Navigaweb.net logo

Trasformare una vecchia TV in Smart TV

Aggiornato il:
Riassumi con:
Se abbiamo ancora una vecchia TV senza connessione internet, la possiamo facilmente trasformare in una Smart TV completa
Vecchio televisore in Smart TV Chi dispone di una vecchia TV non ha nessuna funzione Smart, ritrovandosi tra le mani un televisore obsoleto per vedere i film e le serie TV in streaming o per accedere ai contenuti on demand.

Per convertire un televisore in una versione intelligente, servono pochi elementi base. Il primo è una porta HDMI disponibile: la maggior parte dei dispositivi per lo streaming si collega tramite questa entrata, presente anche nei modelli di oltre dieci anni fa. Se il televisore è molto vecchio e dispone solo di ingressi Scart o RCA, un adattatore HDMI-Scart potrebbe essere necessario, anche se la qualità video potrebbe non essere ottimale. È indispensabile, inoltre, una connessione internet affidabile, meglio se Wi-Fi, anche se alcuni dispositivi supportano il cavo Ethernet. Un telecomando dedicato o un’app per smartphone renderà l’esperienza più comoda, anche se non sempre obbligatorio.

LEGGI ANCHE -> Adattatori HDMI per collegare i televisori più vecchi

Dispositivi con applicazioni e funzioni avanzate

Google TV Streamer

Il Google TV Streamer, evoluzione del Chromecast, è una delle soluzioni più complete per trasformare un televisore. Questo dispositivo compatto si collega alla porta HDMI e offre un sistema operativo ricco di applicazioni, accessibili tramite il Play Store, come Disney+, Plex o Spotify. Include un telecomando con comandi vocali tramite Google Assistant, perfetto per cercare contenuti o gestire dispositivi domestici intelligenti. La configurazione è semplice: si collega alla porta HDMI, si alimenta tramite USB o presa elettrica e si connette al Wi-Fi seguendo le istruzioni sullo schermo. Supporta video in 4K (se il televisore lo permette) ed è ideale per chi cerca un’esperienza moderna e fluida, con aggiornamenti costanti.

Amazon Fire TV Stick

Fire TV Stick

Un’altra opzione molto diffusa è la Fire TV Stick di Amazon, disponibile in versioni Lite, standard e 4K per adattarsi a diversi budget. Si collega tramite HDMI, si alimenta spesso tramite la porta USB del televisore e si configura con il Wi-Fi di casa. L’interfaccia è intuitiva, con accesso a Prime Video, YouTube e molte altre piattaforme. Il telecomando con Alexa integrato consente di controllare il dispositivo con la voce. È una scelta eccellente per chi desidera semplicità e versatilità, soprattutto se già utilizza servizi Amazon.

Se non troviamo un'app possiamo sempre usare lo store integrato su tutti i Fire TV Stick per cercarla: lo store è ampio e supporta davvero tante app diverse; se non troviamo l'app desiderata basterà caricare l'APK dell'app Android sul Fire TV Stick, come visto nella guida su come installare App Android su Fire Stick TV da APK.

LEGGI ANCHE -> Come guardare i canali TV su Fire stick

TV Box Android

I TV Box Android, come il Xiaomi TV Box S, offrono la massima flessibilità. Questi dispositivi trasformano il televisore in un piccolo computer, grazie al sistema operativo Android che permette di installare app dal Play Store, inclusi servizi meno comuni come Tivùstream per la TV satellitare gratuita. La configurazione richiede un cavo HDMI e una connessione internet, ma le istruzioni guidate rendono il processo accessibile. Con la possibilità di collegare mouse o tastiera Bluetooth, sono perfetti per chi ama personalizzare l’esperienza, navigando o giocando direttamente sul televisore.

Decoder con app Smart TV


Decoder Smart TV Se il nostro vecchio televisore non è compatibile con il nuovo digitale terrestre e non ha nessun'app smart, possiamo risolvere entrambi i problemi con un semplice decoder smart TV come il Telesystem.

Questo decoder supporta tutti gli standard del digitale terrestre, presenta anche la presa SCART (per connettere i televisori senza porte HDMI) e dispone di Android TV come sistema operativo, fornendo così massima compatibilità con tutte le app di streaming più famose (già presenti nel decoder o liberamente scaricabili dal Google Play Store).

Se cerchiamo una valida alternativa senza antenna possiamo provare uno Streaming Box (anch'esso basato su Android TV) o affidarci al Fire TV Stick, che ora integra anche la diretta dei canali TV RAI senza antenna.

Soluzioni per streaming semplificato

Chromecast classico

Il Chromecast classico (non più in produzione ma ancora reperibile) è un’opzione economica per trasmettere contenuti da smartphone, tablet o PC al televisore. Non dispone di un’interfaccia propria né di un telecomando: si controlla tramite l’app Google Home. Si collega alla porta HDMI, si configura con il Wi-Fi e consente di inviare video da app come RaiPlay o YouTube. È meno completo rispetto al Google TV Streamer, ma ideale per chi cerca una soluzione economica e non vuole un sistema complesso.

A tal proposito possiamo leggere le nostre guide su come vedere in TV video e film in streaming dal PC con Chromecast e su come trasmettere in TV da iPhone e iPad con Chromecast.

Adattatori Miracast

Gli adattatori Miracast permettono di duplicare lo schermo di un dispositivo mobile sul televisore, trasmettendo video, foto o giochi. Compatibili con molti smartphone Android e PC Windows, si collegano via HDMI e funzionano senza un’interfaccia dedicata. La qualità dipende dalla stabilità del Wi-Fi, e non tutti i dispositivi mobili sono compatibili, quindi è consigliabile verificare le specifiche prima dell’acquisto. Sono utili per chi usa già lo smartphone come hub multimediale.


PC Stick con Windows


PC Stick Se visualizziamo spesso i contenuti in streaming da un browser web può essere una buona idea usare un PC Stick per trasformare vecchia TV in smart TV.

Questi stick sono dotati di sistema operativo Windows, supportano tutte le app del Microsoft Store e possono essere resi "smart" usando il browser integrato in Windows (Microsoft Edge) e un sistema di controllo remoto come il Unified Remote (da installare sul PC e sul dispositivo mobile da usare come telecomando).

Su questo argomento possiamo leggere come trasformare la TV in un PC.

Console di gioco


PS5 Chi possiede una console di gioco come la PS5 o la Xbox non deve usare nessun altro dispositivo per trasformare vecchia TV in smart TV.

Tutte le console presenti sul mercato supportano le principali app di streaming come YouTube, Twitch, Disney+ e Amazon Prime Video (inclusa la Nintendo Switch, dove però c'è solo YouTube), così da poter accedere velocemente ai contenuti on demand preferiti come film e serie TV senza dover connettere altri device al televisore.

Guida alla configurazione

Configurare un dispositivo come Google TV Streamer o Fire TV Stick è semplice, seguendo questi passaggi:

  • Collegare il dispositivo: Inserire il dongle nella porta HDMI del televisore. Se necessario, collegare l’alimentatore a una presa USB o elettrica.
  • Accendere il TV: Selezionare l’ingresso HDMI corretto (es. HDMI1 o HDMI2) tramite il telecomando del televisore.
  • Connettersi al Wi-Fi: Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo alla rete domestica, tenendo a portata di mano la password.
  • Configurare l’account: Accedere con un account Google, Amazon o altro per scaricare app o sincronizzare contenuti.
  • Scaricare le app: Utilizzare lo store integrato per installare piattaforme come Netflix, YouTube o Plex. Alcune richiedono abbonamenti separati.
  • Aggiornare il firmware: Verificare che il dispositivo sia aggiornato per garantire prestazioni ottimali e sicurezza.

Per televisori senza HDMI, un adattatore Scart-HDMI di buona qualità può risolvere il problema, ma è importante scegliere modelli affidabili per evitare interferenze.

  • Si può rendere smart un televisore senza HDMI? Sì, con un adattatore HDMI-Scart o HDMI-RCA, ma la qualità video potrebbe essere limitata.
  • Quale dispositivo è più economico? Il Chromecast classico o adattatori Miracast sono i più accessibili, ma offrono meno funzioni rispetto a Google TV Streamer o Fire TV Stick.
  • Serve una connessione internet veloce? Per lo streaming in HD o 4K, una connessione stabile di almeno 10 Mbps è consigliata.
  • Si possono usare app gratuite? Molte app, come YouTube o RaiPlay, sono gratuite, ma servizi come Netflix richiedono abbonamenti.
  • È possibile collegare una tastiera o un mouse? Sì, soprattutto con i TV Box Android, che supportano periferiche Bluetooth o USB.

LEGGI ANCHE: Migliori Smart TV per sistema di app da LG, Samsung, Sony, Hisense





Loading...