10 Estensioni di sicurezza internet per Chrome
Aggiornato il:
Migliori estensioni per Google Chrome, per navigare in sicurezza, con controllo sui siti web, protezione del browser e strumenti per proteggere la privacy online

Come ripeto sempre, la sicurezza informatica dipende al 90% dalle nostre azioni e il primo consiglio che bisogna sempre dare, oltre al fatto di tenere almeno un antivirus aggiornato sul computer, è di andare su internet con prudenza, cercando di riconoscere ad occhio se si capita in pagine web pericolose oppure no.
Siccome può essere difficile, anche per i più esperti, capire se un sito ha al suo interno codice che ruba informazioni private (indirizzi Email, carte di credito e cosi via) o che contiene virus e malware, vediamo con Google Chrome alcune estensioni di sicurezza internet per beccare preventivamente questi siti web e navigare senza rischi o pericoli.
LEGGI INVECE: Migliori estensioni sicurezza su Firefox
- Una delle estensioni migliori di sicurezza su Chrome, indispensabile per coloro che amano esplorare il web, che esiste anche per Firefox ed Internet Explorer è WOT (Web Of Trust) che segnala il grado di sicurezza di un sito internet con un colore che può essere verde, giallo o rosso. Cercando con Google o con Bing, accanto ad ogni risultato, c'è un pallino colorato ed anche se si va direttamente su un sito, l'estensione in alto a destra mostra il grado di pericolosità e di sicurezza. Di WOT ho gia parlato nell'articolo generico sui programmi per navigare in siti sicuri.
- Avast online security è un'estensione per Chrome che ci dice, per ogni sito che visitiamo, se è sicuro al 100%, se è insicuro e da evitare oppure se è un sito in cui bisogna stare attenti perchè in passato ha infettato PC. Questa estensione è particolarmente utile per scoprire pagine false o fake di siti conosciuti.
- Estensioni antivirus per la sicurezza del browser ed avere una protezione contro i siti dannosi e i download di malware.
- Click&Clean è l'estensione per cancellare i dati dei siti visitati quando si chiude Chrome
- HTTPS Everywhere per aprire siti sempre in HTTPS, con connessione protetta ed impostare la connessione sicura https sempre, se possibile.
- DotVPN è una VPN per Chrome, per crittografare e anonimizzare il traffico e simulare la connessione da un altro paese, illimitata, gratuita e con 12 paesi tra cui scegliere.
- LastPass è il famoso gestore di password usate su internet. Qui il discorso penso che toccherà le molte persone che utilizzano la stessa password e la stessa login per accedere ai propri account di tutti i siti in cui sono registrati. Questa pratica è tra le più sconsigliate del mondo assieme a quella di usare password facili da ricordare. Last Pass, il cui utilizzo è sicuramente da approfondire, consente di creare password complesse per ogni sito a cui ci si registra e le memorizza sui propri server, in modo criptato. Nemmeno lo staff che lavora in LastPass può vederle e questo è sicuro al 100% perchè altrimenti non sarebbe cosi famoso questo servizio online. L'unica cosa che bisogna ricordare è la password di accesso a LastPass.
- Blur è un'alternativa a LastPass, molto efficace, per generare password forti e gestirle in Chrome senza possibilità che possano essere scoperte da altri.
- Panic Button, per chiudere tutto in un secondo, nel caso entrasse qualcuno nella stanza.
- Personal Blocklist per bloccare siti sgraditi nei risultati di ricerca Google
- Google Software Removal Tool per correggere problemi di estensioni e plugin dannosi.
- Windows Defender per Chrome, estensione di Microsoft che blocca il caricamento dei siti dannosi.
- Password Alert per sapere se la password usata è compromessa o già usata
- Privacy Badger è l'estensione migliore di sicurezza per bloccare i cookie di terze parti e proteggere la privacy.
- Ghostery è un'altra potente estensione anti tracciamento che protegge la privacy al massimo eliminando ogni tracciante e tutta la pubblicità invasiva.
- OPSWAT File Security for Chrome, per fare la scansione di ogni file scaricato con 30 antivirus insieme, in modo da essere sicuri che sia buono e non dannoso.
Ovviamente installare tutte queste estensioni è un po' da paranoici e forse sarebbe meglio non farlo.
Scegliere solo quelle a cui si può essere sensibili, evitare soluzioni drastiche che possono impedire la visualizzazione di certi siti e sempre stare attenti a dove si clicca anche se si va a blindare il browser Google.
LEGGI ANCHE: Opzioni per la privacy e sicurezza in Chrome
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy