Telefoni piccoli e compatti, con schermo sotto i 6 pollici

Gli schermi dei nuovi telefoni sono sempre più vicini ai 7 pollici, un valore che una volta era appannaggio dei tablet ma che presto diventerà la nuova frontiera degli schermi per telefoni. Rispetto al passato però le scocche sono cresciute pochissimo, grazie ai nuovi schermi senza bordo che riducono la grandezza totale del telefono, facendo risultare quindi un 6,5 pollici grande pressappoco come un 6 pollici.
Ma se preferiamo un telefono con lo schermo più piccolo e maneggevole, senza per forza rinunciare alle funzionalità più recenti presenti sugli smartphone? Anche se ormai tutti seguono la moda degli schermi grandi, sono ancora presenti in commercio modelli di telefoni con diagonali di schermo inferiore ai 6 pollici.
I telefoni con schermo sotto i 6 pollici garantiscono una comodità unica. Ideali per mani piccole o per chi si muove spesso, si distinguono per la facilità di trasporto. Grazie a cornici sottili e design ottimizzati, offrono schermi sufficienti per navigare, guardare video o usare app senza sacrificare la portabilità.
LEGGI ANCHE -> Come leggere le specifiche tecniche di uno smartphone
1) Caratteristiche tecniche
Visto che non sono molti i telefoni con lo schermo piccolo, possiamo benissimo lasciar perdere la stragrande maggioranza dei consigli e delle caratteristiche viste in altre guide simili, considerando che dovremo per forza di cose scendere a compromessi. Su un telefono di questa categoria assicuriamoci di trovare:
- Processore: almeno quad-core, meglio se con tecnologia ARM x64 così da poter supportare anche le nuove app e i nuovi sistemi operativi.
- RAM: 2 GB è davvero il minimo indispensabile per il sistema e le app moderne; per ottenere delle prestazioni superiori puntiamo sui modelli con 4GB di RAM o, per ottenere la massima velocità, puntiamo sui modelli di iPhone proposti più avanti.
- Memoria interna: visto che lo spazio potrebbe essere davvero poco accertiamoci che sia possibile utilizzare una microSD sui telefoni Android, così da espandere subito la memoria. Sugli iPhone ciò non è possibile quindi meglio puntare subito su 64 GB o 128GB di memoria interna.
- Sistema di sblocco: assicuriamoci che sia possibile sbloccare il telefono con l'impronta o con il volto, così da accedere rapidamente alle app preferite.
- Certificazione: tutti i telefoni che vi consiglieremo in basso offrono la certificazione IP67 o IP68, mostrandosi quindi resistenti ad acqua e polvere.
- Batteria: visto che parliamo di telefono rugged o di telefoni di riserva assicuriamoci che la batteria sia sufficientemente capiente, con valori di 3000 mAh o superiori.
I migliori smartphone compatti del 2025
Ecco una selezione dei dispositivi più interessanti con schermi sotto i 6 pollici, scelti per prestazioni, qualità e usabilità, con particolare attenzione agli iPhone compatti rimasti.
iPhone SE (3a generazione)

Con un display Retina HD da 4,7 pollici, l’iPhone SE è tra i più compatti, anche se discontinuato nel 2025. Il chip A15 Bionic assicura prestazioni fluide per app, giochi e multitasking. La fotocamera da 12 MP, pur singola, scatta foto di qualità grazie al software Apple. La batteria da 1821 mAh dura una giornata con uso moderato, ma il design con cornici spesse appare datato. Disponibile solo usato o ricondizionato, è perfetto per chi ama l’ecosistema Apple.
iPhone 13 Mini (usato o ricondizionato)

L’iPhone 13 Mini con display OLED da 5,4 pollici è un’opzione eccellente per chi cerca un iPhone compatto nel 2025. Alimentato dal chip A15 Bionic, offre prestazioni di alto livello e supporto per iOS 18. La doppia fotocamera da 12 MP (grandangolo e ultra-grandangolo) scatta foto nitide, anche in condizioni di scarsa luce. La batteria da 2438 mAh è limitata, ma sufficiente per un uso quotidiano. Disponibile su piattaforme come Amazon o Apple Refurbished, richiede attenzione per verificarne le condizioni.
ASUS Zenfone 10

L’ASUS Zenfone 10 è il numero uno degli smartphone compatti e infatti costa parecchio. Con uno schermo AMOLED da 5,9 pollici e refresh rate fino a 144 Hz, processore Snapdragon 8 Gen 2, offre prestazioni da top di gamma. La batteria da 4300 mAh, con ricarica wireless, è sorprendente per un dispositivo così piccolo. La fotocamera da 50 MP con stabilizzazione a sei assi eccelle in foto e video. Ideale per utenti Android che vogliono un telefono completo più piccolo.
Sony Xperia 10 VI
Con un display OLED da 6 pollici, l’Sony Xperia 10 VI è al confine della categoria, ma il design sottile lo rende maneggevole. Il processore Snapdragon 695 supporta il 5G, mentre la batteria da 5000 mAh garantisce lunga autonomia. La fotocamera da 48 MP è versatile, anche se non al livello dei top di gamma. Ottimo per chi cerca un dispositivo leggero e affidabile.
Alcatel 1 (2021)
L’Alcatel 1 offre un display da 5 pollici è proprio un telefono basilare, perfetto per chi cerca un telefono economico compatto usa e getta. Con chipset MediaTek MT6739, 1 GB di RAM e batteria da 2000 mAh, è limitato a chiamate, messaggi e app leggere. La fotocamera da 5 MP è scandetee, adatta solo a scatti di emergenza. Costa circa 50 euro, è ideale come dispositivo secondario.
DOOGEE Fire 3 Ultra

L’DOOGEE Fire 3 Ultra è uno dei migliori Rugged Phone, i telefoni indistruttibili, con display IPS LCD da 5,5 pollici e risoluzione 720x1440. Con certificazione IP68/IP69K e MIL-STD-810H, resiste a urti, acqua e polvere. La batteria da 8350 mAh dura giorni, ideale per ambienti estremi. Il processore Unisoc T7200 con 6 GB di RAM gestisce bene le attività quotidiane, mentre la fotocamera da 20 MP con visione notturna è perfetta per condizioni di scarsa luce. A circa 200 euro, è un’opzione robusta, anche se la risoluzione dello schermo è inferiore rispetto a modelli come l’ASUS Zenfone 10.
App per ottimizzare i telefoni compatti
I telefoni piccoli possono essere migliorati con app specifiche. La tastiera SwiftKey facilita la scrittura su schermi ridotti con layout personalizzabili. App per personalizzare la barra notifiche aiutano su display compatti.
Per navigare, Browser Android più leggeri funzionano meglio anche su dispositivi con risorse limitate.
Per migliorare l’usabilità, è possibile adattare l’interfaccia. Su Android, si può aumentare la dimensione dei caratteri dalle impostazioni di accessibilità. Launcher per rendere ogni Smartphone più semplice da usare e leggere permettono di creare icone più grandi e layout semplificati. Su iOS, la funzione “Zoom display” ingrandisce gli elementi sullo schermo, utile per iPhone compatti come l’iPhone 13 Mini. Queste modifiche rendono i telefoni tascabili più comodi per chi ha difficoltà con testi piccoli.
Come scegliere il telefono giusto
Scegliere uno smartphone con schermo sotto i 6 pollici richiede di valutare dimensioni, prestazioni e budget. L’iPhone SE e l’iPhone 13 Mini sono ideali per l’ecosistema Apple, mentre ASUS Zenfone 10 e Sony Xperia 10 VI sono perfetti per Android. Per budget ridotti, Alcatel 1 e Cubot Mini sono opzioni economiche, mentre DOOGEE Fire 3 Ultra è adatto a chi cerca robustezza. Le batterie più piccole sono un limite, ma l’ottimizzazione software spesso compensa.
Purtroppo Apple, un tempo leader nei smartphone tascabili Apple con modelli come l’iPhone 5 o l’originale iPhone SE, ha ridotto l’offerta di telefoni sotto i 6 pollici. La dismissione dell’iPhone 13 Mini e dell’iPhone SE nel 2025 ha lasciato un vuoto, con lamentele da parte di chi preferisce dispositivi più maneggevoli. Questa scelta sembra legata alle vendite inferiori dei modelli più piccoli, ma ignora una nicchia di utenti che apprezza la praticità rispetto a schermi grandi.
Se cerchiamo dei telefoni per risparmiare e non badiamo molto alla grandezza dello schermo, possiamo sicuramente trovare un ottimo e conveniente smartphone economico oppure cercare smartphone più simili all'iPhone che costano la metà.
Posta un commento