salvare pagine web in tabelle o database personalizzati. Perfetto per chi già usa Notion come spazio di lavoro digitale, anche se richiede un po’ di pratica per sfruttarlo al meglio.
- Readwise: Focalizzato sull’apprendimento attivo, permette di salvare articoli e sincronizzare evidenziazioni con app come Evernote. La funzione di “rilettura” invia promemoria per rivedere i contenuti, utile per chi vuole memorizzare informazioni. La versione gratuita è limitata, ma il concetto è innovativo.
- Saved.io: Saved.io è un semplice servizio epr salvare i link interessanti velocemente. Senza estensioni o programmi esterni, si può salvare un link qualsiasi o un sito internet semplicemente aggiungendo saved.it/ davanti al suo indirizzo sulla barra indirizzi: ad esempio, scrivere saved.io/www.navigaweb.net/2007/09/salvare-pagine-web-preferite-notizie-e.html per salvare questa pagina in saved.io.
Opzioni Open-Source e Privacy
Per chi prioritizza la privacy, Wallabag è un progetto open-source che permette di salvare articoli su un server personale. Richiede competenze tecniche per l’installazione, ma garantisce pieno controllo sui dati, un aspetto sempre più rilevante in un’epoca di preoccupazioni sulla privacy. A differenza di molti servizi cloud, non raccoglie informazioni personali, un vantaggio per chi diffida delle piattaforme commerciali.
In alternativa, per leggere le notizie senza stare su internet, si può sempre salvare la pagina web sul PC usando la funzione presente in tutti i browser oppure scaricare un sito intero sul computer.LEGGI ANCHE: Leggere siti e giornali online gratis su iPhone e Android.
Posta un commento