Attiva la funzione HDMI-CEC della TV con Playstation, Chromecast o altri dispositivi
Aggiornato il:
Con HDMI-CEC o Simplink o Anynet+ si passa automaticamente sul canale del dispositivo collegato, senza toccare il telecomando

Il problema è che l'HDMI-CEC, oltre ad essere una caratteristica mal documentata, viene chiamato in modi diversi a seconda del produttore ed è disattivata per impostazione predefinita
Detto in maniera generale si tratta di una funzionalità che permette a diversi dispositivi di lavorare meglio insieme.
In particolare è molto utile a chi collega alla TV una console come la Playstation o un apparecchio come il Chromecast, oggi diventati molto comuni e diffusi.
HDMI-CEC permette ai dispositivi collegati al televisore sulle porte HDMI di controllare il televisore.
Ad esempio, può essere possibile controllare il lettore Blu-ray attraverso il telecomando del televisore oppure per fare in modo che con il Chromecast si possa accendere la TV, senza usare il telecomando.
Di questo esempio pratico ho già parlato nell'articolo sui modi di usare il Chromecast che nessuno conosce.
Supponiamo di avere un Chromecast collegato al televisore, senza usarlo, mentre si guarda la TV.
Se HDMI-CEC è attivo, si può prendere lo smartphone o il computer per trasmettere qualcosa in TV usando l'applicazione apposita, senza alcun bisogno di cambiare canale.
La TV andrà automaticamente sulla sorgente del Chromecast e si potrà quindi vedere quello che si trasmette.
Addirittura, se la TV fosse spenta, questa si accenderà da sola sul canale del Chromecast, senza usare il telecomando.
In alcuni televisori poi le porte HDMI cambiano nome nella scelta della sorgente input prendendo quello del dispositivo collegato, in questo esempio, Chromecast.
Un'altra applicazione pratica di HDMI-CEC si può ottenere con le console da gioco.
Ad esempio, se si possiede una PlayStation 4, è possibile iniziare a giocare premendo soltanto il pulsante sul controller o sulla console.
La TV passerà automaticamente sull'ingresso HDMI a cui la Playstation è collegata, senza dover cambiare canale col telecomando.
Purtroppo, questo non è possibile con la Xbox One e nemmeno con la Wii.
Funzioni più avanzate, come il controllo dei dispositivi collegati usando il telecomando del televisore, possono funzionare o meno a seconda del dispositivo.
Per abilitare la funzione HDMI-CEC bisogna prima vedere come questa è chiamata dal produttore del televisore.
I nomi commerciali sono purtroppo diversi da marca a marca e non esiste uno standard definito.
Bisogna quindi identificarla e poi andare nelle impostazioni di configurazione della TV per attivarla.
Di seguito i nomi dati alla tecnologia HDMI-CEC dalle marche più popolari d TV:
- Hitachi: HDMI-CEC
- LG: SimpLink
- Mitsubishi: NetCommand
- Panasonic: HDAVI Control, EZ-Sync, o VIERA Link
- Philips: EasyLink
- Pioneer: Kuro Link
- Samsung: Anynet+
- Sharp: Aquos Link
- Sony: BRAVIA Sync
- Toshiba: CE-Link o Regza Link
- Vizio: CEC
Per esempio, sul mio televisore LG (di 5 anni fa) ho potuto attivare Simplink dal Menu principale, alla sezione Configurazione -> Opzioni.
In alcuni casi la funzione può dover essere attivare nel pannello di configurazione del dispositivo che si attacca tramite HDMI al televisore.
Se quindi HDMI-CEC è già attivato sul Chromecast, sulla Playstation 4 si deve attivare dalle impostazioni di sistema, con l'opzione "HDMI Device Link".
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy