I migliori browser da scaricare per PC nel 2025: velocità, privacy e AI
Quali sono i browser migliori per navigare su internet su PC: Chrome, Firefox, Opera, Edge e i browser moderni con AI

Per fortuna, a rompere il monopolio Microsoft ci pensò Mozilla che, dalle ceneri di Netscape fece nascere, nel 2004, Firefox.
Da quel momento, iniziò la guerra dei browser e la loro evoluzione che ha portato sempre più funzionalità, leggerezza e velocità.
In questa pagina vedremo insieme i migliori browser da scaricare, così da avere una panoramica generale, completa e sintetica, di tutti i browser possiamo scaricare gratis su un computer, che sia Windows, Linux o Mac.
L'articolo si concentra soprattutto sui browser usati dalla maggior parte della popolazione, ma vi mostreremo anche i browser meno noti che possono essere utilizzati come alternative (specie sui PC più vecchi o lenti).
LEGGI ANCHE: Migliori browser a confronto: Chrome, Firefox, Edge, Safari e Opera
Perché scegliere un browser moderno
Un browser non è solo un portale per il web. Influenza il modo in cui si caricano i siti, si protegge la privacy e si gestiscono le risorse del PC. Con standard come WebAssembly e HTML5, un browser aggiornato è essenziale per siti complessi.
La privacy è cruciale: le grandi aziende tech adorano tracciare ogni clic, ma i browser moderni offrono strumenti per limitare questa invadenza. L’aggiunta di AI porta assistenti intelligenti che riassumono contenuti, traducono testi o suggeriscono risposte, rendendo la navigazione più efficiente.
I migliori browser per PC nel 2025
Ecco i browser più rilevanti, con caratteristiche chiave e funzionalità AI, tutti gratuiti e compatibili con Windows, macOS e Linux, salvo eccezioni.
Google Chrome: il gigante affamato di RAM
Google Chrome è il leader indiscusso, con oltre il 60% degli utenti. Veloce grazie al motore Blink, si integra con i servizi Google per sincronizzare segnalibri e password. Offre migliaia di estensioni nel Chrome Web Store e integra Gemini Nano per funzionalità AI come riassunti di pagine e traduzioni in tempo reale.
Attenzione che Chrome consuma RAM come se non ci fosse un domani, e Google non è esattamente un paladino della privacy.
Mozilla Firefox: il difensore della privacy
Mozilla Firefox punta sulla privacy, bloccando tracker e cookie di terze parti con la Protezione avanzata dal tracciamento. Leggero e personalizzabile, supporta estensioni come uBlock Origin e offre un’interfaccia rinnovata nel 2021. Non ha AI nativa, ma si può integrare con estensioni come AI in sidebar su Firefox Nightly.
Perfetto per chi vuole controllo, ottima la funzione DNS-over-HTTPS da attivare nelle impostazioni per criptare le richieste web.
Microsoft Edge: il rivale inaspettato
Microsoft Edge, basato su Chromium, è leggero e veloce. Integra Copilot, un assistente AI che riassume pagine, risponde a domande e aiuta a scrivere testi. La modalità Lettura elimina distrazioni, e la funzione Collezioni organizza ricerche.
Microsoft non è immune da critiche sulla telemetria, ma Edge consuma meno risorse di Chrome. Si può premere Ctrl+Shift+. per aprire Copilot senza interrompere la navigazione.
Brave: privacy e velocità con un tocco di AI
Brave è un browser Chromium-based che blocca annunci e tracker con Brave Shield, accelerando i siti fino a 6 volte. L’AI Leo riassume pagine e risponde a domande di programmazione con CodeLLM. Supporta estensioni Chrome e offre Brave Rewards per guadagnare criptovalute con annunci opzionali.
Qualche ombra su link di affiliazione automatici, ma resta una scelta solida.Si può anche attivare la randomizzazione dell’impronta digitale per sfuggire al tracciamento.
Vivaldi: personalizzazione estrema
Vivaldi è per chi vuole plasmare il browser a proprio piacimento. Con schede impilabili, barre personalizzabili e un ad-blocker integrato, è un paradiso per i maniaci del controllo. Non ha AI nativa, ma supporta estensioni AI come ChatGPT. La sincronizzazione è crittografata, e il design è moderno.
Meno leggero di Brave, ma unico nel suo genere. I comandi rapidi (F2) permettono di accedere istantaneamente a funzioni.
Opera: AI e innovazione
Opera integra Aria, un assistente AI basato su GPT-4o e Gemini, che riassume pagine, traduce testi e genera contenuti. Offre un VPN gratuito e un ad-blocker integrato. La funzione Tab Islands organizza le schede in gruppi.
Le connessioni cinesi del proprietario sollevano dubbi, ma le funzionalità sono all’avanguardia.Interessante è la combinazione di tasti Ctrl+/+Tab per passare alla modalità Page Context di Aria AI.
Tor Browser: l’anonimato assoluto
Tor Browser usa la rete Tor per garantire anonimato, bloccando script e fingerprinting. Basato su Firefox, è lento ma imbattibile per la privacy. Ideale per situazioni estreme, non per l’uso quotidiano.
Si può eseguire da USB con Tails per una navigazione senza tracce.
Browser AI emergenti
- Arc: disponibile su macOS e Windows, offre Max, un’AI che rinomina schede e riassume link. Perfetto per produttività, ma richiede un invito.
- SigmaOS: solo per Mac, con Airis, un’AI che automatizza compiti e gestisce workspace. Elegante, ma in lista d’attesa.
Browser leggeri per PC datati
Per macchine meno potenti, I migliori browser portatili e leggeri come Falkon e Midori sono ottimi. Falkon ha un ad-blocker integrato, Midori è minimalista ma supporta HTML5. Entrambi sacrificano funzionalità per leggerezza.
I migliori browser portatili e leggeriAltri browser alternativi
Oltre questi, in questo blog abbiamo visto tantissimi altri browser web alternativi, a volte anche migliori di Firefox e Chrome, di cui è stata scritta una recensione approfondita.
La lista completa, in base al motore di rendering che utilizzano, è:
1) Browser basati su Mozilla Firefox:
2) Browser basati su Chrome:
3) Browser che usano tecnologie multi-engine:
Altri articoli che possiamo leggere a tema browser sono i seguenti: migliori alternative a Firefox, migliori alternative a Google Chrome.