Impossibile installare Windows nel disco: come risolvere
Non riusciamo ad installare Windows sul nostro computer? Forse il problema è sul tipo di partizione usato.

Su alcuni computer può capitare di imbattersi in un errore molto strano durante la procedura d'installazione o durante il ripristino di Windows: Impossibile installare Windows nel disco.
Nella finestra d'errore vengono indicati problemi con GPT o con partizioni MBR, ma la maggior parte degli utenti non sa di cosa si parla, portando quindi al blocco delle operazioni e all'impossibilità di formattare correttamente il PC.
Per fortuna la soluzione a questo problema è abbastanza semplice e può essere effettuata sia dal BIOS/UEFI sia utilizzando alcune semplici procedure integrate in Windows. Nella guida che segue vi mostreremo come risolvere l'errore "Impossibile installare Windows nel disco", così da poter riprendere l'installazione senza problemi.
Le procedure che vi andremo a consigliare potrebbero cancellare i dati delle partizioni ancora presenti sul disco: conviene quindi fare il prima possibile un backup di sistema prima di procedere.
LEGGI ANCHE -> Correzioni a tutti i possibili errori del PC gratis
1) Cambiare modalità avvio UEFI o BIOS

Il primo metodo che possiamo provare per risolvere l'errore d'installazione di Windows prevede il cambio di modalità all'interno del BIOS/UEFI.
Tutti i dischi infatti possono partire sia in modalità UEFI sia in modalità Legacy BIOS, con quest'ultima che è decisamente più compatibile rispetto all'altra.
Per poter cambiare modalità sul nostro PC spegniamo il PC e riavviamolo premendo la sequenza di tasti necessaria per accedere al BIOS o all'UEFI.
Dopo aver ottenuto l'accesso alla modalità portiamoci nella schermata riservata al boot del sistema o alle funzioni avanzate, identifichiamo la voce Boot Mode e cambiamo tra le due voci disponibili, scegliendo quella che in quel momento non è attiva.
Nella maggior parte dei casi vi consigliamo di impostare Legacy BIOS ottenendo così una maggiore compatibilità per procedere con l'installazione di Windows.
L'unica eccezione a questa regola è se stiamo provando ad installare Windows 11: l'ultimo sistema operativo di Microsoft richiede sempre e solo la modalità UEFI, altrimenti non potrà essere installato ufficialmente (a meno di non utilizzare qualche trucchetto avanzato).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come passare da BIOS a UEFI da Windows 10.
2) Cambiare lo stile della partizione (procedura semplice)

Se Windows non vuole sapere di installarsi sul disco può essere una buona idea procedere con la cancellazione di tutte le partizioni presenti proprio su quel disco e inizializzarlo.
Per procedere rimuoviamo il disco dal PC bloccato, colleghiamolo ad un altro PC con Windows e apriamo il programma Gestione disco (ottenibile dal menu Start, cliccando su di esso con il tasto destro del mouse).
Una volta avviato il programma identifichiamo il disco da sistemare (di solito Disco 1 o dischi con numerazione superiore), premiamo con il tasto destro sulle partizioni e premiamo infine su Elimina volume. Dopo aver cancellato tutte le partizioni premiamo con il tasto destro sul riquadro Disco 1 in basso e premiamo sulla voce Converti in disco GPT (per dischi di capienza superiore ai 2 TB) o Converti in disco MBR (per ottenere massima compatibilità).
Al termine della inizializzazione ricolleghiamo il disco al PC bloccato e proviamo nuovamente ad installare Windows, così da poter procedere senza intoppi una volta giunti nella finestra di selezione del disco e delle partizioni.
Anche in questo caso dovremo procedere con attenzione se stiamo per installare Windows 11, visto che questo sistema può essere installato solo con lo stile di partizione GPT, come visto anche nella nostra guida su come convertire disco in GPT per installare Windows 11.
Se non sappiamo come collegare il disco fisso come secondario sul nuovo PC possiamo leggere la nostra guida come collegare dischi al PC via USB: adattatori SATA, case e docking station.
Per approfondire possiamo leggere anche la guida sulle differenze tra Disco MBR e GPT: quale scegliere.3) Cambiare lo stile della partizione (procedura per esperti)
Se non vogliamo o non sappiamo togliere il disco dal computer bloccato possiamo anche provare a cambiare lo stile della partizione da un disco di ripristino di Windows, scaricando l'immagine ISO di Windows 11 o di Windows 10 e spostando l'immagine su una chiavetta USB.
Dopo aver creato la chiavetta ed averla collegata al computer cambiamo l'ordine di boot, premiamo su Personalizzata (Utenti Esperti), premiamo sulla tastiera la combinazione di tasti Maiusc + F10 e nel Prompt dei comandi digitiamo la seguente seguenza di comandi, lanciandoli uno alla volta e confermando (dopo ogni comando) con il tasto Enter o Invio della tastiera:
- diskpart
- list disk
- select disk "numero-disco"
- clean
- convert gpt (o convert mbr)
- exit
Dopo aver effettuato la conversione dello stile del disco riavviamo il computer usando il tasto d'accensione o il tasto di riavvio e procediamo nuovamente con l'installazione di Windows, sicuri che stavolta riusciremo ad installarlo senza l'errore "Impossibile installare Windows nel disco".
Conclusioni
Seguendo alla lettera le istruzioni presenti nei precedenti capitoli saremo in grado di correggere l'errore "Impossibile installare Windows nel disco", così da poter installare Windows anche sui PC più vecchi o per sovrascrivere una vecchia installazione di Windows bloccata o non più funzionante.
Per fortuna questo errore è molto raro e difficilmente ci imbatteremo in esso, specie se stiamo formattando dei computer nuovi o stiamo utilizzando dei computer che utilizzano già GPT come sistema di partizionamento.
Se non sapere come ripristinare automaticamente Windows vi suggeriamo di leggere le nostre guide su come ripristinare il PC a data precedente (Windows) e su come fare il reset di Windows.
Sullo stesso argomento possiamo leggere anche la nostra guida su cosa significa partizionare dischi e come creare, estendere, unire partizioni e Gestione Disco in Windows per creare, cancellare o ridimensionare partizioni.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy