Installare le app Android in Windows 11
In Windows 11 si può attivare l'installazione delle app Android senza software aggiuntivi

Tra le funzionalità previste dal nuovo Windows 11 spicca sicuramente il supporto alle app Android, che possono essere installare con facilità sul sistema ed essere utilizzate come se fossero dei veri programmi per PC, senza dover installare emulatori o macchine virtuali dedicate.
Questa funzione può essere molto utile per provare nuove app per telefono o per tablet o (come da idea di Microsoft) fornire un valido aiuto agli sviluppatori Android, che possono così sviluppare su Windows 11 e provare subito l'app all'interno del sistema operativo.
NOTA: Fino al 2025 era possibile installare le app Android tramite Amazon App Store che oggi non è più supportato da Windows 11, quindi ci vuole una procedura diversa, un po' più laboriosa.
LEGGI ANCHE -> Installare Play Store in Windows 11
Requisiti per far girare le app Android su Windows 11
Per far girare le app Android su Windows 11 è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- sul PC deve essere presente Windows 11 con build della serie 22000.527 o successiva; per verificare la versione possiamo leggere la nostra guida per controllare che versione di Windows stiamo usando.
- Abilitare la virtualizzazione nel BIOS/UEFI del PC (che dovrebbe essere già attiva), come visto nella guida su come abilitare la virtualizzazione in UEFI o BIOS.
- Hyper-V abilitato.
Solo se abbiamo tutti i requisiti possiamo eseguire la guida su come installare l'Amazon Appstore su Windows 11 e accedere così alle app Android.
Installazione del Sottosistema Windows per Android (WSA)
Per installare il WSA o Android Subsystem per Windows 11, seguiamo questi passaggi:
- Vai su https://store.rg-adguard.net/ [8, 9].
- Nel primo menu a tendina, seleziona "ProductID".
- Inserisci "9p3395vx91nr" nella casella accanto.
- Nel menu a tendina successivo, seleziona "Slow.
- Clicca sull'icona del segno di spunta.
- Apparirà un elenco di file. Trova il file chiamato
MicrosoftCorporationII.WindowsSubsystemForAndroid_<version>.msixbundle
, dove <version> sarà sostituito dal numero di versione corrente. La dimensione del file è circa 1.2GB. - Clicca con il tasto destro su questo file e seleziona "Salva link con nome...". Salva il file in una posizione che ricorderai. Se compare un avviso di download non sicuro, clicca sulla freccia verso l'alto e seleziona "Mantieni"
- Dopo che il download è completato, raggiungi la posizione del file, clicca con il tasto destro su di esso e seleziona "Copia come percorso".
- Cerca "powershell" nel menu Start, clicca con il tasto destro su "Windows PowerShell" e seleziona "Esegui come amministratore".
- Nella finestra di PowerShell, digita
Add-AppxPackage
(con uno spazio finale) e poi incolla il percorso del file che hai copiato premendo Ctrl + V. È fondamentale che ci sia uno spazio traAdd-AppxPackage
e il percorso del file, altrimenti si verificherà un errore "CommandNotFoundException". Premi Invio per avviare l'installazione. - L'installazione, una volta scaricato il file MSIXBUNDLE, non richiede una connessione internet attiva .
- Una volta completata l'installazione, puoi chiudere la finestra di PowerShell. L'applicazione "Impostazioni Sottosistema Windows per Android" apparirà nel menu Start. Alcuni utenti hanno riferito che l'installazione potrebbe essere possibile anche facendo clic con il tasto destro sul file MSIXBUNDLE e selezionando "Installa" .
Avviare il WSA
Per avviare il Sottosistema Windows per Android:
- Esegui le "Impostazioni Sottosistema Windows per Android" dal menu Start.
- Apparirà una finestra. Clicca sull'icona all'estrema sinistra della casella "File". Questo avvierà il WSA e aprirà l'app "File Manager" in Android.
- È importante mantenere l'app File Manager in esecuzione, altrimenti il WSA potrebbe terminarsi. Questo è un passaggio cruciale per l'installazione degli APK.
Installare app Android (file APK) nel WSA
Una volta installato e avviato il WSA, puoi installare file APK (pacchetti di applicazioni Android).
Un buon punto di partenza è APKMirror, dove sono presenti praticamente tutti i file APK delle applicazioni disponibili gratuitamente dal Google Play Store.
Per scaricare le app APK da questo sito utilizziamo il motore di ricerca in alto per aiutarci nella ricerca dell'app giusta, premiamo sul suo nome, clicchiamo sul tasto See Avaible Downloads e scarichiamo l'ultima release dell'APK premendo sul tasto a forma di freccia. Nella nuova finestra che si aprirà premiamo su Download APK per avviare il download; al termine basterà aprire WSATools e procedere come visto nel capitolo precedente.
Anche se APKMirror è una fonte sicura conviene essere sempre prudenti e scansionare i file APK alla ricerca di virus, specie se utilizziamo anche altri siti o altre fonti per ottenere gli APK.
L'installazione degli APK viene solitamente eseguita tramite ADB. Segui questi passaggi:
- Assicurati che il WSA sia avviato e l'app File Manager sia in esecuzione.
- Nelle Impostazioni del WSA, abilita "Dati diagnostici opzionali" e "Modalità sviluppatore" .
- Clicca sul pulsante "Aggiorna" nella sezione "Indirizzo IP" e prendi nota dell'indirizzo IP fornito.
- Scarica l'ultima versione di adb (Android Debug Bridge) ed estrai il file zip scaricato. Troverai un file chiamato
adb.exe
all'interno della cartella estratta. - Ottieni i file APK delle app Android che vuoi installare. È fondamentale scaricare APK da fonti affidabili per evitare rischi di sicurezza.
- Metti i file APK che vuoi installare nella stessa cartella dove si trova
adb.exe
. Rinomina i file APK con nomi più facili da ricordare per la riga di comando. - Apri il Prompt dei comandi. Un metodo rapido è navigare alla cartella dove si trova
adb.exe
in Esplora file, cliccare nella barra degli indirizzi, cancellare il percorso e digitarecmd
, quindi premere Invio. Questo aprirà il Prompt dei comandi direttamente in quella posizione. In alternativa, puoi usare il comando cd "percorso_cartella" nel Prompt dei comandi per navigare nella cartella corretta. - Nel Prompt dei comandi, digita
adb connect 127.0.0.1:58526
e premi Invio. Attendi la connessione. - Se incontri errori di connessione come "cannot connect", "No connection could be made because the target machine actively refused it" o "no emulator", assicurati che il WSA sia effettivamente avviato e che l'app File Manager sia aperta. Prova anche a eseguire i comandi
adb kill-server
eadb start-server
prima di tentare nuovamente la connessione. - Una volta connesso, digita
adb install "nome.apk"
nel Prompt dei comandi. Sostituisci "nome.apk" con il nome effettivo del file APK che vuoi installare (es. "Photoroom_Mod_APK.apk"). Premi Invio. L'installazione inizierà. - Dopo un'installazione riuscita, l'app installata apparirà nel menu Start di Windows come qualsiasi altra applicazione. Ripeti questo passaggio per tutti i file APK che desideri installare.
WSA Manager
Se cerchiamo una procedura più semplice per installare APK su Windows 11 possiamo installare l'app WSA Manager with APK Installer, che velocizza moltissimo l'installazione di Windows Subsystem for Android e delle app Android.
Quest'app è gratuita parzialmente, disponibile dal Microsoft Store, facilissima da installare per poter installare autonomamente Windows Subsystem for Android e i file necessari.
Al termine dell'installazione dell'app apriamo nuovamente il menu Start e cerchiamo l'app WSA Manager. Ci ritroveremo davanti una semplice interfaccia, dove è sufficiente premere sul tasto Seleziona APK (o Select an APK), navigare tra le cartelle del sistema dove è presente l'APK che vogliamo installare su Windows 11 e, non appena l'interfaccia lo consente, premere su Installa per aggiungerla al sistema.
Se l'app è compatibile con Android "liscio" (senza le app di Google e senza il Google Play Services) potremo avviarla come qualsiasi altro programma di Windows: apriamo il menu Start e avviamo l'app installata via APK, così da poterla visualizzare all'interno di una finestra ottimizzata (delle dimensioni di uno smartphone moderno).
Installare Android ovunque con BlueStacks
Se vogliamo utilizzare un emulatore con il Google Play Store integrato facile da usare possiamo sempre installare il programma BlueStacks, a nostro avviso il miglior metodo per installare app Android su Windows.
Installando questo programma avremo a disposizione una vera piattaforma per avviare qualsiasi app Android scaricandola direttamente dal Google Play Store, incluse le app a pagamento (aggiungendo un account Google e un metodo di pagamento compatibile).
Le app installate su BlueStacks possono essere aggiunte al desktop e sono accessibili come scorciatoie all'interno del menu Start: di fatto avremo le app Android accanto alle app Windows e potremo avviarle senza nessuna difficoltà.
BlueStacks supporta anche l'installazione manuale degli APK, così da poter aggiungere le app scaricate da Internet o le app che stiamo sviluppando.
Questo ottimo emulatore per Android è nato per far girare le app di giochi su PC, ma nulla vieta di installare anche altri tipi di app come per esempio WhatsApp su PC, Telegram o Messenger.
Il supporto alle app Android su Windows 11 è stato praticamente abbandonato per colpa di Google e Microfot che non sono riuscite a collaborare insieme. Ancora possiamo installare le app Android su Windows 11 senza dover avviare il programma Insider Preview anche se la procedura non è così veloce come poteva essere prima.
Se vogliamo il supporto al Google Play Store o vogliamo provare le app Android anche su Windows 10 vi consigliamo di installare Bluestacks citato prima, che rimane uno dei programmi per installare Android e le sue app su PC Windows o anche i migliori emulatori Android.
Non abbiamo ancora installato Windows 11 per problemi di compatibilità? Vi farà piacere sapere che, sul nostro sito, possiamo trovare una guida dettagliata per installare Windows 11 su PC più vecchi, bypassando tutti i controlli previsti da Microsoft.
Posta un commento