Ascoltare musica senza limiti su telefono e PC con abbonamenti più convenienti
Aggiornato il:
Migliori servizi di musica in streaming on demand, da ascoltare via web su PC e Smartphone

Visto che a noi piace tutto ciò che è gratuito, in questo articolo vi mostreremo solo i servizi di musica in streaming senza limiti, che permettono di ascoltare ore e ore di musica senza nessuna limitazione (in molti casi con inserimento di annunci pubblicitari o con limitazioni sullo scorrimento delle tracce).
LEGGI ANCHE: Come ascoltare musica online
I migliori servizi di musica in streaming senza limiti
I servizi che vi mostreremo qui in basso permettono di ascoltare i brani e gli album senza limiti di tempo, aggiungendo però altri tipi di limitazioni (necessari per poter contenere i costi delle licenze per le varie case discografiche): si va dai semplici annunci pubblicitari, alla limitazione sullo schermo sempre attivo fino alla modalità Radio, che permette di ascoltare i brani in modalità casuale senza poter scegliere dove partire e se ascoltare solo un determinato album. Purtroppo non è possibile aggirare questi limiti se non pagando la quota d'iscrizione per l'abbonamento mensile (che possiamo anche evitare se ci accontentiamo).YouTube Music
Uno dei migliori servizi per ascoltare musica in streaming senza limiti è sicuramente YouTube Music, disponibile come app per Android e iOS e come canale dedicato su YouTube.
Scegliendo questo servizio potremo avviare qualsiasi brano o album di nostro interesse e ascoltarli senza limitazioni (possiamo anche passare da un brano all'altro). Il database è molto ampio, visto che è basato sui videoclip ufficiali, sui mixer, sulle cover e sulle raccolte di brani presenti anche sul sito di YouTube.
Le uniche limitazioni del servizio sono l'inserimento di annunci pubblicitari durante l'ascolto e l'impossibilità di spegnere lo schermo durante l'ascolto; questi possono essere eliminati sottoscrivendo un abbonamento mensile a YouTube Music Premium (9,99€ al mese, con prova gratuita di 30 giorni).
Amazon Music
Se abbiamo sottoscritto un abbonamento ad Amazon Prime, potremo sfruttare gratis e senza limiti la raccolta di brani su Amazon Music, disponibile come app su Android e iOS e come player Web.
Inclusi per tutti i clienti Prime ci sono 2 milioni di brani ascoltabili in alta qualità, senza pubblicità e senza nessun limite al numero di salti (o skip) effettuabili. Purtroppo non possiamo sapere in anticipo quali brani vengono inseriti nella piccola selezione, quindi dovremo accontentarci dei brani selezionati da Amazon. Per sbloccare l'intero catalogo (oltre 50 milioni di brani), dovremo sottoscrivere un abbonamento separato ad Amazon Music Unlimited (9,99 € al mese, con 30 giorni di prova gratuita, 4 Euro se si fa un abbonamento con Amazon Echo Dot).
Spotify
Il servizio più famoso con cui poter ascoltare musica senza limiti di tempo è Spotify, disponibile come app per Android e iOS e come Web Player.
Con oltre 30 milioni di brani ascoltabili senza limiti esso è tra i preferiti tra i giovani e i giovanissimi, anche con le sue limitazioni: possiamo infatti utilizzare l'account gratuito per sempre ma con l'inserimento di annunci pubblicitari durante l'ascolto e senza la possibilità di scegliere quale brano riprodurre (modalità di riproduzione casuale o modalità Radio); altra limitazione poco nota è il numero limitato di skip (salto brano): se una canzone non ci piace, abbiamo solo 3 skip che possiamo eseguire ogni ora, finite le quali non potremo più "passare avanti".
Per rimuovere tutti questi limiti è sufficiente sottoscrivere un abbonamento mensile a Spotify Premium (9,99€ al mese con prova gratuita di 30 giorni).
Deezer
Una delle migliori alternative a Spotify per ascoltare musica in streaming senza limiti è Deezer, anch'essa disponibile come app per Android e iOS e come player Web.
Con quest'app potremo accedere a oltre 50 milioni di brani (molti di più rispetto a Spotify), ma con le stesse limitazioni: potremo avviare solo la modalità Radio o la riproduzione casuale, oltre a dover ascoltare i messaggi pubblicitari inseriti tra un brano e l'altro. Anche in questo caso possiamo rimuovere tutti i limiti e ascoltare davvero senza limiti sottoscrivendo un abbonamento a Deezer Premium (9,99€ al mese con 30 giorni di prova gratuita).
TuneIn Radio
Se amiamo ascoltare le radio italiane, possiamo portarle sui nostri dispositivi portatili con l'app TuneIn Radio, disponibile gratuitamente per Android e per iOS, oltre che come player Web.
Con quest'app potremo ascoltare le stazioni radiofoniche nazionali e internazionali senza nessun limite e con un avanzato sistema di buffering, in grado di coprire anche pause o interruzioni di linea molto lunghi.
Ovviamente l'ascolto è legato al palinsesto deciso dall'emittente, ma è possibile trovare anche radio tematiche basate su un solo autore o artista o le radio basate su un preciso genere musicale, che trasmettono musica no-stop.
L'app presenta come unica limitazione la presenza di pubblicità a schermo, che possiamo rimuovere acquistando la versione Pro di TuneIn Radio (disponibile come acquisto in-app).
AccuRadio
Un'altra app molto interessante per ascoltare musica in streaming senza limiti è AccuRadio, disponibile come app per Android e iOS.
Con quest'app avremo a disposizione oltre 900 canali radio a tema, basati su generi musicali o su precisi artisti, che potremo ascoltare senza interruzioni di DJ e speaker. Oltre alla modalità Radio potremo ascoltare i brani selezionati per noi dal servizio partendo da un brano noto, con la possibilità di saltare i brani un numero illimitato di volte.
Potenzialmente è la migliore app di musica in streaming senza limiti, che si finanzia con i banner pubblicitari e con gli annunci pubblicitari sporadici durante l'ascolto.
Conclusioni
I servizi per poter ascoltare un po' di musica senza limiti di tempo non mancano, basterà sfruttare il servizio che riteniamo migliore in base alle nostre preferenze musicali e ai limiti che siamo disposti a sopportare.Altre app di musica in streaming per lo smartphone possono essere trovate nelle nostre guide alle App di musica in streaming e cloud su Android e alle App per sentire musica su iPhone e iPad anche radio e streaming.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy