Guida Essenziale alla Manutenzione di Windows 11
Col tempo i sistemi si evolvono, i computer cambiano e, di conseguenza, anche il modo di lavorarci sopra e di fare manutenzione cambia. Chi viene da versioni passate di Windows, sa quanto sia difficile tenere il sistema sempre ottimizzato e veloce; per fortuna Microsoft ha apportato numerose modifiche dal punto di vista della sicurezza, degli aggiornamenti, della gestione dei file e del ripristino al suo sistema, così da rendere superflue alcune app una volta indispensabili.Per esempio un PC oggi non si formatta più ma può essere "reimpostato" con un reset anche totale che riporta Windows allo stato originale. Un altro esempio è legato ai driver delle periferiche, che oggi si aggiornano automaticamente e che, a meno di eccezioni, non serve quasi più installare manualmente.
In questo articolo vi mostreremo i principali cambiamenti che ci sono nella cura e nella manutenzione di Windows 11 e Windows 10, con un riepilogo delle operazioni importanti e di quelle che invece non serve più fare.
LEGGI ANCHE: Ottimizzare il PC Windows: migliori programmi automatici gratuiti
Aggiornamenti di Sistema: La Base per un PC Stabile
Gli aggiornamenti di Windows 11, noti come quality updates, correggono vulnerabilità e migliorano le prestazioni. Questi pacchetti, rilasciati mensilmente, risolvono bug che possono causare crash o rallentamenti, come problemi con periferiche USB o cursori che cambiano dimensione.
Per verificare la disponibilità , aprire Impostazioni dal menu Start, andare su Windows Update e cliccare su "Verifica aggiornamenti". Installare tutto, inclusi i driver opzionali per schede grafiche o audio. Se un aggiornamento crea instabilità , da Impostazioni > Windows Update > Cronologia aggiornamenti > Disinstalla aggiornamenti è possibile tornare indietro. Per errori persistenti, FixWin offre soluzioni rapide per riparare file di sistema senza toccare i dati personali.
Con i feature updates annuali, come la versione 24H2, Microsoft ottimizza efficienza energetica e supporto hardware. In futuro, gli aggiornamenti integreranno strumenti di diagnostica basati su AI, riducendo gli interventi manuali.
LEGGI ANCHE: come funziona Windows Update in Windows 10 e come bloccare gli aggiornamenti
Aggiornamenti software
In Windows 11 le applicazioni installate dallo Store Microsoft si aggiornano da sole; questo però non vale per i normali programmi installati normalmente (via .exe o via .msi), che andranno sempre riscaricati se esce una nuova versione.
Come già visto possiamo superare il problema utilizzando dei tool automatici per gestire gli aggiornamenti dei programmi, tra i quali Sumo (che nell'articolo è l'ultimo della lista) è uno dei più validi.
Pulizia del Disco: Spazio Libero per Prestazioni Migliori
File temporanei, cache di browser e log di sistema si accumulano, occupando spazio prezioso e rallentando il PC, come un armadio pieno di cianfrusaglie. Windows 11 offre strumenti integrati per liberare spazio in sicurezza.
Cercare "Pulizia disco" nella barra di ricerca, selezionare l’unità principale (di solito C:) e scegliere i file da eliminare, come i temporanei o i contenuti del cestino. Per una gestione automatica, attivare Storage Sense in Impostazioni > Sistema > Archiviazione, impostandolo per rimuovere file inutili ogni mese.
Questa operazione può essere svolta anche con un'app di terze parti come CCleaner; se non piace possiamo sempre installare il programma Treesize per cercare file recenti, file grandi e controllo spazio disco in Windows
Ottimizzazione delle Prestazioni
Effetti grafici e programmi in avvio automatico consumano risorse, rendendo anche un PC potente meno reattivo. Ottimizzare queste impostazioni restituisce fluidità , soprattutto su macchine con poca RAM.
In Impostazioni > Sistema > Informazioni su, cliccare su "Impostazioni avanzate di sistema" e andare alla scheda Prestazioni. Selezionare "Adatta per le migliori prestazioni" per eliminare animazioni superflue, o personalizzare mantenendo solo effetti leggeri come le ombre. Per gestire i programmi all’avvio, aprire il Task Manager (Ctrl+Shift+Esc), andare su Avvio e disabilitare app non necessarie, come software di sincronizzazione poco usati.
Per il piano energetico, in Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria, scegliere "Migliori prestazioni" quando collegati alla corrente, o "Bilanciato" su laptop per risparmiare batteria. Strumenti come Microsoft PC Manager monitorano le risorse in tempo reale, suggerendo regolazioni senza sovraccaricare il sistema.
Controllare i programmi che si avviano automaticamente
Con Windows 11 possiamo controllare ogni programma che si avvia automaticamente dal task manager, molto semplice e chiaro: basta fare clic destro sulla barra delle applicazioni in basso, selezionare Gestione attività , sbloccare la vista avanzata cliccando su Più dettagli e portandoci infine nella scheda Avvio (vedi anche la guida al task manager di Windows).
Controllare l'uso di memoria e disco dei processi
Grazie a un task manager potenziato è molto più semplice rispetto al passato controllare i processi e il loro impatto sulle prestazioni del computer e scoprire quali processi usano di più il disco rallentando il PC.
Disinstallare i programmi inutili
La rimozione dei programmi in Windows 10 e Windows 11 non è cambiata ed ha tutti i difetti delle precedenti versioni: da questo punto di vista Microsoft ha ancora molto da lavorare. Chi vuole disinstallare i programmi senza lasciare tracce, può quindi usare un programma disinstallatore come IOBit Uninstaller, che quando rimuove un programma cancella ogni file senza lasciare tracce di questo.
Sicurezza: Protezione Semplice ed Efficace
Windows Security gestisce scansioni antivirus e firewall, ma verificare le impostazioni è fondamentale per evitare che malware o file corrotti rallentino il sistema, come ruggine che erode un ingranaggio. In un altro articolo abbiamo approfondito l'argomento Antivirus per Windows 10 e 11: basta Windows Defender?
Aprire Windows Security da Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza Windows, eseguire una scansione completa in Protezione da virus e minacce e abilitare il rilevamento in tempo reale. Per i backup, usare File History in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Backup: collegare un disco esterno e impostare copie giornaliere di cartelle importanti.
Per scansioni complementari, Malwarebytes elimina adware che Windows potrebbe ignorare, senza conflitti con l’antivirus integrato. Con i Copilot+ PCs, la sicurezza integrerà l’AI per rilevare anomalie in modo più intelligente.
Manutenzione del Registro
Il registro di sistema, un database che regola il funzionamento di Windows, può accumulare errori o chiavi obsolete, causando rallentamenti o crash. Sebbene non sia necessario intervenirvi spesso, una pulizia mirata ogni sei mesi può prevenire problemi.
Evitare editor manuali del registro, che possono causare danni se usati senza esperienza. Strumenti Registry Cleaner scansionano e riparano in sicurezza, eliminando solo chiavi inutili. Prima di ogni modifica, creare un punto di ripristino da Pannello di controllo > Sistema > Protezione sistema, per annullare eventuali errori.
In futuro, Microsoft potrebbe automatizzare questa manutenzione con strumenti integrati, ma per ora un intervento occasionale è sufficiente per mantenere il sistema snello.
Diagnostica Hardware: Prevenire Guasti
Un disco rigido o una RAM difettosa possono mascherarsi da problemi software, rallentando il PC o causando errori. Controllare lo stato dell’hardware evita sorprese.
Eseguire il comando chkdsk /f nel Prompt dei comandi come amministratore per verificare errori sul disco. Per la RAM, usare lo strumento Diagnostica memoria Windows, accessibile cercando "Diagnostica memoria" nella barra di ricerca. Per monitoraggi più completi, DiskCheckup analizza lo stato SMART dei dischi, segnalando potenziali guasti prima che diventino critici.
Con l’evoluzione verso hardware più avanzati, come SSD NVMe di nuova generazione, la diagnostica integrata in Windows 11 diventerà più predittiva, segnalando problemi prima che si manifestino.
Manutenzione Automatica
Windows 11 esegue attività di manutenzione in background, come deframmentazione degli HDD e diagnostica, durante i periodi di inattività , per mantenere il sistema fluido senza interventi manuali.
Per configurarla, cercare "Pianificazione attività " nella barra di ricerca, navigare a Microsoft > Windows > Manutenzione e abilitare il task "Configuratore manutenzione". Impostare esecuzioni notturne o nei weekend, assicurandosi che il PC sia acceso. Se i task rallentano il sistema, limitare le esecuzioni multiple modificando i trigger.
Le versioni LTSC, come Enterprise 2024, offriranno supporto fino al 2034, con manutenzione automatica ottimizzata per ambienti stabili, rendendo il processo ancora più trasparente.
Backup e ripristino
Con Windows 10 e Windows 11 il backup è integrato nel sistema e non serve usare un programma esterno.A meno di specifiche esigenze possiamo attivare il backup integrato portandoci in Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Backup, scegliere un disco esterno o un NAS e attivare il backup completo dei file personali. Con questa opzione attiva Windows gestisce tutto in automatico e, nel caso di problemi, permetterà di fare un ripristino dei dati salvati in maniera rapida.
Inoltre, nel caso non si abbia un backup e nel caso di problema grave non dovremo più formattare il computer e reinstallare Windows perché basta usare l'opzione di reset presente in Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC.
A seguito di questa operazione Windows tornerà come nuovo e appena installato, senza più programmi e file sopra.
Per tutti i dettagli di recupero vi consigliamo di leggere la guida come si ripara e si ripristina Windows 10 in ogni eventualità negativa, anche se il PC non si dovesse più avviare. Nello stesso articolo è anche spiegato come creare un'unità di recupero, da tenere sempre pronta nel caso di problemi.
Una cosa importante da fare è attivare la protezione sistema in Windows per creare i punti di ripristino e annullare modifiche se si fanno errori.
Se vogliamo utilizzare degli strumenti dedicati alla pulizia di Windows, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide Pulizia disco completa su Windows di file inutili e Migliori programmi di pulizia per PC gratis per eliminare file inutili (Windows).
Posta un commento