Navigaweb.net logo

Animare Foto per fare immagini in movimento con Strumenti AI e Motion Photos

Aggiornato il:

Siti e app con AI per trasformare le foto in video animati con strumenti gratuiti

fare foto in movimento Immagini statiche che prendono vita: un albero che ondeggia al vento, un ritratto che sorride, un paesaggio che si anima con un effetto 3D. Le trasformazioni foto per creare immagini in movimento sono una tendenza che unisce creatività e tecnologia, resa accessibile da strumenti sempre più intuitivi. Non serve essere esperti di montaggio video per ottenere risultati sorprendenti: grazie all’intelligenza artificiale, chiunque può trasformare una foto in un’animazione con pochi clic.

- Trasformare le immagini in video può significare creare immagini GIF animate.
- Vedere una faccia che si muove e si anima, come quella di un videogioco, come se fosse un avatar in tre dimensioni virtuale in stile The Sims.
- Usare effetti animati speciali per mettere le nostre facce su corpi di ballerini.
In questo articolo, invece, vediamo alcune applicazioni web da usare su PC e smartphone Android e iPhone che aggiungono il movimento alle foto, animandola e trasformandola in un breve video.

LEGGI ANCHE: Creare foto che si muovono (Live Photo) su Android e iPhone

Strumenti Gratuiti per Animare le Foto

Esistono numerose web app gratuite per trasformare le foto in video animati, pensate per chi non ha esperienza di editing video. Ecco una selezione delle più interessanti, scelte per semplicità e qualità.

  • Canva: Conosciuto per il design grafico, offre un’animazione foto gratuita. Basta caricare un’immagine, scegliere tra effetti come zoom, dissolvenza o “glitch” e scaricare il risultato in MP4 o GIF. Perfetto per chi cerca qualcosa di veloce e vuole evitare complicazioni tecniche.
  • Vidnoz: Specializzato in animazioni di ritratti, usa l’IA per far “parlare” le foto. Si carica un’immagine, si aggiunge un testo o un audio e l’algoritmo sincronizza i movimenti delle labbra. Ottimo per video divertenti o messaggi personalizzati, ma limitato se l’immagine non ha un volto chiaro.
  • Adobe Express: Offre un piano gratuito con effetti di animazione base come zoom o sfocatura. Ideale per chi vuole integrare testo o icone animate senza uscire dalla piattaforma. La versione free ha qualche limite, ma per progetti semplici è più che sufficiente.
  • Pixlr: Non solo per l’editing, ma anche per animazioni leggere. Il tool “Generative Transform” permette di spostare, ridimensionare o ruotare oggetti in una foto, creando un effetto di movimento. Utile per chi vuole un controllo manuale senza complicarsi la vita.
  • Pollo AI: Una piattaforma che si distingue per la personalizzazione. Permette di caricare una foto e scegliere tra diverse opzioni di animazione, come espressioni facciali, movimenti della testa o effetti ambientali. La versione gratuita non richiede registrazione, ma limita il numero di animazioni giornaliere.
  • Clipfly: Perfetta per risultati rapidi, trasforma foto in video con un solo clic. L’algoritmo AI aggiunge movimenti naturali a volti, paesaggi o oggetti, con possibilità di personalizzare lo stile. Esporta in MP4 di alta qualità senza watermark nella versione free, ma con un limite di due animazioni al giorno.
  • Monica: Supporta animazioni di ritratti, paesaggi e selfie. Accetta immagini in JPG, JPEG o PNG fino a 10MB e 2048x2048 pixel. L’IA aggiunge movimenti come zoom 3D o effetti di sfondo dinamici, con esportazione in MP4. La versione gratuita offre quote limitate dopo la registrazione.
  • YesChat Animate Photo AI: Un’app web senza download, perfetta per animare ritratti o immagini di marketing. L’IA applica movimenti realistici come sorrisi o rotazioni della testa. Completamente gratuita, senza limiti rigidi, ma la qualità dipende dalla risoluzione dell’immagine.
  • Renderforest: Conosciuta per i video animati, offre un modulo AI per animare foto. Basta inserire un’immagine e un breve script testuale per generare scene animate. Supporta stili realistici o cartoon, con opzioni per aggiungere voce o musica. La versione gratuita include watermark.

Queste piattaforme funzionano direttamente dal browser, anche se alcune richiedono la registrazione. Un piccolo prezzo da pagare per evitare di scaricare app che intasano il dispositivo.

L’IA è il cuore di queste trasformazioni. Algoritmi come quelli di face reenactment analizzano i volti per aggiungere espressioni realistiche, mentre altri riconoscono elementi come acqua o cielo per animarli con effetti naturali. Per ottenere risultati di qualità, serve un po’ di strategia.

Non tutte le foto sono adatte. Immagini ad alta risoluzione, con soggetti ben definiti e illuminazione chiara, danno risultati migliori. Un ritratto sfocato o con ombre pesanti confonde l’IA, portando a movimenti innaturali. Per animazioni di paesaggi, meglio scegliere foto con elementi dinamici, come alberi o fiumi.

Motion Photos su smartphone

Le motion photos non sono esattamente la stessa cosa delle trasformazioni foto descritte. Si tratta di una funzionalità presente in alcune fotocamere di smartphone, come Google Pixel o Samsung Galaxy, che cattura un’immagine statica con una breve clip video (1-3 secondi) prima e/o dopo lo scatto. L’effetto è simile a una GIF, visibile in app come Google Foto, con movimenti reali come un sorriso o un’onda.

Le differenze principali rispetto alle trasformazioni foto sono:

  • Origine del movimento: Nelle motion photos il movimento è reale, catturato dalla fotocamera. Nelle trasformazioni foto, l’IA crea movimenti artificiali.
  • Strumenti necessari: Le motion photos si creano con uno smartphone. Le trasformazioni foto usano web app AI come Canva o Pollo AI.
  • Personalizzazione: Le motion photos sono poco modificabili. Le trasformazioni foto offrono effetti e stili personalizzati.
  • Applicazioni: Le motion photos sono spontanee, per ricordi personali. Le trasformazioni foto si usano per marketing o progetti creativi.

In alcuni casi, i due concetti si incontrano: una motion photo può essere caricata su Renderforest per aggiungere effetti AI. Le motion photos sono più immediate, ma meno versatili delle trasformazioni foto, che permettono di animare vecchie immagini o dipinti.

Come Creare le Motion Photos

Per provare le motion photos:

  • Google Pixel: Aprire l’app Fotocamera, attivare “Motion Photo” nelle impostazioni. Le foto si visualizzano in Google Foto.
  • Samsung Galaxy: Attivare “Foto in movimento” nella fotocamera. I file si trovano nella Galleria.
  • Esportazione: In Google Foto, selezionare la motion photo, toccare “Esporta” e scegliere “GIF” o “Video”.

Le motion photos occupano più spazio, quindi controllare la memoria del dispositivo è una buona idea.

LEGGI ANCHE: Creare video da foto del viso che si muove e parla





Loading...