Come ascoltare musica dalla TV
Aggiornato il:
Modi migliori per ascoltare la musica (anche in streaming) sulla TV, collegando Spotify, Smartphone o un impianto Home Theatre

Al termine della guida saremo così bravi a riprodurre musica su TV da non necessitare di altri strumenti o di altri impianti.
LEGGI ANCHE -> Migliori Home Theatre: guida per comprare l'impianto audio
1) Collegare TV ad impianto Home Theater
Se intendiamo ascoltare la musica su un televisore moderno (quindi LCD o simili), non utilizziamo gli speaker integrati nella scocca: rispetto al passato i televisori suonano molto "peggio" e il suono difficilmente sarà così equilibrato da poter soddisfare anche le orecchie più esigenti. Quindi dovremo assolutamente dotarci di un impianto Home Theater per la riproduzione dei brani, così da poter ascoltare la musica ad un livello più elevato (oltre a goderne con i film e con gli spettacoli trasmessi sui canali televisivi).
Un buon impianto Home Theater che possiamo utilizzare per lo scopo è Yamaha YHT-1840 Kit Home Cinema 5.1 (307€).

Un buon sistema 5.1 pensato per il cinema ma che dispone anche di avanzate funzionalità per ottimizzare la riproduzione della musica, tra cui il Compressed Music Enhancer e le scene DSP dedicate (CD). Una volta ottenuto questo Home Theater, colleghiamo tutte le casse ai rispettivi connettori posteriori (dobbiamo sistemare i contatti in rame e inserirli nelle apposite fessure con morsetti) e utilizziamo il cavo ottico per realizzare il collegamento tra l'amplificatore e il televisore.
Il cavetto a fibre ottiche che possiamo utilizzare è identificato con la sigla TOSLINK o SPDIF; un buon cavo di questo tipo possiamo ottenerlo qui -> Cavo Ottico Audio Digitale Toslink IVANKY 1,8 m (7€).
Ottenuto il cavo è il momento di connettere tutto: identifichiamo l'uscita audio ottica sul retro del TV e inseriamo un'estremità del cavo.

Ora portiamoci sull'amplificatore e connettiamo l'altra estremità del cavo sul retro, identificando l'entrata audio ottica.

Abbiamo terminato, dovremo solo collegare la corrente, accendere l'impianto e il televisore e controllare che l'audio passi correttamente alle casse.
Se non sentiamo nessun suono dal nuovo impianto, dovremo controllare nelle impostazioni del televisore se è accesa l'uscita audio ottica (potremmo trovarla anche come SPDIF Out).
Se il nostro televisore è dotato di una porta HDMI con ARC, il collegamento via cavo ottico non è necessario; identifichiamo la porta HDMI ARC sul retro del televisore.

Utilizziamo un cavo HDMI d'ultima generazione su quest'ultima porta; un buon cavo HDMI in grado di supportare tutti gli standard previsti è disponibile qui -> AmazonBasics - Cavo HDMI 2.0 ad alta velocità (6€).
Una volta collegata un'estremità del cavo HDMI alla specifica porta ARC, portiamoci sul retro dell'amplificatore e colleghiamo il cavo alla porta HDMI OUT (ARC).

Il sistema permette di far passare l'audio utilizzando questo cavo: il suono del TV tornerà indietro all'amplificatore, senza utilizzare altri cavi.
2) Collegare lo smartphone alla TV
Ora che il nostro impianto Home Theater è collegato al televisore, dovremo trovare un modo per far riprodurre i nostri brani preferiti su di esso. Il metodo più facile prevede l'utilizzo di dispositivi dongle come il Chromecast: si collega ad una delle porte HDMI libere del televisore, si associa alla nostra rete wireless di casa ed è pronto a ricevere qualsiasi tipo di video musicale o di brano audio dai servizi di streaming compatibili (come per esempio Spotify).

Per approfondire il discorso possiamo leggere la nostra guida -> Guida Chromecast con 18 trucchi e applicazioni per usarlo al meglio.
In alternativa possiamo utilizzare Miracast per effettuare il collegamento tra smartphone e TV, ma in questo caso lo schermo sarà condiviso sul televisore insieme all'audio (compariranno quindi anche i suoni di sistema, i suoni di notifica e le chiamate), rovinando l'esperienza audio. Se il nostro televisore non è Wi-Fi oppure vogliamo utilizzare altre alternative a Chromecast, vi invitiamo a leggere la nostra guida alle alternative a Chromecast per vedere contenuti web in TV.
Se amiamo i dispositivi Apple, possiamo anche utilizzare l'Apple TV per inviare il flusso in streaming al TV: su questo argomento abbiamo realizzato una guida apposita accessibile da qui - > Quando conviene la Apple TV 4K.
3) Utilizzare le app musicali su Smart TV
E se non volessimo utilizzare lo smartphone per ascoltare la musica sul televisore?
Se siamo possessori di Smart TV, avremo nella maggioranza dei casi già le app pronte per poter ascoltare della buona musica, senza dover per forza connettere un telefono al televisore. Colleghiamo il nostro Smart TV a Internet (via cavo Ethernet o via Wi-Fi), accediamo alla parte multimediale delle impostazioni e cerchiamo, nello store dedicato, le app multimediali più utilizzate, tra cui Spotify (la migliore per qualità e disponibilità di brani).

Una volta scaricata l'app di Spotify, apriamola ed effettuiamo l'accesso con l'account in nostro possesso; in alternativa possiamo anche velocizzare l'associazione al nostro account aprendo l'app di Spotify sul nostro smartphone (con l'accesso già effettuato), avviando la riproduzione di qualsiasi brano, selezionando in basso Dispositivi disponibili e infine facendo clic sull'icona del televisore Smart (visibile con la scritta Spotify Connect).

Automaticamente l'app Spotify su Smart TV riceverà le credenziali e inizierà a riprodurre i brani selezionati sul telefono.
Se non vogliamo utilizzare il telefono possiamo sempre navigare tra i menu dell'app e selezionare le nostre playlist, le nostre preferenze e avviare la ricerca di nuovi brani, album o stazioni. Per ottenere la massima qualità dell'audio, così da sfruttare come si deve l'impianto che abbiamo realizzato, consigliamo di sottoscrivere un abbonamento Premium a Spotify, che sbloccherà la massima qualità di tutti i brani (con l'account gratuito di base i brani sono maggiormente compressi, quindi di qualità inferiore).
Altre app simili a Spotify che è possibile usare per sentire musica in TV sono Youtube, Amazon Prime Music (gratis in versione limitata per chi è abbonato a Amazon Prime) e TuneIn, per sentire le stazioni radio
4) Collegare altri dispositivi audio
Oltre alle app e ai servizi di streaming visti finora, possiamo ascoltare la musica collegando all'amplificatore dell'impianto Home Theater altri dispositivi di riproduzione audio, come per esempio lettori CD, lettori DVD e giradischi.
Se i nostri dispositivi di riproduzione supportano HDMI, basterà collegarli ad una delle porte HDMI IN presenti sul retro dell'amplificatore e selezionare la giusta sorgente su quest'ultimo.

L'audio passerà alle casse, mentre l'eventuale video verrà riprodotto su TV.
Se invece i nostri dispositivi non supportano HDMI, possiamo comunque utilizzare i connettori audio presenti sul retro dell'amplificatore: nel modello scelto per la guida avremo 2 ingressi RCA (spinotti rossi e bianchi) e due ingressi audio digitali di tipo coassiale.

In questo modo potremo collegare qualsiasi sorgente audio moderna o di qualche anno fa senza alcun problema.
LEGGI ANCHE -> 7 servizi di musica senza limiti e on demand da PC e smartphone
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy