Correggere errore di installazione 0x0 su Windows 11
Siamo incappati nell'errore 0x0 di Windows? Vediamo insieme come risolverlo se non possiamo installare programmi o aggiornamenti in Windows 11

Il codice di errore 0x0 su Windows può indicare problemi di varia natura: esso può comparire quando avviamo un programma (in particolare Microsoft Office), durante l'installazione di un programma e raramente anche quando installiamo un aggiornamento di Windows o effettuiamo un'installazione pulita del sistema.
Vista la natura generica dell'errore può essere molto difficile, per un utente alle prime armi, capire cosa non va e come intervenire, evitando che il programma o il sistema vada in errore proprio durante una sessione di lavoro, una partita ai videogiochi o mentre stiamo studiando al computer.
Nella guida che segue vi mostreremo tutti i migliori consigli per correggere il codice di errore 0x0 su Windows 11, in modo da poter riprendere quello che avevamo lasciato in sospeso senza finestre d'errore e senza dover formattare tutto.
Se il problema si verifica all'avvio del sistema o durante l'installazione di Windows vi mostreremo come utilizzare gli strumenti inclusi in Windows per la riparazione e come creare una chiavetta USB in grado di installare correttamente Windows.
LEGGI ANCHE -> Analisi dei crash "schermo blu" di Windows e cercare la causa di errore
1) Riavviare il PC
Prima di provare qualsiasi trucco vi consigliamo di riavviare il PC completamente, avviando la procedura di spegnimento e, dopo qualche minuto, avviare nuovamente il computer per vedere se il problema si ripresenta.
Per spegnere velocemente il computer premiamo portiamoci sul desktop di Windows, premiamo i tasti ALT+F4, assicuriamoci che sia selezionato Arresta il sistema e premiamo su OK per spegnere il PC; al termine dello spegnimento attendiamo 5 minuti e premiamo il tasto d'accensione del computer, così da verificare se il sistema funziona correttamente e l'errore 0x0 è scomparso.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su tutti i modi di spegnere correttamente Windows.
2) Chiudere o reinstallare l'app difettosa
Se il codice di errore 0x0 si è mostrato dopo aver aperto un programma possiamo provare a risolverlo premendo CTRL+SHIFT+ESC sulla tastiera, identificando il processo bloccato associato all'app problematica, premendoci sopra con il tasto destro del mouse ed utilizzando la voce Termina attività per chiuderlo.
La semplice chiusura dell'app non ha risolto il problema? In questo caso conviene reinstallare completamente l'applicazione problematica premendo WIN+I sulla tastiera, cliccando sul menu App, aprendo il menu App installate, cercando l'app incriminata (nella barra di ricerca in alto), premendo sui tre puntini accanto ad essa e premendo su Disinstalla.
Su questo argomento possiamo leggere la nostra guida su come disinstallare le app in Windows 10 e 11 (anche di sistema).
3) Disinstallare aggiornamento difettoso
Il famigerato codice di errore 0x0 è comparso sul PC dopo un aggiornamento di sistema? Per provare a risolverlo possiamo disinstallare l'aggiornamento difettoso portandoci nel percorso Impostazioni -> Windows Update -> Cronologia degli aggiornamenti e premendo sul menu Disinstalla gli aggiornamenti.
Nella nuova schermata identifichiamo l'ultimo aggiornamento installato e premiamo sulla voce Disinstalla per rimuoverlo dal sistema.
Se il PC non è funzionante o è bloccato all'avvio possiamo disinstallare gli ultimi aggiornamenti anche dalla console di ripristino, riavviando forzatamente il PC tre volte, portandoci nella schermata Risoluzione dei problemi, premendo su Opzioni avanzate, poi su Disinstalla aggiornamenti e scegliendo se disinstallare l'ultimo aggiornamento qualitativo o se disinstallare l'ultimo aggiornamento delle funzionalità.
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra guida su come accedere alle opzioni Avvio avanzato in Windows 10 e 11.
4) Usare SFC e DISM
Il codice di errore 0x0 può comparire anche per un problema con i file di sistema di Windows: in questo caso può causare rallentamenti causali, blocchi del sistema e schermate blu imprevedibili.
Per risolvere questo problema avviamo il sistema in modalità provvisoria, apriamo il menu Start, cerchiamo il Prompt dei comandi, premiamo con il tasto destro su di esso e selezioniamo Esegui come amministratore.
Dopo aver lanciato il prompt eseguiamo i seguenti comandi uno alla volta:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
Lanciando questi comandi avvieremo la scansione sull'integrità dei file di sistema e, in caso di problemi, verr avviato il ripristino dei file danneggiati o corrotti, così da eliminare il codice di errore 0x0.
Se il sistema non si avvia nemmeno in provvisoria riavviamo forzatamente il sistema 3 volte, premiamo su Risoluzione dei problemi, clicchiamo su Opzioni avanzate, selezioniamo Prompt dei comandi e lanciamo il comando:
sfc /scannow
per avviare la riparazione d'emergenza dei file di sistema. Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come riparare i file di sistema danneggiati su Windows e su come riparare i file di sistema di Windows con DISM.
5) Ripristinare il sistema operativo
Se nessuno dei consigli precedenti ha funzionano non resta che ripristinare il sistema operativo, utilizzando la console di ripristino già presente all'interno di Windows.
Per ripristinare velocemente il sistema colleghiamo il PC al modem tramite cavo Ethernet (se abbiamo un fisso possiamo utilizzare Powerline per lo scopo), apriamo la console di ripristino di Windows (come visto nei capitoli precedenti), portiamoci in Risoluzione dei problemi, premiamo questa volta su Reimposta il PC e scegliamo Mantieni i miei file per conservare i file personali custoditi nel PC.
Nella schermata successiva premiamo su Download via cloud, attendiamo l'analisi della connessione ad Internet via cavo Ethernet quindi premiamo su Reimposta per avviare la reinstallazione di Windows.
Per ripristinare il PC possiamo leggere il nostro articolo su come ripristinare Windows 11 con reset da zero senza perdere dati.
6) Creare chiavetta USB corretta
Il codice di errore 0x0 può comparire anche per un'errata configurazione della chiavetta USB d'installazione di Windows: in questo caos comparirà durante l'installazione pulita, bloccando la procedura e rendendo di fatto il PC inutilizzabile.
Per creare una chiavetta USB corretta e senza errori scarichiamo l'immagine ISO di Windows 11 solo dal sito ufficiale Microsoft ed utilizziamo un programma come Rufus per creare correttamente la chiavetta USB per l'installazione di Windows.
Sullo stesso argomento possiamo leggere il nostro articolo su come creare la chiavetta USB di Windows.
Conclusioni
Il codice d'errore 0x0 è tra i più antipatici che possiamo trovare sulla nostra strada, perché può colpire qualsiasi programma, qualsiasi app e qualsiasi file del sistema operativo.
Nella maggior parte dei casi si risolve riavviando il PC, chiudendo e reinstallando il programma che genera l'errore, ma nei casi più difficili è necessario lanciare il ripristino dei file di sistema o il ripristino totale del sistema operativo.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide sui migliori strumenti gratuiti per riparare Windows 11 e 10 e sui programmi per risolvere errori del computer velocemente.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy