Scarica Spotify per ascoltare tutta la musica via web dal PC gratis
Aggiornato il:
Con il programma, l'app e il sito Spotify si può ascoltare qualsiasi canzone si vuole, in streaming, dal proprio computer connesso a internet, gratis

Per chi non lo conoscesse, Spotify è un programma che, usando la connessione internet, permette di ascoltare musica in streaming gratuitamente, dal 2014 senza limiti via web, su PC, Tablet, iPhone e Android.
Non è quindi necessario scaricare nulla e, potenzialmente, si può ascoltare ogni canzone che sia mai stata pubblicata in un album.
La musica può anche essere acquistata come si fa in iTunes oppure si possono comprare abbonamenti a tempo per sfruttare il servizio senza limitazioni.
Per iscriversi e sfruttare Spotify, basta andare sul sito italiano e registrare il proprio account o collegarsi tramite account Facebook (Spotify e Facebook sono strettamente connessi).
Subito dopo, scaricare il programma Spotify che serve ad ascoltare musica al computer.
Si può scaricare Spotify anche su Android e iPhone.
Dal 2017 è anche possibile installare Spotify Music come app per Windows 10, molto più comoda rispetto il programma tradizionale.
Spotify è anche accessibile con il web player Sportify, liberamente accessibile da ogni PC senza installare niente.
Ci sono due tipi di account:
- Free: permette un ascolto gratuito e illimitato di musica in streaming (Dal 2014), dal proprio computer, connesso a internet, con spot pubblicitari
- Premium invece rende possibile l'ascolto illimitato di musica anche senza connessione internet e da ogni dispositivo, cellulare (con le applicazioni per Android e iPhone) o computer; costa 10 Euro al mese, ma si può fare una prova gratuita per 30 giorni.
Come si può capire Spotify è una specie di radio musicale che si può personalizzare, in cui è possibile scegliere quale genere di musica e quali artisti ascoltare.
LEGGI ANCHE: Vantaggi di Spotify Premium per ascoltare e scaricare musica
Il programma o l'app è facile da usare, si possono cercare canzoni, scorrere le classifiche dei top in Italia e nel Mondo, vedere le ultime novità e creare le proprie playlist personalizzate.
Grazie alla funzione Radio è possibile ascoltare brani scelti a caso del genere che più piace.
Spotify inoltre è integrato in Facebook come applicazione che pubblica sul Diario del profilo una sezione speciale per condividere con gli amici le canzoni che piacciono di più e quelle che si stanno ascoltando.
Inoltre si potrà vedere, in tempo reale, che musica ascoltano gli amici direttamente dall'interfaccia del programma.
In alto a sinistra, se si usa l'account Faceobok per usare Spotify, si vedrà la sezione degli Amici per inviare loro un brano preferito.
Le canzoni ascoltate con Spotify sono anche facili da condividere su Twitter e su altri siti web tramite il codice che viene messo a disposizione dal sito.
L'interfaccia di Spotify è simile a quella di iTunes, ma la musica si ascolta integralmente, via internet.
Dal programma Spotify su Windows, è possibile scorrere il menù a sinistra verso il basso per trovare la sezione "La mia musica" che dove si troveranno i file mp3 della cartella musica. Su ogni brano, sia cercato online sia locale, è possibile cliccare col tasto destro per aggiungerla a una playlist, già esistente o nuova. Se si vuole aggiungere un intero album a una playlist, lo si può cliccare dalla lista delle canzoni (nella colonna album) e cliccare il pulsante Salva accanto a Play. Nel menu a sinistra, scorrendo ancora più in basso, si ritroveranno le playlist create. Cliccando col tasto destro sul nome di una playlist la si può condividere su Facebook, Twitter e Tumblr. Si può anche copiare il link oppure ottenere un codice html da incollare sul proprio blog o sito per far ascoltare la propria musica preferita a tutti i visitatori. La possibilità di salvare i brani preferiti e gli album selezionati in una collezione facile da navigare consente di creare una libreria musicale vera e propria in Spotify.
Le sezioni brani, album e sezioni Artisti sono chiaramente ispirati alla struttura di iTunes e di molti altri lettori multimediali per PC, quindi rimangono familiari a tutti. La struttura delle liste è molto simile a quella di iTunes dove è possibile ordinare l'elenco in ordine alfabetico per titolo, artista e album o per la durata del brano.
Per finire, per sostituire iTunes in modo completo o quasi, nel menu di sinistra si troverà poi la sezione Dispositivi, dove comparirà l'iPod collegato col cavetto USB oppure l'iPhone e il cellulare Android su cui viene installata l'app Spotify in modo da sincronizzare e trasferire le canzoni sulla memoria del lettore MP3 portatile.