Navigaweb.net logo

Aggiungere menù ed opzioni a Esplora File di Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:
5 modi per migliorare lo strumento per esplorare cartelle e file in Windows per essere più veloci ed efficienti
File Windows In Windows 10 Esplora File è uno dei programmi più importanti del nostro computer, visto che serve ad aprire cartelle, aprire il contenuto dei dischi fissi o delle memorie removibili (dischi esterni, chiavette USB), accedere al contenuto delle cartelle o dei file in rete e sfogliare le liste di file e documenti.
In Windows 10 e Windows 11 questo programma è migliorato molto rispetto l'esplora risorse che trovavamo su Windows 7 o versioni precedenti, ma ancora è possibile modificarlo e personalizzarlo a proprio piacimento: ci sono moltissimi modi per personalizzare L'esploratore di file di Windows in modo da poter navigare le cartelle del computer più velocemente.

Con Windows 11, Microsoft ha semplificato il menu contestuale, spingendo gli utenti a cliccare su “Mostra altre opzioni” per accedere a comandi avanzati, una scelta che non tutti apprezzano per la perdita di immediatezza rispetto a Windows 10. Fortunatamente, esistono modi per aggirare queste limitazioni e rendere Esplora File più versatile.

LEGGI ANCHE: Trucchi per Esplora File in Windows 10 e opzioni cartella da modificare

Modificare il Menu Contestuale con Strumenti Gratuiti

Il menu contestuale è il punto di partenza per molte personalizzazioni. Ogni clic col tasto destro su un file o una cartella mostra opzioni che variano in base al contesto. Per aggiungere o rimuovere voci senza modificare manualmente il Registro di sistema, si possono usare programmi leggeri e intuitivi.

  • Right Click Enhancer: Un software gratuito che permette di aggiungere comandi al menu contestuale, come collegamenti a programmi, cartelle o siti web. La versione portatile non richiede installazione, mantenendo il sistema pulito. Si possono inserire opzioni come “Copia in cartella” o “Sposta in cartella”, ideali per chi gestisce molti file senza scorciatoie da tastiera. La sua interfaccia semplice lo rende accessibile a tutti.
  • ShellExView per disabilitare opzioni inutili dai menu tasto destro: Uno strumento avanzato per gestire le estensioni del menu contestuale. Consente di disabilitare voci inutili o aggiungerne di nuove, ottimizzando le prestazioni di Esplora File. È compatibile con tutte le versioni di Windows, ma richiede attenzione per evitare di disattivare funzioni essenziali.

Entrambi i programmi sono aggiornati al 2025 e supportano Windows 11, garantendo compatibilità a lungo termine. In alternativa, digitando shell:sendto in Esegui (Windows+R) si apre una cartella dove aggiungere collegamenti per il menu “Invia a”, un metodo rapido senza software esterni.

Con altri programmi si possono anche aggiungere opzioni al menu contestuale del tasto destro del mouse.

Aggiungere le opzioni "Copia e Sposta"


Quando si preme il tasto destro del mouse su un file sarebbe comodo avere due tipi di opzioni: "Copia nella cartella" e "Sposta nella cartella", due voci ideali per chi usa il computer solo col mouse (senza le scorciatoie della tastiera), così potremo evitare di spostare i file col trascinamento o col copia e incolla.
L'opzione apre un box dove è possibile scegliere la cartella di destinazione, semplificando il copia e incolla dei file in Windows. Per procedere scarichiamo i file .reg dal sito TenForums, in particolare Add_Copy-Move_To_Folder_to_context_menu.
Aggiungi comandi
Dopo aver scaricato il file .reg facciamo doppio clic su di essi ed aggiungiamo le chiavi di registro; per rendere effettive le modifiche riavviamo il PC. Al successivo riavvio controlliamo se sono presenti le nuove voci all'interno del menu contestuale (tasto destro su qualsiasi file), così da poter spostare o copiare i file in maniera rapida e veloce con il mouse.

Personalizzare il menu contestuale


Il menu contestuale è quello che compare quando si preme col tasto destro su un file o una cartella. Le varie opzioni del menu si aggiungono o vengono rimosse quando si installano o disinstallano nuovi programmi che si integrano in Esplora Risorse come, ad esempio, lo scanner antivirus oppure OneDrive.
Se vogliamo cancellare alcune opzioni dal menu contestuale senza però eliminare i relativi programmi possiamo affidaci ad un programma gratuito come CCleaner, scaricabile dal sito ufficiale.
CCleaner

Aggiungere le schede


Se amiamo aprire le schede all'interno della stessa finestra di Esplora File, possiamo farlo aggiungendo alcuni programmi dedicati, come quelli che troviamo nell'articolo possibile Aprire cartelle con esplora file a schede su Windows.
App Commander
In questo caso dovremo per forza di cose scaricare un'alternativa a Esplora File, visto che non è possibile aggiungere i tab in nessun modo con il file manager incluso in Windows 10.

Velocizzare la copia dei file


In Windows 10 la copia dei file ha compiuto grandi passi in avanti rispetto ai gestori integrati nelle vecchie versioni di Windows, ma sono presenti ancora alcuni problemi non risolti: per esempio se interrotta va ripresa da capo e se c'è un file già esistente il processo di copia o spostamento si interrompe. Per risolvere tutti i problemi quando spostiamo i file vi raccomandiamo di aggiungere a Esplora file un gestore per la copia come TeraCopy.
Teracopy
Teracopy si integra in Esplora risorse sostituendo l'interfaccia di trasferimento quando si copiano o si spostano file e si aggiunge anche al menu contestuale come opzione, in modo da poterlo lanciare premendo col tasto destro su un file. In entrambi i casi avremo un gestore dei trasferimenti davvero avanzato, che mostra l'andamento del trasferimento, evita eventuali errori durante il processo (continuando a copiare) e può effettuare il controllo dei file copiati.

Aggiungere estrazione e creazione rapida dei file compressi


Uno dei limiti di Esplora File riguarda l'estrazione dei file compressi: riesce infatti a gestire i file ZIP, ma non può gestire i file RAR o qualsiasi altro tipo di file compresso. Per migliorare sensibilmente la procedura d'estrazione nei file compressi vi raccomandiamo di installare il programma gratuito 7-Zip.
7-Zip
Per aggiungere le voci del menu contestuale apriamo il programma, portiamoci nel menu Strumenti, apriamo il menu Opzioni, selezioniamo la scheda 7-Zip e, nella sezione Elementi del menu contestuale, assicuriamoci di spuntare solo le voci Estrai in Cartella e Aggiungi a archivio.zip. Dopo le modifiche premiamo in basso su Applica e su OK; d'ora in avanti vedremo comparire le due voci premendo con il tasto destro su qualsiasi file compresso, così da poter estrarre velocemente i file compressi in una cartella (che comparirà nella stessa posizione in cui è il file compresso) e potremo anche creare velocemente dei file ZIP selezionando uno o più file o cartelle.

Ottimizzare i Trasferimenti di File

Spostare o copiare file in Esplora File può essere lento, specialmente con grandi volumi di dati, e l’interfaccia nativa non sempre gestisce bene gli errori. Integrare un gestore di trasferimenti avanzato direttamente nel menu contestuale risolve questi problemi.

TeraCopy si integra in Esplora File, sostituendo il sistema di trasferimento predefinito. Aggiunge opzioni per copiare o spostare file con un’interfaccia che mostra dettagli sull’avanzamento, salta errori e verifica l’integrità dei dati. La versione gratuita è sufficiente per la maggior parte degli utenti ed è aggiornata per Windows 11, garantendo compatibilità futura.

Strumenti come TeraCopy sono utili per chi lavora con dischi esterni o reti, dove gli errori di trasferimento sono frequenti. Offrono velocità e controllo superiori rispetto alla gestione nativa di Windows, senza appesantire il sistema.

Personalizzare la Barra Multifunzione e Accesso Rapido

La barra multifunzione di Esplora File, introdotta da Windows 8, contiene comandi utili ma non sempre quelli più usati. Per personalizzarla, si può sfruttare Accesso Rapido, che permette di fissare cartelle o file frequenti.

Per aggiungere una cartella, basta cliccare col tasto destro e selezionare “Aggiungi ad Accesso Rapido”. Per una navigazione più diretta, si può impostare Esplora File per aprirsi su “Questo PC” invece di Accesso Rapido: andare su Visualizza > Opzioni > Apri Esplora File in e scegliere “Questo PC”. Inoltre, cliccando col tasto destro su un gruppo di comandi nella barra multifunzione, come “Layout” nella scheda Visualizza, si può aggiungerlo alla barra di accesso rapido per un uso immediato.

Ripristinare il Menu Contestuale Classico in Windows 11

Il menu contestuale semplificato di Windows 11 ha ricevuto critiche per la necessità di cliccare “Mostra altre opzioni” per accedere a comandi avanzati. Per ripristinare il menu classico di Windows 10, si può modificare il Registro di sistema. Digitando regedit in Esegui (Windows+R) e navigando in HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\CLSID, si crea una chiave chiamata {86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2} con una sottochiave InprocServer. Questo riporta il menu tradizionale, più ricco di opzioni. È consigliabile fare un backup del Registro prima di procedere.

In alternativa, programmi come Right Click Enhancer automatizzano questa modifica, rendendola accessibile a tutti. Questa opzione è utile per chi trova il nuovo menu limitante, anche se futuri aggiornamenti di Windows potrebbero influire sulla compatibilità.

Seguendo questi piccoli trucchi saremo in grado di rendere molto più semplice l'utilizzo dell'Esplora File di Windows 10, personalizzando il menu contestuale e cambiando il sistema di trasferimento dei file. Se cerchiamo delle modifiche più profonde (come per esempio le schede) dovremo aggiungere dei file reg oppure cambiare il file manager con uno dei programmi alternativi segnalati nel capitolo dedicato.

LEGGI ANCHE: Principali trucchi per le cartelle in Windows.



Loading...