Navigaweb.net logo

Installare Windows 11 su PC più vecchi senza TPM e Avvio protetto

Aggiornato il:
Riassumi con:
Si può installare Windows 11 su un PC senza TPM, senza Avvio protetto e senza 8 GB di RAM grazie a un piccolo trucco ed il programma Rufus
windows 11 senza requisiti

I requisiti per installare Windows 11, molto più specifici, rispetto a Windows 10 hanno creato non poco scompiglio. Non solo Windows 11 sarebbe, teoricamente, incompatibile con i PC che montano CPU vecchie, ma anche a causa dell'obbligo di avere il modulo TPM 2.0 vengono tagliati dall'aggiornamento milioni di computer più vecchi di 4 o 5 anni.

Non è passato molto tempo dall'uscita di Windows 11 che è stato subito reso possibile l'aggiornamento a Windows 11 dei PC incompatibili, come visto nella guida per installare Windows 11 anche su PC incompatibili.

LEGGI ANCHE: Scaricare i file di installazione di Windows 11

Metodo 1: Installazione con Rufus

rufus windows 11

Rufus uno dei migliori programmi per copiare immagini ISO su chiavette USB per l'installazione di un sistema operativo, con un’opzione per bypassare i requisiti di Windows 11. È il metodo più semplice per un’installazione pulita.

  • Scaricare Rufus e l’ISO: Visitare il sito di Microsoft per l’ISO di Windows 11. Aprire Rufus, inserire una chiavetta USB da 8 GB e selezionare l’ISO.
  • Configurare il bypass: In Rufus, sotto “Opzioni immagine”, scegliere “Installazione standard di Windows” e attivare “Rimuovi requisiti per TPM e Avvio Protetto”.
  • Avviare l’installazione: Inserire la chiavetta, accedere al BIOS (premere F2 o Canc all’avvio) e impostare l’USB come primo dispositivo di boot. Seguire l’installazione.
  • Esempio pratico: Su un Dell Inspiron 2014 con 4 GB di RAM, il sistema è stato installato in meno di un’ora.

Rufus è aggiornato regolarmente, rendendolo ideale anche per versioni future di Windows. Controllare che il disco abbia almeno 64 GB di spazio.

Da notare che è possibile, con Rufus, anche avviare Windows 11 da USB in versione portatile avviabile direttamente da USB senza installazione, che può essere una soluzione anche per fare le prove.

Metodo 2: Modifica del Registro durante l’Installazione

Per chi evita software di terze parti, si può bypassare i requisiti modificando il registro di sistema durante l’installazione. È più tecnico, ma non richiede strumenti esterni.

  • Avviare l’installazione: Creare una chiavetta USB con lo strumento di creazione di Windows e iniziare l’installazione.
  • Accedere al prompt: Al messaggio di errore sui requisiti, premere Shift + F10 per aprire il prompt dei comandi.
  • Modificare il registro: Digitare regedit, navigare a HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup, creare la chiave LabConfig. Aggiungere i valori DWORD: BypassTPMCheck, BypassSecureBootCheck, BypassRAMCheck, impostandoli a 1. Chiudere regedit.
  • Continuare: Proseguire con l’installazione, che ignorerà i requisiti.

Testato su un HP Pavilion 2013 con Intel Core i3, questo metodo ha dato un sistema stabile. Richiede precisione per evitare errori nel registro.

Metodo 3: Script di Bypass con MediaCreationTool.bat

MediaCreationTool.bat è uno script open-source che automatizza il bypass. È leggero e ideale per chi vuole semplicità.

  • Scaricare lo script: Dal repository GitHub, prendere la versione più recente ed estrarla.
  • Eseguire lo script: Fare doppio clic sul file .bat, selezionare “Windows 11”. Lo script scarica l’ISO e crea una chiavetta USB che ignora i requisiti.
  • Installare Windows: Avviare il PC dalla chiavetta e seguire la procedura standard.

Lo script è aggiornato dalla community, rendendolo affidabile per il futuro.

Metodo 4: Aggiornamento da Windows 10

Per chi ha Windows 10, è possibile installare Windows 11 aggiornando Windows 10 senza formattare, mantenendo file e programmi.

  • Scaricare l’ISO: Ottenere l’ISO di Windows 11 dal sito Microsoft.
  • Montare l’ISO: Fare clic destro e selezionare “Monta” per aprirla come disco virtuale.
  • Modificare il registro: Aprire regedit, andare a HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup, creare LabConfig e aggiungere i valori DWORD: BypassTPMCheck, BypassSecureBootCheck, BypassRAMCheck con valore 1.
  • Eseguire l’installazione: Avviare setup.exe dall’ISO e scegliere “Aggiorna”.

Funziona su un Acer Aspire 2015 con 6 GB di RAM, mantenendo le applicazioni. È più lento, ma comodo per evitare formattazioni.

Risolvere Errori

Se durante l’installazione appare “Questo PC non può eseguire Windows 11”, oltre ai metodi sopra, si può eliminare il file appraiserres.dll dall’ISO. Montare l’ISO, copiare i file su una chiavetta, eliminare appraiserres.dll dalla cartella sources e avviare l’installazione. Questo disattiva il controllo dei requisiti. Funziona, ma è più rischioso, quindi fare un backup.

  • Windows 11 sarà lento su un PC vecchio? Su un Intel Core i5 di 6a generazione con 4 GB di RAM, il sistema è reattivo per attività base. Per giochi pesanti, serve una scheda grafica discreta.
  • Gli aggiornamenti futuri funzioneranno? I metodi descritti non bloccano gli aggiornamenti, ma controllare i driver regolarmente è consigliato.
  • È legale aggirare i requisiti? Microsoft non vieta questi metodi, ma l’installazione su hardware non supportato è a proprio rischio.
  • Posso tornare a Windows 10? Sì, entro 10 giorni, usando Impostazioni > Sistema > Ripristino.
  • Quali sono i rischi di stabilità? Errori di installazione o driver obsoleti possono causare crash. Un backup e driver aggiornati riducono i problemi.

LEGGI ANCHE: Installare Windows 11 leggero su PC con 2 GB di RAM



10 commenti


Posta un commento

10 Commenti
  • Unknown
    16/10/21

    Salve ho provato a installare Windows 11 con questo sistema è orribile ho si10
    cambia CPU e scheda grafica se no restate con Windows

  • gino51
    16/10/21

    ho letto molto attentamente il vostro articolo, complimenti, vorrei però sapere dato che ho un pc a 32 bit e non a 64 posso scaricarlo ugualmente senza problemi o deve avere per forza i 64 bit
    Grazie

  • Claudio Pomes
    20/10/21

    devi convertire windows 10 a 64 bit https://www.navigaweb.net/2015/09/passare-da-windows-32-bit-windows-10-64.html

  • Roto
    21/10/21

    Ciao e buongiorno,
    in REGEDIT io non trovo MoSetup è da creare?
    Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup
    Grazie.

  • Claudio Pomes
    21/10/21

    la devi avere, strano

  • Lory
    21/10/21

    Ciao il mio pc non ha nessun TPM e il processore non è compatibile. Posso utilizzare il secondo metodo (Rufus) senza dover creare in regedit il valore DWORD 32? Come schema di partizione masterizzando con rufus leggo che sceglie GPT. E' corretto? Una volta terminata l'installazione pulita di Windows 11 il sistema è già pronto all'utilizzo o bisogna rimettere a posto qualcosa nel Bios o nel registro? Grazie

  • Lory
    22/10/21

    Salve
    ho utilizzato Rufus copiando la ISO su chiavetta usb.
    Ho fatto partire la chiavetta ma al boot mi appare una schermata tutta nera con alcune linee tratteggiate colorate orizzontali. Non so se sia normale.
    Al momento ho bloccato tutto. Fate sapere, grazie

  • Anonimo
    2/11/21

    ciao a tutti
    non sono un gran esperto, diciamo che ne so abbastanza, cmq, forse da poter aiutar qualcuno su come risolvere stò problema, nel quale mi son ritrovato anch'io.
    Dimenticavo...il mio nome è Carlo, e inizio rispondendo a unknown: ho letto in rete che cè come sistema, anche di poter inserire nel file immagine .iso di Win11, prelevandolo dal file immagine .iso di Win10, come riportato quì sul sito di "punto informatico"
    h ttps://www. punto-informatico.it/windows-11-come-bypassare-verifica-tpm-2-0/ , il tpm sappiate che se nel bios non cè come opzione attivabile, così come la cpu, che con software appositi lo potreste scoprire da solo se supporta o no tale funzione, la cpu e la scheda grafica, come dice microsoft, e unknown, non serve cambiarle, se già avete la scheda grafica che cmq, supporta le directx12 e la vostra cpu è a 64bit.

    x gino51: non mi pare esistano versioni Win11 a 32bit, o sbaglio? poi corregetemi...

    x Roto: probabilmente o non hai windows10 come O.S. installato (o forse è a 32bit?), scoprilo.

    X Lory: la prima domanda, la risposta è NO, perchè hai una cpu a 32bit quindi inutile perder tempo, vai a comprare hardware adatto, tipo o ti costruisci un pc da sola, magari con l'aiuti di qualcuno, facendoti consigliare da un negozio di assistenza hardware, possibilmente no bangladini o stranieri di qualsivoglia, perchè ti fanno spende come se ti compri un pc dell'hp o acer tipo preassemblato, risolvi, altrimenti vedi te; da quel che ho capito, hai cpu a 32bit? cmq il mio intento è di lasciar qualche info utile a qualcuno, quindi ricordate anche che in tutte le vers. di win, in start, cè "system info".

    continuiamo...
    poi chiedi: "Una volta terminata l'installazione pulita di Windows 11 il sistema è già pronto all'utilizzo o bisogna rimettere a posto qualcosa nel Bios o nel registro? "

    il registro di sistema, raggiungibile anche tramite click destro sull'icona di "start\esegui\ scrivi "regedit" senza "", e come x magia appare(non capisco tutti i pori fessi che perdono tempo a scrive (aprite questo, aprite quello e aprite cmd, ma x che? per aprire il registro? mah...eppure a me sembra che co 3 clik lo apri...poi che ne so...vedete voi...) cmq...ritornando sul fatto, si Lory, se da bios hai settato l'avvio da chiavetta usb, è ovvio che devi rimette l'avvio da hard disk\disco rigido\ssd o che avete montato come disco rigido insomma...o ti riparte l'installazione di Win (a meno che...continuo su un'altro thread, sotto, o sopra questo.

  • Anonimo
    2/11/21

    mumble mumble...rieccomi quì a rispondere alle altre domande....

    sempre x Lory: il problema che descrivi deriva dalla cpu, probabile nvidia, altrimenti ti rimane schermo nero con schede grafiche ATI AMD, se presumibilmente non la supporta; ricordate, Win11 supporta solo schede grafiche dx12\directx12 ochiamatele come vi pare, rimane il fatto che la vga\scheda grafica deve supportare tali librerie runtime, e ti rispondo "SI" ANCHE sul fatto che così come ogni versione di windows, appena installata (vale anche per mac,linux etc) deve ricevere aggiornamenti da WINDOWS UPDATE, chiaro?
    non lo fate? cazzi vostri se poi vedete i pc andar male, e vale anche per i software, disinstallate le ultime versioni se avete versioni di prova e optate per una versione antecedente, inquanto dura sempre 30gg, o spostate l'orologio di sistema, se volete provar a continuar ad usare quel vostro beneamato programmino...

    è tutto...grazie dei commenti, repliche etc.
    saluti

  • Anonimo
    2/11/21

    dimenticavo...x chi non lo sapesse, sul desktop avete l'icona "questo pc" o quella a forma di pc, praticamente? fate clik destro su di essa e scegliete "proprietà", ("gestione" - per altro, ma attenti a cosa smanettate in quel pannello, perchè se siete poco pratici rendete il pc inutilizzabile) e saprete se il vostro nuovo win11 è ancore attivato, ergosum scaricatevi l'attivatore, o compratelo su dvd fisico, altrimenti Win11 non potrete neanche personalizzarlo, forse così come win10; premetto che ancora non l'ho installato, perchè appunto la mia cpu i3 3.3ghz socket 1155 non và...eppure è oltre 3 ghz...io però non ci devo comandare il pallone della good year...che palle stì tizi...sempre a facce spenne sordi...