Navigaweb.net logo

Se Windows non funziona o non risponde, come risolvere

Aggiornato il:
Riassumi con:
Soluzioni semplici per PC lenti, blocchi o errori di Windows se non risponde ai click o ai tasti o se non funziona correttamente
Windows non funziona Dopo anni di aggiornamenti e nuove versioni, Windows 11 è cresciuto molto in termini di funzionalità, in termini di prestazioni ed anche in termini di stabilità con una minor propensione all'errore ed una miglior capacità di autoripararsi nel caso di problemi. Basti pensare, ad esempio, agli strumenti per annullare gli aggiornamenti delle funzionalità oppure all'esecuzione automatica degli strumenti di risoluzione dei problemi, di cui parleremo in seguito. Nonostante questo, Windows non è (e non sarà mai) privo di difetti, quindi può capitare che smetta di funzionare, che si blocchi, che si riavvii con errore oppure che non risponda ai comandi.

I problemi di Windows nascono spesso da cause come aggiornamenti difettosi, file di sistema danneggiati, driver vecchi o programmi che si ostacolano a vicenda. Un disco pieno o un virus possono peggiorare le cose. Invece di resettare tutto, si possono usare soluzioni mirate che risolvono senza complicazioni. Di seguito, ogni problema è affrontato passo per passo, con metodi raggruppati per chiarezza e aggiornati per Windows 10 e 11, con uno sguardo alle versioni future.

LEGGI ANCHE: Cosa fare se Windows si blocca (freeze) o rallenta

Controllare e Gestire gli Aggiornamenti

Gli aggiornamenti di Windows possono causare rallentamenti o errori se non installati correttamente. Controllarli è il primo passo per stabilizzare il sistema.

  • Aprire Impostazioni premendo Win + I.
  • Andare su Windows Update e cliccare su Verifica disponibilità aggiornamenti.
  • Installare tutti gli aggiornamenti, inclusi quelli facoltativi, che spesso contengono correzioni per driver.

Se un aggiornamento causa problemi, si può rimuoverlo:

  • Andare su Impostazioni > Windows Update > Cronologia aggiornamenti > Disinstalla aggiornamenti.
  • Selezionare l’aggiornamento problematico e rimuoverlo.

Gli aggiornamenti sono fondamentali perché Microsoft li rilascia regolarmente. Un update difettoso può creare caos, ma toglierlo è una soluzione rapida che richiede solo un riavvio.

Se questo fosse il caso, è possibile tornare alla versione precedente di Windows con un semplice click, andando in Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Ripristino.


E' anche possibile disinstallare gli aggiornamenti di Windows se provocano errori anche se questo può essere più complicato da fare.

Usare lo Strumento di Risoluzione Problemi

Windows ha uno strumento integrato per correggere problemi comuni, come connessioni lente o blocchi.

  • Aprire Impostazioni > Sistema > Risoluzione dei problemi.
  • Selezionare Altri strumenti di risoluzione dei problemi.
  • Eseguire strumenti come Connessione Internet, Windows Update o Alimentazione.

Questo strumento è semplice e risolve molti problemi senza bisogno di programmi esterni. È migliorato negli ultimi anni, rendendolo un alleato affidabile per guasti leggeri.

Riparare i File di Sistema

I file di sistema corrotti possono causare crash o rallentamenti. Due comandi integrati, SFC e DISM, li riparano senza reinstallare Windows.

  • Aprire Prompt dei comandi (cercare con Win + S, clic destro, Esegui come amministratore).
  • Digitare sfc /scannow e premere Invio. Controlla e ripara i file di sistema.
  • Se non basta, digitare DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth per correggere componenti danneggiati.

Questi comandi richiedono 20-30 minuti, ma sono una soluzione universale per Windows 10, 11 e probabilmente versioni future. Sono un passo sicuro prima di opzioni drastiche.

LEGGI ANCHE: Motivi principali dei crash di Windows e del PC

Velocizzare l’Avvio del PC

Un avvio lento è spesso causato da troppi programmi che si avviano automaticamente.

  • Aprire Gestione attività con Ctrl + Shift + Esc.
  • Andare alla scheda Avvio.
  • Disabilitare programmi non necessari (es. app di chat o software di stampa) con clic destro e Disabilita.

Programmi come Spotify o Adobe possono rallentare l’avvio senza che l’utente lo sappia. Disattivarli libera risorse e accelera il PC, su qualsiasi versione di Windows.

Pulire il Disco Rigido

Un disco pieno rallenta Windows. Liberare spazio è un rimedio veloce.

  • Aprire Esplora file, clic destro su C:, selezionare Proprietà.
  • Cliccare su Pulizia disco e scegliere file come temporanei o cestino.
  • Per una pulizia più profonda, usare CCleaner, che rimuove file inutili in pochi clic.

CCleaner è facile da usare, ma va scaricato dal sito ufficiale per evitare versioni non sicure. È ideale per chi non vuole complicazioni.

Eliminare Virus e Malware

Un virus o malware può rendere il PC instabile. Windows ha una protezione integrata, ma a volte non basta.

  • Aprire Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows > Protezione da virus e minacce.
  • Eseguire una Scansione completa.
  • Per minacce più subdole, usare Malwarebytes, che trova virus che Windows potrebbe non rilevare.

Malwarebytes è aggiornato regolarmente ed è un’ottima scelta per problemi persistenti. La scansione di Windows va bene per casi leggeri, ma un tool dedicato è più potente.

Aggiornare i Driver

I driver vecchi possono causare blocchi, specie per schede grafiche o rete.

  • Premere Win + X, selezionare Gestione dispositivi.
  • Espandere categorie (es. Schede video), clic destro su ogni dispositivo, selezionare Aggiorna driver.
  • Per un metodo automatico, usare Driver Booster.

Risolvere Problemi Specifici

Per guasti meno comuni, come errori di software o conflitti, ci sono soluzioni rapide:

  • Avvio pulito: Con l'avvio pulito è possibile avviare Windows con solo i servizi Microsoft in esecuzione, escludendo tutti i programmi esterni. in questo modo si potranno poi disinstallare e rimuovere i programmi che danno errore (se questo è il caso). Per risolvere problemi di Windows usando l'avvio pulito, premere insieme i tasti Windows + R ed eseguire il comando msconfig.
  • Ripristino del sistema: Da Pannello di controllo > Sistema > Protezione sistema, scegliere un punto di ripristino recente.
  • Modalità provvisoria: Avviare premendo F8 o Shift + Riavvia per diagnosticare problemi software.
  • Reimpostazione di Windows: Da Impostazioni > Sistema > Ripristino > Reimposta il PC, scegliendo di mantenere i file.

Queste opzioni sono meno frequenti, ma utili. La reimpostazione è l’ultima spiaggia, perché richiede tempo per riconfigurare il sistema.

Console di Ripristino

Come già spiegato nella guida su come aprire la console di ripristino di Windows, questo è lo strumento più importante per risolvere problemi se Windows non si avvia correttamente e non permette di accedere al desktop ed usare gli strumenti normali. Nella console di ripristino si troveranno gli strumenti per reimpostare il PC, per ripristinare un backup, ripristinare una configurazione precedente oppure per aprire il prompt dei comandi ed eseguire correzioni manuali.

Pensieri Finali

Un PC lento o bloccato non è la fine del mondo. Con strumenti integrati di Windows e programmi gratuiti come Malwarebytes o Glary Utilities, si possono risolvere la maggior parte dei problemi. L’importante è seguire un ordine: controllare aggiornamenti, riparare file, ottimizzare l’avvio e proteggere il sistema. Con una manutenzione regolare, il computer funzionerà come una macchina ben oliata, anche con le evoluzioni future di Windows. Per problemi persistenti, i forum come Super User offrono soluzioni avanzate da utenti reali.

  • Perché Windows si blocca? Spesso è dovuto a driver vecchi o file corrotti. Usare SFC/DISM o aggiornare i driver.
  • Come velocizzare un PC lento? Disattivare programmi all’avvio e pulire il disco con CCleaner.
  • Cosa fare se Windows non si avvia? Provare la modalità provvisoria o un punto di ripristino.
  • CCleaner è sicuro? Sì, se scaricato dal sito ufficiale. Evitare opzioni avanzate se non esperti.
  • Come evitare problemi futuri? Tenere aggiornati Windows, driver e antivirus, e pulire il disco regolarmente.

LEGGI ANCHE: Come Riparare il Computer da soli senza andare dal tecnico