Personalizzare Notifiche e Barra delle Notifiche su Android con Trucchi e App Utili

Scorrendo verso il basso dalla cima dello schermo, la barra delle notifiche rivela avvisi delle app, toggle per Wi-Fi o modalità aereo e dettagli come batteria e orario. È uno spazio che si può piegare alle proprie esigenze, decidendo quali notifiche mostrare e come organizzarle.
La barra delle notifiche è lo spazio che appare scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo. Mostra gli avvisi delle app, i toggle rapidi (come Wi-Fi o Bluetooth) e informazioni di sistema come l’ora o la batteria. È personalizzabile in modo sorprendente, ma molti utenti si limitano a subirla invece di sfruttarla.
Per accedere alle impostazioni, si va su Impostazioni > Notifiche. Qui si gestiscono sia le notifiche delle singole app sia l’aspetto della barra. La flessibilità di Android permette di decidere quali avvisi mostrare, come ordinarli e persino come appare il pannello stesso.
LEGGI ANCHE: Guida alla barra notifiche Android
Gestire le Notifiche delle App
Ogni app può inviare notifiche, ma non tutte meritano di intasare la barra. Da Impostazioni > Notifiche, si trova l’elenco delle app installate, ognuna con un interruttore per attivare o disattivare gli avvisi. Spegnere quelli di un’app troppo insistente, come un gioco che notifica ogni bonus, è un primo passo per la tranquillità.
Toccando un’app, si accede ai canali di notifica (da Android 8.0 Oreo), che permettono di gestire categorie specifiche. Ad esempio, su Instagram si può silenziare i like ma lasciare attivi i messaggi diretti. Ogni canale consente di:
- Impostare un suono unico per riconoscere l’app senza guardare.
- Attivare o disattivare la vibrazione, utile in contesti silenziosi.
- Scegliere dove mostrare la notifica: nella barra delle notifiche, sulla schermata di blocco o come banner.
Scorrendo una notifica nella barra verso destra o sinistra, si può toccare l’icona dell’orologio per posticiparla (Android 12 e successivi). Si seleziona un intervallo (15 minuti, un’ora, ecc.), e l’avviso torna più tardi, perfetto per non perdere nulla senza essere interrotti sul momento.
Suoni Personalizzati per Ogni App
Assegnare suoni personalizzati è un modo semplice per sapere subito chi o cosa reclama attenzione. Android permette di usare toni predefiniti o file audio propri (MP3 o OGG), copiandoli nella cartella Notifications della memoria interna tramite app come. Una volta copiato, il suono appare nelle opzioni di notifica.
Ad esempio, un tono sobrio per le email di lavoro e uno vivace per le chat di amici aiutano a distinguere gli avvisi. App come WhatsApp e Telegram permettono di spingersi oltre: si può assegnare un suono diverso per ogni contatto o gruppo. Su WhatsApp, si apre la chat, si tocca il nome, poi Notifiche personalizzate. Su Telegram, si va su Impostazioni > Notifiche e suoni > Chat private o Gruppi. Meglio scegliere suoni brevi: un ritornello di 30 secondi rischia di diventare insopportabile.
Suoni notifiche è l'app per scegliere suoni diversi alla ricezione di notifiche diverse, in modo più facile e veloce rispetto a quanto si può fare, app per app, nelle impostazioni Android.Personalizzare la Barra delle Notifiche
La barra delle notifiche non è solo funzionale: si può adattare anche esteticamente. Sui dispositivi con launcher stock, come i Google Pixel, si modificano i toggle rapidi: si scorre due volte verso il basso, si tocca la matita e si riordinano o aggiungono toggle. Marchi come Samsung permettono di cambiare colori o layout tramite le impostazioni del tema.
La Cronologia delle notifiche (da Android 11, in Impostazioni > Notifiche > Cronologia notifiche) mostra gli avvisi delle ultime 24 ore, anche quelli cancellati per errore. Per i dispositivi con Always On Display, si gestiscono le notifiche a schermo spento da Impostazioni > Schermata di blocco > Notifiche sulla schermata di blocco, scegliendo se mostrare icone, contenuti o nulla per proteggere la privacy.
App per Potenziare la Personalizzazione
Alcune app gratuite possono amplificare il controllo su notifiche e barra, senza bisogno di abbonamenti o soluzioni a pagamento. Ecco le più utili:
- Notif Log: per vedere la cronologia delle notifiche su Android più lunga rispetto a quella nativa di Android, con filtri per app o periodo. Ideale per chi vuole analizzare gli avvisi o recuperare qualcosa di perso. Richiede permessi minimi e funziona offline, evitando problemi di privacy.
- Power Shade: permette di ridisegnare la barra delle notifiche, cambiando colori, icone e disposizione dei toggle. È più leggera di altre alternative, ma richiede permessi per l’accessibilità: meglio controllare cosa si concede.
- OneShade è una fantastica app che consente di cambiare la grafica delle Impostazioni rapide e delle notifiche con una grafica moderna e personalizzabile. Si può cambiare il colore della barra notifiche, le icone e aggiungere pulsanti al menù di interrutori rapidi. Si può anche cambiare la posizione dell'orologio.
- NotifyBuddy: simula un LED di notifica su dispositivi senza, mostrando un punto luminoso sullo schermo. Consuma un po’ di batteria, ma è utile per chi rimpiange i vecchi LED. Si può personalizzare il colore per ogni app.
- FilterBox: un gestore avanzato di notifiche che permette di creare regole complesse, come silenziare avvisi basati su parole chiave o orari. Perfetto per chi riceve notifiche ripetitive da app mal progettate.
- Notification Blocker è un'app importante che permette di sbarazzarsi rapidamente delle notifiche inutili che ogni tanto appaiono. E' vero che nelle impostazioni di Notifica di Android è possibile scegliere di non far comparire le notifiche per alcune app, ma con questa app questo lavoro è più semplice e più efficace, sopratutto per togliere quelle notifiche persistenti che lo stesso sistema Android a volte fa comparire.
Trucchi Avanzati per Notifiche e Barra
Android nasconde funzioni meno evidenti per ottimizzare l’esperienza:
- Badge sulle icone: si attivano da Impostazioni > Notifiche > Badge icona applicazione. Mostrano un numero o un punto sulle icone per avvisi non letti, supportati da launcher come quelli di Google o Samsung.
- Notifiche a bolle: da Android 11, trasformano le chat in bolle fluttuanti (Impostazioni > Notifiche > Bolle). Funzionano con app come Telegram, ma non tutte le supportano.
- Notifiche prioritarie: tenendo premuta una notifica nella barra, si può impostarla come Priorità alta, così appare in cima e bypassa la modalità Non disturbare.
Novità di Android 15
Android 15 porta miglioramenti sottili ma utili. La gestione predittiva delle notifiche, in Impostazioni > Notifiche > Suggerimenti notifiche, usa l’IA per suggerire quali avvisi silenziare. È comoda, ma può essere invadente: disattivarla garantisce più controllo. Il raggruppamento dinamico organizza notifiche simili in pile nella barra, riducendo il disordine. Inoltre, la transizione tra toggle rapidi e avvisi è più fluida, rendendo la barra più intuitiva. Non tutti i dispositivi hanno queste funzioni, e l’IA di Google a volte sembra più entusiasta di sé stessa che realmente utile.
LEGGI ANCHE: App per vedere le notifiche sul blocco schermo di Android
Posta un commento