Navigaweb.net logo

Migliori 10 Emulatori Android per Windows

Aggiornato il:

10 migliori programmi gratuiti per emulare Android su Windows, da usare per installare applicazioni e giochi di smartphone e tablet su PC

emulare android su windows Grazie ad un emulatore Android è possibile, di fatto, utilizzare lo stesso sistema Android che si trova in tutti gli smartphone e tablet (non Apple), sul proprio computer. In questo modo è possibile, in modo davvero semplice e senza fare configurazioni particolari, godere delle applicazioni e dei giochi sviluppati per Android anche su PC. Di emulatori Android per Windows ne sono usciti diversi nel corso degli anni, sempre più ottimizzati per funzionare sui computer, alcuni migliori per giocare, altri invece più generici per tutte le applicazioni come Whatsapp, Instagram e Tinder.

Gli emulatori Android permettono di portare l’ecosistema di Google sul PC, offrendo accesso al Play Store, ai file APK e a un’interfaccia che ricorda quella di un dispositivo mobile. Sono strumenti perfetti per chi vuole giocare a titoli come Genshin Impact o PUBG Mobile con controlli più precisi, oppure utilizzare app come Instagram o WhatsApp in un contesto desktop. Non si tratta solo di gaming: gli sviluppatori possono testare le proprie creazioni su diverse versioni di Android senza possedere decine di dispositivi. Con Windows 11 che ha abbandonato il supporto nativo alle app Android a marzo 2025 (anche se si può ancora installare Android Subsystem), gli emulatori restano l’unica strada per chi cerca un’esperienza Android fluida su PC.


Non tutti gli emulatori sono uguali. La scelta dipende dall’hardware del PC, dall’uso principale (giochi, app o sviluppo) e dalla semplicità desiderata. Un PC di fascia bassa avrà bisogno di un emulatore leggero, mentre un computer potente può gestire software più pesanti con grafica avanzata. Alcuni emulatori si distinguono per la compatibilità con le versioni recenti di Android, altri per funzioni come la mappatura dei tasti o il supporto multi-istanza. La facilità di installazione e l’assenza di pubblicità invadenti sono altri aspetti da considerare. Di seguito, i 10 emulatori più interessanti del momento, con un focus su quelli gratuiti e aggiornati.

Requisiti Minimi e Consigli Pratici

La maggior parte degli emulatori richiede almeno:

  • Sistema operativo: Windows 7 o superiore (Windows 10 o 11 consigliati).
  • Processore: Intel o AMD dual-core.
  • RAM: 4 GB (8 GB per prestazioni ottimali).
  • Spazio su disco: 5-10 GB liberi.
  • Risoluzione: 1280x800 pixel.

Per ottenere il massimo, è consigliabile abilitare la virtualizzazione (Intel VT-x o AMD-V) nel BIOS del PC. Controllare gli aggiornamenti degli emulatori è fondamentale, perché le versioni più recenti migliorano compatibilità e prestazioni. Infine, attenzione alle pubblicità: alcuni emulatori gratuiti possono includere banner, ma nessuno di quelli elencati è invadente al punto da rovinare l’esperienza.

I Migliori Emulatori Android per Windows

BlueStacks: Il Re del Gaming

BlueStacks è da anni il punto di riferimento per chi cerca un emulatore affidabile e versatile. Basato su Android 11 nella sua versione più recente, offre un’interfaccia intuitiva che ricorda un tablet Android, con accesso diretto al Play Store. È ottimizzato per il gaming, con supporto per mappatura dei tasti, multi-istanza e persino cloud gaming tramite Now.gg, per giocare senza installazioni pesanti. La versione 5 è più leggera rispetto alle precedenti, ma richiede comunque un PC con almeno 4 GB di RAM e una GPU discreta per prestazioni ottimali. Perfetto per chi vuole giocare a titoli come RAID: Shadow Legends con grafica fluida, anche se a volte propone qualche banner pubblicitario.

Su questo programma abbiamo scritto un articolo dedicato nella guida per installare le applicazioni Android su PC Windows con Bluestacks.

LDPlayer: Prestazioni al Top per i Giochi

LDPlayer si è guadagnato un posto d’onore grazie alla sua leggerezza e alle prestazioni eccellenti, soprattutto per i giochi. Basato su Android 9, supporta titoli ad alta intensità grafica come Garena Free Fire e offre opzioni avanzate come la mappatura della tastiera e il multi-istanza. La sua interfaccia pulita e la compatibilità con PC di fascia media lo rendono ideale per chi non ha un computer di ultima generazione. Gli aggiornamenti frequenti garantiscono una buona compatibilità con le app più recenti, anche se la versione di Android non è la più aggiornata.

NoxPlayer: Personalizzazione e Fluidità

NoxPlayer è un altro big del settore, di cui avevo già parlato in un articolo speciale, descrivendo come giocare i giochi Android su PC con controlli ottimizzati.

particolarmente apprezzato dai gamer per la sua fluidità e le opzioni di personalizzazione. Basato su Android 7, con possibilità di passare ad Android 9, permette di configurare tasti, controller e persino il root per installare APK con privilegi avanzati. L’interfaccia è semplice, con un design che richiama un dispositivo Android stock. Funziona bene anche su PC meno potenti, ma non è esente da qualche pubblicità occasionale. Ideale per chi cerca un equilibrio tra giochi e app come TikTok o Telegram.

MEmu Play: Versatilità per Tutti

MEmu Play si distingue per la sua capacità di gestire più versioni di Android (fino ad Android 7.1) e per il supporto al multi-istanza, che permette di eseguire più app o giochi contemporaneamente. È un emulatore leggero, perfetto per PC di fascia media, con un’interfaccia che ricorda un tablet Android. La possibilità di attivare il root lo rende interessante per chi vuole sperimentare con APK non standard. Gli aggiornamenti costanti e l’assenza di pubblicità invadenti lo rendono una scelta solida per chi usa l’emulatore sia per giocare sia per app di produttività.

GameLoop: Per i Fan di Tencent

GameLoop è l’emulatore ufficiale di Tencent, ottimizzato per giochi come Call of Duty Mobile e PUBG Mobile. Basato su Android 7.1, offre un’esperienza di gioco fluida con controlli preconfigurati per mouse e tastiera. Non è il più versatile per le app non di gaming, ma per i titoli Tencent è imbattibile. L’installazione è rapida e l’interfaccia minimalista, anche se la compatibilità con hardware datato potrebbe essere un limite. Perfetto per chi vive di sparatutto e battle royale.

Phoenix OS: Un Sistema Operativo Alternativo

Phoenix OSPhoenix OS non è un emulatore tradizionale, ma una versione di Android modificata per essere installata su PC, anche in dual boot o su chiavetta USB. Basata su Android 7.1, offre un’esperienza desktop completa, simile a un sistema operativo. È più performante degli emulatori classici perché sfrutta direttamente l’hardware, ma richiede una configurazione più tecnica. Ideale per chi vuole un’esperienza Android nativa senza virtualizzazione, ma non è per tutti a causa della complessità di installazione.

Bliss OS: Android Nativo per PC

Bliss OS segue un approccio simile a Phoenix OS, offrendo una versione di Android 11 (con versioni in sviluppo per Android 12 e 13) installabile come sistema operativo. Supporta il dual boot e ottimizzazioni a livello di kernel, rendendolo una scelta eccellente per PC di fascia bassa. Le app si avviano rapidamente, ma l’installazione richiede competenze tecniche. È più adatto a smanettoni o sviluppatori che vogliono un controllo totale sull’ambiente Android.

Genymotion: Per Sviluppatori

Genymotion è pensato principalmente per gli sviluppatori. Permette di emulare oltre 3000 configurazioni di dispositivi Android, con versioni che vanno da Android 5.1 alle più recenti. La sua forza è la possibilità di testare app su diversi scenari, con supporto per GPS, accelerometro e altri sensori. Richiede un PC con almeno 4 GB di RAM e una GPU discreta, e l’installazione è più complessa rispetto ad altri emulatori. Non è l’ideale per il gaming, ma per chi sviluppa app è una delle scelte migliori.

Andy OS: Leggero ma Non Aggiornato

Andy OS è un emulatore leggero che permette di usare Android come un sistema integrato in Windows. Supporta app e giochi, con la possibilità di usare lo smartphone come controller. Basato su Android 7.1, non riceve aggiornamenti frequenti, il che lo rende meno competitivo rispetto a BlueStacks o LDPlayer. Tuttavia, per PC più vecchi è ancora una valida opzione grazie alla sua semplicità.

Droid4X: Per PC di Fascia Bassa

Droid4X è un emulatore leggero, basato su Android 4.2, ma compatibile con Windows fino alla versione 11. Offre un registratore integrato per catturare gameplay e supporta giochi come Clash of Clans. Non è aggiornato come altri, ma la sua leggerezza lo rende adatto a PC con appena 2 GB di RAM. La personalizzazione dei controlli è un punto di forza, anche se la versione di Android datata limita la compatibilità con app più recenti.

Android Studio

Android Studio è il programma ufficiale di Google che permette di eseguire su PC l'ultima versione del sistema Android e provarla su uno smartphone virtuale identico al Google Pixel. C'è anche il supporto per il Google Play Store.

ARC per Chrome

ARC sta per App Runtime for Chrome ed è un ambiente che permette di installare ed eseguire le applicazioni Android in Chrome su PC. Di fatto è un'estensione molto semplice da usare che permette di caricare i file APK per aprirla su PC senza alcuna configurazione particolare, in modo immediato e veloce.

LEGGI ANCHE: Programmi per installare Android e le sue app su PC Windows

6 commenti


Posta un commento

6 Commenti
  • U2ron4dl5e7B
    7/8/20

    chiedo scusa ma...alla fine il piu leggero e che impiega meno risorse qual'è?

  • Claudio Pomes
    9/8/20

    bluestacks è probabilmente il migliore, per la leggerezza non dovresti avere problemi

  • https://akdinvest.com/
    16/2/22

    Ciao

    Infine, qual è l'opzione più leggera e meno dispendiosa in termini di risorse?

  • Claudio Pomes
    22/2/22

    più leggera non so, certamente Bluestacks è la soluzione numero uno per facilità e compatibilità

  • boh
    9/6/22

    Salve, innanzitutto grazie per l'ottimo articolo, segnalo che ARC Welder ora non funziona assolutamente più ...l'ho installata su chrome perchè mi pareva la scelta più semplice..ma..è una vera truffa....vorrei che anche voi provaste per vedere se a voi funziona...a me e a moltissimi altri, a vedere i feeds, assolutamente no.. :(

  • boh
    11/6/22

    domanda forse stupida...: ma esistono emulatori no-install...??..cioè -portatili-...che si possano quindi mettere su una pen drive ed usare su vari pc diversi...??
    grazie e mi scuso se ho chiesto una cosa sciocca...ma sarebbe utile che ce ne siano... ;)

Loading...