Navigaweb.net logo

Configurare un PIN su Windows al posto della password

Aggiornato il:
Riassumi con:
i come configurare un PIN su Windows 10 e 11 per un accesso rapido e sicuro, con consigli per gestione e sicurezza futura
Usare PIN Windows

Per ottenere il massimo livello di sicurezza sul PC è consigliabile usare fin da subito l'account Microsoft per l'accesso: renderemo così impossibile il reset della password per l'account cifrato e potremo anche ottenere il recupero della password online, senza dover utilizzare strumenti dedicati.

Se abbiamo scelto una password abbastanza sicura può essere molto seccante doverla digitare ogni volta che si avvia il PC o ritorniamo davanti al computer nella schermata di blocco; per questo motivo Microsoft ha introdotto la possibilità di usare un comodo PIN di sicurezza per l'accesso all'account personale, mantenendo comunque un livello di sicurezza elevato.

Nella guida che segue vi mostreremo come inserire il PIN al posto della password su Windows 11 e su Windows 10, oltre a mostrarvi come uscire da un eventuale blocco se dimentichiamo sia la password che il PIN d'accesso.

LEGGI ANCHE -> Resettare la password di Windows 10 e 11 per accedere al PC

Perché Scegliere un PIN Invece della Password

Un PIN garantisce un accesso più rapido rispetto alla digitazione di una password lunga e complessa, specialmente su dispositivi come tablet o laptop senza tastiera fisica. Diversamente dalla password, utilizzabile su più dispositivi e servizi, il PIN è legato esclusivamente al dispositivo su cui è configurato. Questo significa che, anche se qualcuno scoprisse il codice, non potrebbe accedere all’account Microsoft su altri dispositivi.

Il PIN è protetto dal Trusted Platform Module (TPM), un chip presente nella maggior parte dei PC moderni, che crittografa i dati di accesso per una sicurezza aggiuntiva. In Windows 11, il TPM è obbligatorio, rendendo il PIN ancora più integrato nel sistema. Inoltre, è possibile includere lettere e simboli, creando un codice più complesso per ambienti aziendali. Per un uso domestico, un codice numerico di 6 cifre è spesso sufficiente e più pratico.

Rispetto alle passkey, una tecnologia emergente che utilizza chiavi crittografiche, il PIN rimane una soluzione più semplice e immediatamente disponibile su Windows. Le passkey, pur innovative, richiedono dispositivi compatibili e una connessione stabile, mentre il PIN funziona offline e su qualsiasi PC con Windows 10 o 11.

Come Impostare un PIN su Windows 10 e 11

Per configurare un PIN su Windows 10 o Windows 11, il processo è intuitivo e richiede pochi passaggi. È necessario che sul dispositivo sia già attiva una password, locale o legata a un account Microsoft. Ecco come procedere:

  • Fare clic destro sul menu Start e selezionare Impostazioni.
  • Navigare su Account e poi su Opzioni di accesso.
  • Nella sezione PIN (Windows Hello), cliccare su Aggiungi o Configura.
  • Inserire la password dell’account per verifica.
  • Digitare un PIN di almeno 4 cifre. Per maggiore sicurezza, spuntare l’opzione Includi lettere e simboli se si desidera un codice alfanumerico.
  • Confermare il PIN e salvare.

Una volta impostato, il PIN sarà richiesto al login, sostituendo la password. Su Windows 11, l’interfaccia è leggermente più moderna, ma la procedura rimane identica. Per chi usa dispositivi touch, il PIN è particolarmente comodo, evitando la necessità di digitare una password lunga su una tastiera virtuale.

Il PIN non è selezionabile se non è attiva una password su Windows: essa può essere sia la password dell'account locale sia la password dell'account Microsoft.

Gestire o Modificare il PIN

Se il PIN deve essere cambiato, magari per motivi di sicurezza o perché troppo semplice, il percorso è simile:

  • Tornare su Impostazioni > Account > Opzioni di accesso.
  • Selezionare PIN (Windows Hello) e cliccare su Modifica PIN.
  • Inserire il PIN attuale, quindi il nuovo codice e confermare.

Per chi dimentica il PIN, Windows offre un’opzione di recupero. Dalla schermata di login, cliccare su Opzioni di accesso e selezionare l’icona della chiave per inserire la password dell’account Microsoft o locale. In alternativa, si può reimpostare il PIN accedendo a Impostazioni e selezionando Ho dimenticato il PIN, seguendo la verifica dell’identità tramite codice inviato via email o SMS. Questo processo è rapido e non richiede interventi complessi, ma è fondamentale avere accesso all’account Microsoft associato.

Automazione con PowerShell per Utenti Avanzati

In contesti aziendali, dove più dispositivi devono essere configurati, è possibile usare PowerShell per automatizzare l’impostazione del PIN. Ad esempio, il comando New-LocalUser combinato con script personalizzati può semplificare la gestione su larga scala. Tuttavia, questa opzione richiede competenze tecniche e va usata con cautela per evitare errori di configurazione.

Rimuovere il PIN o Disattivare la Password

In alcuni casi, si potrebbe voler rimuovere il PIN per tornare alla password o disattivare del tutto la richiesta di credenziali, anche se questa scelta è sconsigliata per motivi di sicurezza. Per eliminare il PIN:

  • In Impostazioni > Account > Opzioni di accesso, selezionare PIN (Windows Hello).
  • Cliccare su Rimuovi e confermare con la password dell’account.

Per disattivare completamente la richiesta di password o PIN all’avvio, si può modificare il registro:

  • Premere Win + R, digitare regedit e premere Invio.
  • Navigare su HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\PasswordLess\Device.
  • Modificare il valore DevicePasswordLessBuild a 1.
  • Aprire netplwiz (sempre con Win + R) e deselezionare l’opzione Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password.

Questa procedura espone il PC a rischi significativi, soprattutto in ambienti condivisi. È preferibile mantenere almeno un PIN per bilanciare comodità e protezione.

Cosa fare se dimentichiamo PIN e password

Abbiamo dimenticato il PIN d'accesso a Windows? Trattandosi di un metodo d'accesso secondario possiamo comunque tentare il login con la password dell'account locale (o con la password dell'account Microsoft) premendo su Opzioni di accesso e cliccando sull'icona Password (a forma di chiave).

Dopo aver ottenuto l'accesso al desktop di Windows apriamo nuovamente il percorso Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso, premiamo sul menu PIN Windows Hello e premiamo su Modifica per modificare il PIN (scelta che vi consigliamo di fare) o su Rimuovi per rimuoverlo dal sistema.

Se invece abbiamo dimenticato sia il PIN che la password abbiamo diverse procedure che possiamo seguire:

  • Account locale: possiamo usare un tool di reset password da USB o disco ottico, come visto nella guida su come trovare la password di accesso del PC.
  • Account Microsoft: possiamo avviare la procedura di recupero password da un altro PC, aprendo il link Recupero password Microsoft da qualsiasi browser, inserendo l'username o l'email Outlook e seguendo la procedura guidata per il recupero.

Con la password rimossa o cambiata accediamo di nuovo al sistema e ripetiamo i passaggi visti nei capitoli precedenti per aggiungere un nuovo PIN (questa volta da non dimenticare).

Sullo stesso argomento possiamo leggere la nostra guida su come rimuovere PIN e/o password d’accesso su Windows 11 e 10.

PIN WIndows in Chrome

Un ostacolo può verificarsi con Google Chrome, dove il browser a volte richiede il PIN di Windows per accedere alle password salvate. Per disattivare questa funzione, aprire Chrome, andare su chrome://password-manager/settings e disabilitare l’opzione Autenticazione biometrica o Windows Hello. Questo rende l’accesso alle credenziali salvate più rapido, ma meno sicuro.

Al PIN possiamo aggiungere anche lo sblocco con il lettore d'impronte o lo sblocco con il viso, così da ottenere un accesso ancora più rapido al sistema (lasciando il PIN come backup in caso di problemi con il riconoscimento biometrico).

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come togliere la richiesta di password all'avvio di Windows e su come cambiare password di Windows 10 e 11.





Loading...