Browser da scegliere per chi lo vuole leggero, veloce, sicuro o moderno
Aggiornato il:
La scelta del browser su PC: per chi vuole leggero, chi lo vuole veloce, chi lo vuole sicuro protetto o privato, chi vuole il più moderno

Anche per provare qualcosa di nuovo, visto che questo blog è nato proprio per dare consigli su come navigare su internet per bene, vediamo qui una specie di riepilogo per scoprire quale browser scegliere se si vuole quello più veloce oppure quello più leggero, oppure quello più sicuro e protetto o anche quello con funzionalità più moderne e più bello da vedere.
1) Browser da scegliere per chi vuole che che consumi meno RAM
Sappiamo bene che Chrome e Firefox sono browser grossi, che consumano molta memoria RAM del computer perchè pieni di funzioni per alcuni anche superflue.
chi vuole usare un browser più leggero possibile, magari su un PC vecchio o economico, può scegliere uno dei browser più leggeri per PC già elencati in un altro articolo.
Tra questi, si potrebbe scegliere uno come KMeleon, oppure Midori, Falcon o GreenBrowser, davvero piccolo ed essenziale, che utilizza poca RAM e rimane comunque veloce. Siccome si tratta di browser minimali, che come tali possono avere alcune mancanze, la scelta è molto personale.
2) Browser che consumano meno batteria
Per quanto riguarda l'uso della batteria, se si usa molto il portatile in giro, il browser da scegliere è quello interno a Windows, quindi Edge su Windows 10 o Internet Explorer in Windows 7 e 8.1.
Già in un altro articolo abbiamo visto che Internet Explorer e (ancora di più) Edge consumano meno batteria perchè sfruttano l'impostazione di risparmio energetico di Windows, cosa che gli altri browser non possono utilizzare. Microsoft Edge, quindi, è in cima alle classifiche di utilizzo della batteria sui computer portatili e dispositivi mobili.
3) Browser da scegliere per chi vuole sicurezza
Proprio in un confronto recente abbiamo visto che il browser web più sicuro è Chrome per due motivi principali: perchè molto veloce a coprire bug con aggiornamenti puntuali e perchè include una sandbox che isola eventuali codici maligni dal sistema.
4) Browser per chi vuole privacy
La privacy è un concetto diverso rispetto la sicurezza.
Un conto è avere un browser che protegge l'utente da malware e virus, un contro è usare un browser che non viene monitorato dall'esterno. In fatto di privacy, Chrome non è sicuramente il numero uno, visto che Google raccoglie dati di utilizzo.
Il browser migliore privato che protegge la privacy è quindi Tor Browser, che mantiene la connessione internet anonima e non rintracciabile oppure anche Epic Browser, meno conosciuto ma piuttosto potente in fatto di protezione della privacy, grazie anche ad un proxy integrato.
Fondendo i punti 3 e 4 e trovando un equilibrio tra privacy e sicurezza, la scelta migliore potrebbe essere Chrome, con estensioni di sicurezza per Chrome (soprattutto HTTPS Everywhere e Privacy Badger).
5) Browser da usare per navigare anche siti oscurati o bloccati in Italia
Mentre per ogni browser è possibile usare una VPN che bypassi le restrizioni geografiche, Opera con la sua VPN gratuita illimitata è la scelta migliore per navigare libero come se si fosse in USA o in un altro paese ed evitare quindi tutti quei blocchi che possono impedire la navigazione su quei siti oscurati da giudici, autorità governative e polizia postale.
6) Browser da scegliere se si vuole navigare veloci
ANche se abbiamo visto come Chrome e Firefox sono veloci se aperti senza estensioni e plugins, restano comunque inferiori, in termini di velocità, a quello che si può considerare il browser più veloce, Slimjet.
Slimjet è un browser basato su Chrome, così ottimizzato da meritare assolutamente una prova.
7) Browser da scegliere per chi vuole qualcosa di moderno e nuovo
Il più moderno ed efficiente oggi è certamente Vivaldi, il browser ideali per i più esigenti.
Vivaldi è davvero soddisfacente nella gestione delle schede soprattutto per la capacità di visualizzare più schede in una sola volta all'interno di una finestra del browser e per le possibilità di organizzare le schede in pile ordinate.
Oltre a Vivaldi, bisogna ricordare lo spettacolare browser Opera con molte funzioni e personalizzazioni.
In conclusione, il mio browser predefinito è Chrome, sia per le estensioni, sia per la sincronizzazione con l'account Google che per me è molto comoda. Ovviamente ho anche installato Tor Browser per l'anonimato, Opera per la VPN e Firefox come browser secondario.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy