Semplificare lo smartphone: visibilità e navigazione nei menù in Android e iOS

Per chi ha bisogno di configurare il telefono nuovo alla madre inesperta, per chi ha problemi di vista e per chi sta cercando di rendere più leggibile e meno confuso lo schermo del telefono, vediamo qui una guida sintetica su come rendere ogni smartphone più semplice, sia Android che iPhone, usando le opzioni di accessibilità e alcune impostazioni interne per ingrandire testo, icone e pulsanti.
LEGGI ANCHE: Opzioni e App per facilitare l'uso dello smartphone a tutti
Come rendere Android più facile da usare
Le opzioni di Android per rendere lo smartphone più semplice potrebbero variare in base alla marca e al modello del telefono, e mentre la guida si basa su Android 9, quelle descritte dovrebbero comunque essere incluse in ogni smartphone.Prima di tutto, su alcuni smartphone come i Samsung e Huawei, è disponibile la modalità semplice o modalità semplificata che cambia la schermata iniziale del telefono con grandi pulsanti per avviare le applicazioni principali ossia Telefono, Messaggi, Rubrica, Fotocamera, Galleria, l'orologio e poi la possibilità di aggiungere anche altre applicazioni. La modalità semplificata ingrandisce anche il testo scritto su tutte le applicazioni, quindi permette anche di facilitare la lettura.
In alcuni smartphone è anche presente l'opzione dell'Assistive Touch o menù Veloce (come lo chiama Huawei) che fa comparire sullo schermo un cerchio da posizionare e spostare come si vuole, che si può premere in qualsiasi momento e da qualsiasi app. Il menù veloce ha funzioni diverse a seconda del tipo di telefono. Su Huawei permette di tornare indietro, vedere le app recenti o tornare alla schermata Home. In ogni caso, è possibile anche installare un'app come Assistive Touch per Android, molto completa.
Regola la dimensione del testo per una lettura immediata
Il primo passo per alleggerire lo sguardo è ampliare le scritte su tutto lo schermo. Su Android, avvia le Impostazioni, scorri fino a Schermo e seleziona Dimensioni carattere. Trascina il cursore verso destra: il testo si espande progressivamente, rendendo leggibili etichette e paragrafi senza alterare la struttura delle app. Prova diverse posizioni per trovare il bilanciamento ideale, dove ogni parola emerge netta anche sotto luce solare.
Su Android, Big Font ingrandisce testi in app terze in tempo reale, senza permessi invasivi.
Su iOS, il processo è altrettanto diretto: entra in Impostazioni > Schermo e luminosità > Testo più grande. Il selettore qui influenza menu, email e siti web, con un'anteprima live che mostra i cambiamenti in tempo reale. Per un tocco extra, attiva Testo grassetto nella stessa sezione, che ispessisce le lettere per un contrasto maggiore.
Queste regolazioni non solo facilitano la scansione rapida di notizie o chat, ma riducono il logorio visivo durante sessioni prolungate, come quelle passate a controllare mappe o ricette. In un mondo dove gli schermi dominano le ore sveglie, un testo più ampio trasforma il telefono in un compagno meno esigente.
Aumenta il contrasto per distinguere ogni dettaglio
Un display con bordi netti e tonalità distinte separa icone da sfondi, evitando confusione in ambienti con illuminazione mutevole. Su Android, recati in Impostazioni > Accessibilità > Visione > Contrasti elevati: l'opzione attiva contorni marcati intorno a pulsanti e immagini, simile a un disegno a matita su carta ruvida. Per un effetto mirato, esplora anche Filtri colore per adattare i toni a sensibilità personali, come il grigio per chi percepisce meglio le sfumature neutre.
Su iOS, la via è Impostazioni > Accessibilità > Schermo e testo > Aumenta contrasto, che ravviva i separatori tra elementi. Integra Filtri colore per invertire palette o boostare i bianchi, utile per distinguere link in pagine web affollate. Ricorda di testare in diverse app: un browser con alto contrasto trasforma articoli densi in letture fluide.
Oggettivamente, questi aggiustamenti eccellono su pannelli AMOLED, dove i neri profondi già isolano i contenuti, ma mantengono fedeltà nelle foto quotidiane, evitando un aspetto cartoonesco che potrebbe stancare.
Usa lo zoom per esplorare senza ingombri
Per ingrandire porzioni precise, come un indirizzo su una mappa o un'etichetta minuscola, lo zoom selettivo evita di ridimensionare l'intero schermo. Su Android, abilita in Impostazioni > Accessibilità > Interazione e destrezza > Ingrandimento schermo. Un triplo tocco attiva la finestra ingrandita: usa due dita per muoverla o pizzicare per variare il livello, ideale per sfogliare album fotografici senza perdere il contesto generale.
iOS integra questa funzione in Impostazioni > Accessibilità > Zoom, con gesture intuitive come un doppio tocco per attivare e trascinare con tre dita per spostare. Imposta Zoom Controller per un joystick virtuale se preferisci comandi più stabili. In pratica, durante una videochiamata, ingrandisci il volto di un familiare per cogliere espressioni lontane.
Questa risorsa si dimostra cruciale per navigare documenti o menu complessi, fornendo un ingrandimento puntuale che preserva la scorrevolezza complessiva, senza il fastidio di ridimensionamenti globali.
Sfrutta la lettura vocale per un ascolto sereno
Trasforma pagine di testo in narrazioni fluide, liberando le mani durante spostamenti o pause. Su Android, attiva Select to Speak in Impostazioni > Accessibilità > Testo in voce: tocca un elemento e il sistema lo declama con intonazione naturale, regolabile per velocità e timbro. Per un flusso continuo, collega a cuffie Bluetooth per isolare la voce dal rumore circostante.
Su iOS, Contenuti vocali in Impostazioni > Accessibilità > Parlato legge selezioni o interi schermi; abilita Pausa sulla pagina per highlight progressivi. La nuova Accessibility Reader in iOS 18 adatta font e spaziatura per dislessia, rendendo email o libri digitali accessibili come un audiolibro.
Oggettivamente, queste sintesi vocali accelerano la comprensione di istruzioni o storie, perfette per chi privilegia l'ascolto, e gli aggiornamenti recenti affinano l'accuratezza, minimizzando inciampi su nomi propri o termini tecnici.
Semplifica l'interfaccia con gesture e controlli base
Elimina strati di menu sostituendoli con tocchi diretti, per un flusso che ricorda i vecchi pulsanti fisici. Su Android, opta per Modalità semplice (su Samsung: Impostazioni > Modalità facili), che gonfia icone e semplifica la home screen, nascondendo opzioni secondarie. Per gesture ridotte, disabilita quelle avanzate in Impostazioni > Sistema > Gesture, tornando a tre pulsanti navigazionali per un approccio lineare.
iOS offre AssistiveTouch in Impostazioni > Accessibilità > Tocco, con un menu flottante personalizzabile per swipe o pinch virtuali. Integra Back Tap per azioni rapide come screenshot con un doppio colpetto posteriore. Per schermi grandi, Raggiungi estende il pollice con uno swipe dal bordo inferiore.
Un'osservazione neutra: questi setup privilegiano la prevedibilità, ideale per transizioni da telefoni basici, anche se la personalizzazione sottostante permette di recuperare complessità quando serve, senza sacrificare la base minimalista.
Navigazione a una mano per comodità quotidiana
Per gestire il dispositivo con una sola mano, Android include One-Handed Mode in Impostazioni > Sistema > Gesture: un gesto riduce lo schermo verso il pollice, facilitando reach su modelli larghi. Su iOS, Reachability si attiva automaticamente scorrendo verso il basso dalla barra inferiore, avvicinando i pulsanti superiori.
Queste funzioni rendono operazioni come digitare pin o selezionare contatti meno goffe, specialmente in movimento, trasformando potenziali frustrazioni in gesti naturali.
Illumina le notifiche con vibrazioni e flash
Segnali luminosi o tattili catturano l'attenzione senza disturbare, perfetti per contesti silenziosi. Su Android, configura in Impostazioni > Accessibilità > Avanzate > Flash di notifica: il LED frontale lampeggia per chiamate o alert, con pattern personalizzabili per distinguere email da promemoria.
Molto utile può essere anche l'opzione per far colorare in modo diverso il led di notifica, di solito in Impostazioni > Notifica. In un altro articolo abbiamo visto alcune app per migliorare le notifiche su Android, anche con la notifica che illumina il Flash della fotocamera, utile per chi non ci sente bene.
iOS ha LED Flash per avvisi in Impostazioni > Accessibilità > Audio/Visivo, che pulsa il flash posteriore. Aggiungi Vibrazione differenziata per tipo di notifica, come brevi impulsi per messaggi familiari. In ambienti affollati, come un concerto, questi cues prevengono oversight senza alzare il volume.
Oggettivamente, le vibrazioni graduate evitano sovraccarichi, mentre i flash si integrano bene con modalità non disturbare, garantendo awareness selettiva.
Integra comandi vocali per mani libere
Diri parole al telefono per aprire app o impostare timer, eliminando schermi umidi o mani occupate. Su Android, Google Gemini si sveglia con "Ok Google" da Impostazioni > App > Assistente: comanda "Naviga verso casa" o "Chiama mamma" con riconoscimento contestuale che impara accenti locali.
Abbiamo visto in un altro articolo i principali comandi vocali per Comandi vocali per telefonare, leggere SMS e notifiche a voce, utili sopratutto quando si sta in macchina.
iOS usa Siri, attivato in Impostazioni > Siri con "Ehi Siri": gestisce promemoria o traduzioni in tempo reale. Per privacy, limita l'ascolto continuo. In auto, questi assistenti riducono distrazioni, focalizzando su input vocali per itinerari o musica.
Siri è in grado di effettuare chiamate, inviare messaggi, avviare app, aggiungere promemoria al calendario, ottenere indicazioni stradali, e molto altro che abbiamo descritto nella guida ai comandi vocali per Siri
Con progressi in elaborazione naturale, i comandi evolvono da rigidi a conversazionali, supportando dialetti e riducendo errori del 20% rispetto a versioni precedenti, secondo test su dataset multilingue.
Alcune applicazioni per semplificare
Per iOS, Dumb Phone emula layout basici, nascondendo badge e social per focus. Modu Lite offre widget retro minimali, con blocchi temporanei per app distraenti.
Vale la pena di segnalare alcuni launcher Android che è possibile installare per sostituire la schermata principale con una più semplice. Abbiamo visto in diversi articoli i migliori launcher per Android tra i quali è molto valido Square Home, che richiama la vecchia grafica dei Windows Phone con i pulsanti grandi, oppure il launcher che semplifica Android, Simple Launcher, ideale per i meno esperti, con icone grandi e testo chiaramente leggibile, gratis e senza pubblicità. Un altro launcher da considerare è quello che trasforma Android in un telefono per anziani, un po' brutto da vedere ma molto efficace.
Posta un commento