Strumenti di amministrazione Windows necessari da conoscere
Conoscere come amministrare Windows per essere padroni del proprio computer e delle sue configurazioni

Anche se in Windows 11, grazie all'applicazione delle Impostazioni di Windows che raccoglie quasi tutte le principali opzioni di configurazione, vediamo qui quali sono gli strumenti di amministrazione di Windows 10 e Windows 11 da conoscere perchè sono i più importanti, necessari per essere veramente padroni del computer, controllarlo e personalizzarlo secondo le proprie esigenze.
LEGGI ANCHE: 10 cose che tutti devono saper fare col computer
Gestione Computer: il cuore del controllo
Gestione Computer è la porta d’accesso principale agli strumenti amministrativi. Basta un clic destro sul pulsante Start e selezionarlo per aprire una console che riunisce funzionalità chiave. Qui si trovano tre sezioni principali: Utilità di sistema, Archiviazione e Servizi e applicazioni. La prima è un tesoro per chi vuole monitorare il sistema: include il Visualizzatore eventi, che registra ogni attività del PC (utile per scovare errori ricorrenti), e la Gestione dispositivi, perfetta per verificare se quel driver obsoleto sta causando problemi.
La sezione Archiviazione permette di gestire dischi e partizioni, mentre Servizi e applicazioni consente di controllare i processi in background, come quelli che rallentano il sistema senza motivo apparente. Per accedere rapidamente, si può digitare compmgmt.msc nella casella Esegui (Win + R).
In Utilità di pianificazione, si possono automatizzare attività ripetitive, come la pulizia dei file temporanei. Basta creare un’attività che si avvia a un orario specifico, evitando di perdere tempo con operazioni manuali.
Abbiamo parlato in un altro articolo degli strumenti di amministrazione di Gestione computer che contiene anche una sezione chiamata Gestione Disco, molto importante.Task Manager: molto più di un killer di processi
Il Task Manager (Ctrl + Shift + Esc) non serve solo a chiudere programmi bloccati. È un centro di comando per monitorare in tempo reale CPU, memoria, disco e rete. La scheda Prestazioni offre un grafico dettagliato dell’uso delle risorse, utile per scoprire se un’applicazione sta monopolizzando il sistema. La scheda Avvio mostra i programmi che si lanciano automaticamente, permettendo di disabilitare quelli inutili per velocizzare l’avvio.
Nella scheda Servizi, si può interrompere un servizio sospetto, ma con cautela. Disattivare processi vitali come quelli legati a Windows Update può creare più problemi di quanti ne risolva. Per chi cerca dettagli ancora più precisi, il Monitoraggio risorse (accessibile dal Task Manager) offre un’analisi approfondita, suddividendo l’uso delle risorse per applicazione.
LEGGI ANCHE: Quante cose fa il task manager su PC Windowsprompt dei comandi (o Powershell)
PowerShell è lo strumento che fa sentire gli amministratori come maghi della riga di comando. Integrato in Windows, permette di eseguire script complessi per automatizzare attività o gestire sistemi remoti. Ad esempio, con il comando Get-Process si può visualizzare un elenco di tutti i processi attivi, mentre Stop-Process chiude quelli indesiderati.
Abbiamo visto in un altro articolo una guida al prompt dei comandi e di tutti i modi in cui esso può essere utilizzato.In un altro articolo, la differenza tra Powershell e Prompt dei comandi Windows
Per chi non ama la riga di comando, esiste Windows Terminal, che unisce PowerShell, Prompt dei comandi e altre shell in un’interfaccia moderna.
Pannello di controllo e modalità God Mode
Il pannello di controllo è una componente essenziale di Windows con dentro tutti i menu di gestione necessari per amministrare il computer.
Ci sono anche modi più veloci per trovare ed aprire il Pannello di Controllo: premendo i tasti Windows + X e premendoci sopra sul menu che compare, oppure si possono premere insieme i tasti Windows + R, scrivere control e premere Invio.
Essendo cosi pieno e vasto, in un altro articolo abbiamo esaminato da vicino i segreti del Pannello di Controllo di Windows.
Nel pannello di controllo ci sono moltissimi menù e sotto-menù, torna quindi utile la cartella chiamata, in gergo, God Mode, che contiene tutti gli strumenti interni di Windows con accesso diretto.
E' come un pannello di controllo espanso, con un'icona per ogni strumento.
In un altro articolo abbiamo spiegato come attivare il God Mode su Windows 10, 7 e 8 per accedere a tutte le impostazioni.
Il comando Esegui
Molto spesso nelle guide tecniche viene chiesto di eseguire un comando dalla casella Esegui...
In Windows 7 questa casella si trova nel menù Start, mentre in Windows 10 sta nel menu Start col tasto destro (o menu Windows + X).
In ogni versione di Windows si può usare la casella Esegui premendo insieme i tasti Windows + R.
Il comando Esegui consente agli utenti di aprire programmi, strumenti interni, cartelle o siti web scrivendo indirizzi e percorsi completi.
In un altro articolo abbiamo parlato dei comandi da digitare in "Esegui" su Windows.
MSConfig
Tutti conosciamo il task manager, pochi invece conoscono il tool MSConfig, che è il più utile per risolvere problemi del computer.
Per aprire MSConfig non c'è un'icona diretta, bisogna cercarlo dal menu Start o eseguirlo dalla casella Esegui scrivendo msconfig. Da qui è possibile scegliere di fare un avvio selettivo e diagnostico escludendo dal caricamento iniziale tutto quello che non riguarda il sistema Windows. Si può anche attivare l'avvio in modalità provvisoria, escludere programmi dall'avvio automatico e gestire i servizi.
Sicuramente non è uno strumento che possono usare tutti, ma chi amministra un computer dovrebbe almeno sapere della sua esistenza e di quando può tornare utile.
In un altro articolo, la guida a MSConfig.
Registro di sistema
Generalmente un utente normale non dovrebbe aver bisogno di aprire il registro di sistema. Può però capitare di leggere guide che consigliano di farlo, per modificare qualche impostazione interna o ottimizzare le prestazioni del computer.
Il registro di Windows è un database enorme che contiene praticamente tutte le informazioni sul sistema. Per accedere al Registro di sistema, il modo migliore è premendo insieme i tasti Windows + R ed eseguendo il comando regedit.
Fare sempre attenzione quando si cambia qualcosa in questo database perchè ogni modifica viene salvata automaticamente e se sbagliata può provocare l fallimento dell'intero sistema tanto da non riuscire ad avviare più il PC.
In un altro articolo, anche se un po' datato, ci sono alcuni esempi di come modificare chiavi di registro per correggere errori e migliorare le prestazioni di Windows.
Strumenti di diagnostica
I problemi di memoria possono trasformare un PC in un bradipo. Diagnostica memoria di Windows (digitare mdsched.exe in Esegui) esegue test approfonditi sulla RAM, individuando errori che causano crash o rallentamenti. È sufficiente pianificare un riavvio e lasciare che il sistema faccia il suo lavoro. Se il test rileva problemi, meglio sostituire il modulo RAM difettoso prima che i dati vadano persi.
Per monitorare le prestazioni in modo più dettagliato, Performance Monitor è l’alleato ideale. Permette di creare report personalizzati su CPU, memoria e disco, utili per identificare colli di bottiglia. Ad esempio, un disco sempre al 100% di utilizzo potrebbe indicare la necessità di passare a un SSD. Questi strumenti, spesso sottovalutati, sono essenziali per chi vuole un PC scattante senza spendere una fortuna in hardware.
Sicurezza e reti
La sicurezza è un tema caldo, soprattutto quando le big tech sembrano più interessate a raccogliere dati che a proteggerli. Windows Defender Firewall con sicurezza avanzata consente di configurare regole per bloccare connessioni sospette o limitare l’accesso a specifiche applicazioni. Per chi gestisce una rete aziendale, RSAT offre strumenti come Group Policy Management Console, che permettono di applicare impostazioni di sicurezza uniformi su più dispositivi.
Abbiamo quindi visto come usare l'antivirus di Windows 11 e 10 e sopratutto la guida alle Impostazioni Sicurezza di WindowsUn aspetto spesso trascurato è la gestione delle condivisioni di rete. In Gestione Computer, la sezione Cartelle condivise mostra quali file o cartelle sono accessibili in rete, evitando che dati sensibili finiscano involontariamente online. Un consiglio: disattivare le condivisioni predefinite come ADMIN$ o C$ riduce i rischi, ma richiede attenzione per non compromettere funzionalità essenziali.
Menu Sistema
Per sapere che computer abbiamo, com'è fatto e per configurare le sue prestazioni, bisogna andare nel Sistema, una delle voci principali del Pannello di controllo, accessibile anche dal menu Start Win-X premuto col tasto destro.Oltre alla gestione dispositivi, sulla schermata Sistema è possibile configurare impostazioni di sistema avanzate e attivare il ripristino di configurazione.
Come spiegato in un'altra guida, la gestione disco serve a creare partizioni, ridimensionare volumi, formattare dischi in Windows ed è la prima cosa da guardare quando si aggiunge un nuovo hard disk o SSD sul computer.
La Gestione utenti serve invece a creare diversi account protetti del PC, in modo che ciascuno possa accedere col proprio account, per poter personalizzare il desktop a proprio piacimento e installare i programmi che gli servono.
In un'altra guida abbiamo visto come Creare e gestire account utente su Windows, usando però lo strumento più semplice a cui si accede dal Pannello di Controllo.
Reset di Windows e ripristino
Amministrare un computer significa anche saper correggere gli errori che possono sorgere, spesso all'improvviso e senza apparenti spiegazioni.
Abbiamo quindi visto come sia facile fare il reset di Windows 10 e come usare le opzioni per ripristinare Windows 11 o come reinstallare Windows senza perdere dati e impostazioni personali.
Si possono anche usare gli strumenti inclusi dal produttore del PC, per il ripristino di fabbrica del computer
Manutenzione del computer
Per far funzionare a lungo un PC Windows senza che rallenti mai, è necessario curarne la manutenzione.
In un altro articolo, tutti i passaggi da fare regolarmente per la manutenzione del computer e per mettere apposto Windows.
Disinstallazione programmi
Disinistallare programmi su Windows non è mai stato il massimo della semplicità.
Lo strumento di rimozione è nascosto dentro il Pannello di Controllo e nelle ultime versioni di Windows, si chiama in modo poco esplicativo: "Programmi e funzionalità".
Per aprire lo strumento per disinstallare e rimuovere programmi dal PC, il modo più veloce è quello di aprire una casella Esegui con i tasti Windows + R ed eseguire il comando appwiz.cpl.
Altri strumenti di amministrazione di Windows da conoscere sono poi stati spiegati nella guida su come come configurare Windows con menù e opzioni più importanti e sono: La gestione dei dispositivi, la schermata dei servizi e l'editor dei gruppi locali.
Posta un commento