Installare il Google Play Store in Windows 11
La nuova procedura per installare il Google Play Store in Windows 11 e scaricare app e giochi degli smartphone sul PC

Una delle novità più gradite quando Microsoft presentò Windows 11 era la possibilità di poter installare App Android in Windows. Venne anche lanciato un Amazon App Store per Windows che rendeva facile l'installazione delle App. Purtroppo, a distanza di anni, il progetto di integrazione tra Android e Windows è fallito, quindi, se vogliamo un'app Android sul PC Windows 11, bisogna procedere con l'installazione manuale del Play Store all'interno dell'emulatore Android di Windows 11. che è un po' laborioso.
Nei seguenti capitoli possiamo vedere insieme cosa fare per installare il Google Play Store con tutti i giochi e le app Android su Windows 11 utilizzando una procedura collaudata e sicura. Per completezza vi mostreremo anche i metodi alternativi per far partire i giochi e le app mobile su PC, così da avere sempre un'alternativa da usare per le app preferite.
LEGGI ANCHE -> Migliori 10 Emulatori Android per WindowsRequisiti per iniziare
Prima di iniziare, è necessario preparare il sistema. Non si tratta di un’installazione banale, ma con i giusti strumenti il processo è fattibile:
- Windows 11 aggiornato: serve una versione stabile, preferibilmente 22H2 o successiva. Verificare in Impostazioni > Windows Update.
- Virtualizzazione abilitata: accedere al BIOS/UEFI e attivare Intel VT-x o AMD-V. Per controllare, aprire Task Manager > Prestazioni > Virtualizzazione. Se non lo fosse, bisogna accedere al BIOS ed attivare l'opzione Intel VT-X se si usa un processore Intel oppure l'opzione AMD-V se nel PC c'è una CPU AMD
- PC con buone specifiche: almeno 8 GB di RAM, un processore recente (Intel Core i3 o AMD Ryzen 3) e 2 GB di spazio libero.
- HyperV attivato: vedi qui come attivare HyperV in Windows 11.
- Pazienza: alcuni passaggi richiedono tempo e attenzione.
Se la virtualizzazione non è attiva, il WSA non funzionerà. Su PC più vecchi, questo potrebbe essere un ostacolo.
Assicurarsi inoltre di avere l'ultima versione di Windows 11 installata e di aggiornare tutte le app dal Microsoft Store, andando alla sezione Raccolte (dall'app dello store, premere il tasto in basso a sinistra per l'elenco di app).
2) Google Play Giochi
Il primo metodo sicuro ed immediato per giocare ai giochi Android su Windows 11 prevede l'installazione di Google Play Giochi su PC, un emulatore ufficiale sviluppato da Google e in grado di far girare la maggior parte dei giochi sviluppati per Android anche su PC.
Per iniziare scarichiamo l'installer, lanciamolo e premiamo su Installa per avviare l'installazione dell'emulatore ufficiale Android per Windows 11. Se l'emulatore non parte è necessario controllare di aver rispettato i requisiti minimi per giocare ai giochi Android su PC.
Al termine dell'installazione eseguiamo Google Play Giochi, effettuiamo l'accesso con un account Google o Gmail (va bene anche quello utilizzato sul telefono Android) e installiamo uno dei giochi compatibili Windows 11, come per esempio Asphalt 9: Legends.
Se non sappiamo quali giochi installare possiamo dare uno sguardo alla lista presente nella lista ufficiale dei giochi inclusi in Google Play Giochi per PC.
Per approfondire possiamo leggere la guida su come giocare i giochi Android su PC.
3) Installare Android Subsystem in Windows 11
Il vecchio metodo ufficiale per avviare app e giochi Android su Windows 11 tramite Amazon AppStore non esiste più ed è stato ritirato. Abbiamo quindi dovuto riscrivere anche la guida per installare le app Andorid in Windows 11.
La guida si basa su un metodo collaudato descritto su GitHub, che permette di installare il Google Play Store tramite una versione modificata di WSA. Ecco come procedere.
Passo 1: Attivare la modalità sviluppatore
Per consentire modifiche al sistema, attivare la modalità sviluppatore:
- Aprire Impostazioni > Privacy e sicurezza > Per sviluppatori.
- Attivare l’interruttore “Modalità sviluppatore” e confermare eventuali avvisi.
Questo passaggio è essenziale per installare pacchetti non ufficiali.
Passo 2: Installare il Windows Subsystem for Linux
Il processo richiede WSL2 (Windows Subsystem for Linux) per eseguire script. Installarlo è semplice:
- Aprire il Terminale di Windows come amministratore (tasto destro su Start > Terminale Windows Admin).
- Digitare
wsl --install
e premere Invio. Questo installa Ubuntu come distribuzione predefinita. - Riavviare il PC al termine dell’installazione.
Se WSL2 è già installato, assicurarsi che sia aggiornato con wsl --update
.
Passo 3: Scaricare i file necessari
Servono due pacchetti principali: il Windows Subsystem for Android e le Open GApps per integrare il Play Store. Ecco dove trovarli:
- WSA: visitare rg.adguard. Selezionare “ProductId”, inserire
9P3395VX91NR
, scegliere “Slow” e scaricare il fileMicrosoftCorporationII.WindowsSubsystemForAndroid_<versione>.msixbundle
(circa 1,2 GB). Salvare il file in una cartella come C:\WSA. - Open GApps: andare su Open GApps. Scegliere la versione “pico” per x64 o ARM64, in base al processore (verificare in Impostazioni > Sistema > Informazioni). Scaricare il file .zip e salvarlo nella stessa cartella.
Estrarre i file in C:\WSA per semplificare i passaggi successivi.
Configurare WSA con il Google Play Store
Ora si entra nel vivo. Il processo utilizza uno script per integrare le GApps in WSA, come descritto nella guida di HimDek su GitHub.
Passo 4: Installare WSA
Aprire PowerShell come amministratore (cercare “PowerShell” nel menu Start, tasto destro > Esegui come amministratore).
Navigare nella cartella WSA con cd C:\WSA
.
Installare il pacchetto WSA digitando Add-AppxPackage -Path .\MicrosoftCorporationII.WindowsSubsystemForAndroid_<versione>.msixbundle
(sostituire <versione> con il numero effettivo).
Attendere il completamento dell’installazione. Se appare un errore, verificare che la virtualizzazione sia attiva.
Passo 5: Configurare WSL e lo script
Scaricare lo script di installazione dalla guida GitHub. Salvarlo come Install.ps1
nella cartella C:\WSA.
In PowerShell, eseguire Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy RemoteSigned
per consentire l’esecuzione di script.
Eseguire lo script con .\Install.ps1
. Questo integra le Open GApps in WSA e configura il Play Store. Il processo può richiedere alcuni minuti.
Se lo script segnala errori, controllare che i file GApps siano nella stessa cartella e che WSL2 sia attivo.
Passo 6: Avviare il Play Store
Aprire il menu Start e cercare “Windows Subsystem for Android Settings”.
Attivare “Developer Mode” e fare clic su “Refresh” nella sezione dell’indirizzo IP.
Aprire il File Manager di WSA (dal menu Start) per avviare il sottosistema.
Cercare il Google Play Store nel menu Start, aprirlo e accedere con un account Google.
Il dispositivo potrebbe essere riconosciuto come un telefono Android generico, ma questo non influisce sul funzionamento.
WSA Manager
Per facilitare il compito ci sono delle app per Windows 11 come WSA MAnager APK Installer, un piccolo programma sviluppato da un italiano in grado di installare i giochi e le app Android tramite APK, aggiungendoli come qualsiasi programma per PC.
Per iniziare scarichiamo questo tool dal Microsoft Store, confermando anche l'installazione di Windows Subsystem for Android, necessario per poter avviare correttamente sia l'app sia gli APK.
Al termine dell'installazione riavviamo il PC e procuriamoci gli APK delle app preferite, usando siti sicuri come APKPure o APKMirror.
Una volta ottenuto l'APK avviamo WSATools, trasciniamo l'APK al suo interno e attendiamo che venga installato su Windows 11. Al termine cerchiamo il nome dell'app o del gioco Android direttamente nel menu Start, così da avviarlo.
Oltre a questi metodi è possibile utilizzare anche i gestori di macchine virtuali come VirtualBox o VMWare Player, oltre ad emulatori dedicati ai giochi e alle app Android come BlueStacks.
Posta un commento