Migliora l'Audio della TV con una Soundbar
Per avere un audio migliore sul televisore si può comprare una Soundbar, la cassa lunga che si può mettere sotto la TV

Ma non tutto è perduto: puoi migliorare l'audio della Smart TV acquistando una soundbar, così da avere gli effetti sonori desiderati e gustarsi finalmente i film e le serie TV. In questa guida troverai alcune delle caratteristiche che devono possedere le soundbar e infine alcuni dei migliori modelli di Soundbar in commercio acquistabili online.
LEGGI ANCHE: Collegare soundbar all TV con cavo ottico Toslink: vantaggi e svantaggi
Vantaggi di una Soundbar per migliorare l'audio della TV
Tradizionalmente, la configurazione audio surround 5.1 degli altoparlanti di un televisore compotra il posizionamento di cinque altoparlanti attorno allo spettatore, che funziona bene, ma funziona davvero solo se si è seduti sempre nello stesso posto. Inoltre richiede anche molti cavi che attraversano la stanza. Le soundbar offrono un'esperienza audio migliore con meno cavi.
Una soundbar contiene al suo interno numerosi altoparlanti che inviano l'audio nella stanza dalla stessa posizione della TV, migliorando però anche la diffusione del suono ai lati, in modo da poter ascoltare bene l'audio da qualsiasi parte della stanza.
Un altro motivo per acquistare una soundbar è che i televisori moderni sono diventati sempre più sottili, quindi gli altoparlanti integrati sono diventati più piccoli e hanno un suono non buono anche sulle TV da mille Euro o più.
Posizione della Soundbar
Le soundbar sono generalmente posizionate sotto o davanti alla TV; si può mettere la soundbar sopra la TV solo se c'è spazio oppure montate sul muro se anche la TV è montata a parete. La chiave quando si sceglie dove posizionare una soundbar è posizionarla in modo che riempia il più possibile la stanza di suono, senza bloccarla dietro libri o altri oggetti. Se si posiziona la soundbar in un mobile, essa deve stare il più avanti possibile in modo che il suono non venga bloccato ai lati. Quando si utilizza una barra con funzionalità audio surround come Dolby Atmos, bisognerebbe evitare di posizionarla in un mobile poiché c'è bisogno di spazio verticale per ottenere i migliori effetti.
Caratteristiche soundbar
Affinché l'acquisto della soundbar sia vantaggioso, ti consiglio di scegliere solo modelli che presentano queste caratteristiche:
1) Subwoofer: con la presenza del subwoofer i bassi saranno riprodotti in maniera fedele, così da rendere l'audio ancor più coinvolgente. Scegli quindi solo modelli con subwoofer integrato o con unità esterna, non importa con quale tecnologia è collegato alla soundbar (filo o Bluetooth).
2) Numero di casse: la soundbar potrebbe sembrare un componente "unico" ma in realtà integra gli speaker nella parte superiore o frontale. Assicurati che ci siano almeno 2 speaker, così da poter riprodurre correttamente l'effetto stereofonico
3) Potenza: scegli una soundbar da almeno 120 Watt di potenza, così da avere sempre un'ottima resa del suono in qualsiasi occasione.
Ovviamente più potente è la soundbar (200 o 300 W) maggiore sarà il volume e la resa dell'audio.
4) Collegamento: la maggior parte delle soundbar si connettono tramite cavo ottico, con un suono molto migliore rispetto al cavo audio da 3,5 mm, ma sui modelli più avanzati puoi trovare anche la connessione Bluetooth (utile per collegare la soundbar anche al telefono o al computer) e HDMI.
5) Design: anche l'occhio vuole la sua parte, quindi scegli solo soundbar che si abbinano al colore della TV o del salotto in cui verrà piazzata (una soundbar bianca stonerebbe in un salotto tutto nero o grigio metallizzato).
6) Effetti: alcune soundbar permettono anche di regolare gli effetti sonori con un equalizzatore o con dei profili predefiniti, così da ottenere un suono diverso e personalizzato per ogni stanza.
Meglio una soundbar o un impianto Home Theatre?
Vi starete già chiedendo questa domanda, da quando abbiamo parlato di soundbar! La risposta è semplice da dare, basta capire in quale scenario verrà piazzata l'attrezzatura:
1) Ambiente grande: in questi casi è sempre consigliabile puntare su un impianto Home Theatre, così da poter assaporare l'audio a più canali (5.1 o 7.1).
2) Ambiente piccolo: se la stanza è inferiore ai 40 mq ti consiglio di puntare su una soundbar, così da ottenere un buon audio stereofonico, visto che l'Home Theatre non suona bene se le casse satellite sono troppo vicine.
3) Contenuti televisivi: se si guardano spesso i canali del digitale terrestre, avere l'audio multicanale potrebbe essere inutile visto che pochi trasmettono in Dolby Digital 5.1. In questo caso puoi scegliere una soundbar per rinforzare il suono proveniente dai canali televisivi.
4) DVD/ Blu-Ray o satellite: se utilizzi spesso questo tipo di dischi o accedi ai canali satellitari di Sky è preferibile un impianto Home Theatre per sfruttare l'audio multicanale in maniera più decisa rispetto ad una soundbar.
La combinazione di questi 4 scenari ti permetteranno di scegliere in maniera oculata quando acquistare una soundbar e quando invece acquistare un impianto Home Theather. Se trovi un contrasto (tipo ambiente grande e contenuti televisivi) punta sempre su una soundbar, ti permetterà di massimizzare la spesa ed evitare di comprare impianti costosi che non verranno mai sfruttati a dovere.
Migliori Soundbar da comprare
Dopo aver visto alcune delle caratteristiche da cercare in una soundbar e come scegliere l'impianto giusto, qui di seguito troverai le migliori soundbar che puoi acquistare online. La scelta della soundbar da comprare dipende anche dalla marca del televisore utilizzato; per una questione di compatibilità (per esempio per fare in modo che abbassando il volume della Tv si abbassi quello della soundbar senza bisogno di usare un altro telecomando), conviene comprare la barra audio della stessa marca della Smart TV.
Samsung Soundbar HW-T400/ZF
Tra i modelli migliori per qualità e prezzo di soundbar ti consiglio di puntare sulla Samsung Soundbar HW-T400/ZF da 90 Euro. Questa soundbar vanta 40 W di potenza con 2 canali, dispone di un subwoofer integrato, si collega tramite cavo ottico o bluetooth a qualsiasi televisore e dispone di un ingresso jack da 3,5 mm AUX.
Soundbar con subwoofer Panasonic

Uno dei migliori modelli di soundbar con un rapporto qualità/prezzo eccezionale è sicuramente quello di Panasonic da 160 Euro. Questa soundbar ha una potenza effettiva di 120W con subwoofer, dispone di funzionalità Bluetooth per poter collegare anche smartphone e tablet (utile per riprodurre musica), dispone di porta HDMI 1.4 e supporta Dolby Digital 2.0 e DTS 2.0.
Sony HT-S350

Sony è una delle aziende leader nel settore dell'intrattenimento ed offre una delle migliori soundbar in circolazione, la Sony HT-S350 da 150 Euro.
Davvero completa la dotazione di questo dispositivo: subwoofer wireless, potenza 300W, connettività Bluetooth, associazione dispositivi tramite NFC, porta HDMI, porta USB e supporto alla tecnologia S-Force PRO Front Surround per una resa dei bassi davvero invidiabile.
Questa potente soundbar puoi vederla da qui -> Sony HT-S350 (150 €).
Sony HT-S20R

Spendere oltre i 200€ non è una mossa saggia, visto che a queste cifre puoi comprare un valido impianto Home Theatre anche di piccole dimensioni; ma se cerchi la più potente soundbar puoi puntare sul Sony HT-S400 da 260 Euro.
Questa soundbar offre il massimo della tecnologia in termini di suono per la TV: 320 W di potenza, subwoofer wireless di tipo attivo, supporto DTS e Dolby Digital, connessione Bluetooth, uscite ottiche e coassiali e la tecnologia Surround Sound Expansion, per ottenere dei bassi come se fossi al cinema!
Altri modelli da considerare, tutti senza subwoofer, ci sono le Soundbar di:
- Soundbar LG a 150 Euro
- Bose a 215 Euro
- Creative, da 40 Euro.
LEGGI ANCHE: Quali casse per PC e altoparlanti 2.1 comprare per un audio migliore